ordinedigrandezzaordinedigrandezza intuitivamente definibile come la misura della “grandezza” di un numero, data dalla potenza di 10 a esso più vicina, può essere rigorosamente definito a partire [...] ad a, essendo z tale che:
Se 1 ≤ m ≤ 5 l’ordinedigrandezzadi a è 10k; se invece 5 < m < 10, l’ordinedigrandezzadi a è 10k+1. In pratica, per calcolare l’ordinedigrandezzadi un numero reale positivo si può procedere nel modo seguente ...
Leggi Tutto
distribuzione di Fermi
Giuseppe La Rocca
Funzione di occupazione degli stati da parte di particelle che obbediscono alla statistica di Fermi, tipicamente gli elettroni, all’equilibrio termico. Ogni [...] ambiente, il gradino permane molto ben definito, essendo l’energia termica ordinidigrandezza inferiore all’energia di Fermi. Nei semiconduttori, il gradino nella distribuzione di Fermi che descrive gli elettroni (o le buche) a seconda della ...
Leggi Tutto
strutturistica chimica Settore della chimica che studia la distribuzione spaziale degli atomi, ioni e gruppi di una molecola, le relazioni che questa disposizione ha con le proprietà molecolari chimico-fisiche, [...] dalla fine degli anni 1980 con l’impiego di sorgenti di raggi X di elevata intensità, quali i generatori di luce di sincrotrone, che forniscono fasci di radiazioni aventi intensità di 6-8 ordinidigrandezza superiore rispetto a quella delle sorgenti ...
Leggi Tutto
In fisica, particella elementare con spin 1/2. Insieme ai quark, i l. – l’elettrone, il muone μ, la particella τ (o tauone), i rispettivi neutrini (νe, νμ, ντ) e le rispettive antiparticelle (➔ particelle [...] instabilità del protone che avrebbe una vita media dell’ordinedi 1032-1034 anni; secondo tali teorie la massa del leptoquark dovrebbe essere dell’ordinedi 1014 GeV/c2, 11 ordinidigrandezza al disopra delle energie (e quindi delle masse) esplorate ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (n. Sioux City 1936). Premio Nobel per la chimica nel 2000 insieme a A.G. MacDiarmid e H. Shirakawa, ha fornito sostanziali contributi alla caratterizzazione del primo campione di polimero [...] il poliacetilene con vapori di iodio. Questo trattamento permise di ottenere un film di poliacetilene dotato di una conducibilità fino a dieci milioni di volte superiore a quella iniziale e solo tre ordinidigrandezza inferiore a quella del ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] assoluta con cui i veicoli spaziali si muovono nello spazio è di qualche km/sec, cioè di circa due ordinidigrandezza inferiore a quella del vento solare). Sono così osservabili discontinuità di vario genere che si è riusciti a classificare in varie ...
Leggi Tutto
SOFTWARE
Carlo Ghezzi
Ester Capuzzo
Ingegneria del software. - Nel contesto di questa voce, il termine software verrà usato in un'accezione ampia, che comprende sia il prodotto, cioè l'insieme dei [...] oggi debba (e possa) in futuro migliorare diordinidigrandezza, sia attraverso un crescente riuso di componenti, sia mediante l'uso di adeguata tecnologia di supporto allo sviluppo, al fine di ridurre i costi del s., che oggi costituiscono ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA (App. III,1, p. 629)
Carlo Ferrari
Ci si limita qui a fare cenno di metodi di ricerca che sono stati applicati recentemente con notevole successo in f. e di nuove applicazioni che hanno [...] avvenga, difficoltà insita nella proprietà affermata dalla [15], che le dimensioni della macromolecola sono di due ordinidigrandezza minore di quella della microscala della turbolenza; e forse per ottenere tale spiegazione è necessario, oltre che ...
Leggi Tutto
FUSIONE FREDDA
Antonio Bertin-Antonio Vitale
Introduzione. - Il processo più elementare di f. nucleare avviene quando due nuclei leggeri (di idrogeno e dei suoi isotopi, deuterio e trizio) vengono fatti [...] indicazioni più conclusive.
Esperimenti sulla rivelazione dell'emissione di trizio. − Quantità di trizio di parecchi ordinidigrandezza superiori a possibili effetti di fondo o di contaminazione ambientale sono state rivelate in almeno tre grandi ...
Leggi Tutto
STATO LIQUIDO, Fisica dello
Francesco Paolo Ricci
Comunemente si definisce s. l. quello stato di aggregazione della materia che presenta volume definito ma che non ha forma propria o in termini più [...] quanto, se è vero che un liquido vicino al punto di solidificazione presenta un coefficiente di compressibilità dello stesso ordinedigrandezza del solido, la compressibilità del liquido aumenta di un fattore 10 o più allontanandosi, lungo la curva ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...