Materiali granulari
Andrea Puglisi
Angelo Vulpiani
Parliamo di materiali granulari, intendiamo riferirci a sistemi composti da un numero estremamente elevato di particelle macroscopiche. I materiali [...] dei materiali granulari è che possono essere considerati sistemi a temperatura nulla, in quanto la loro energia tipica è di molti ordinidigrandezza maggiore rispetto all'energia termica, pari a kBT (ove kB e T sono, rispettivamente, la costante ...
Leggi Tutto
Raggi X: sorgenti intense
Giancarlo Ruocco
Francesco Sette
La radiazione elettromagnetica è uno strumento di indiscutibile importanza per studiare il mondo che ci circonda un mondo costituito da atomi [...] con un ritmo formidabile e, durante gli ultimi trent'anni, si è riusciti ad avere un aumento medio di tre ordinidigrandezza ogni dieci anni per raggiungere i valori attuali di circa 1021÷1022 [fotoni∙s−1∙mm−2∙mrad−2∙ ∙(0,1%BW)−1], come mostrato in ...
Leggi Tutto
Plasmi
Francesco Pegoraro
In fisica il termine plasma è usato per descrivere un gas ionizzato, ossia formato almeno in parte da ioni ed elettroni prodotti mediante ionizzazione: gli elettroni e gli [...] campi elettromagnetici più intensi per alcuni ordinidigrandezza rispetto ai campi elettrici all'interno degli atomi (in alcuni laboratori sono state raggiunte potenze dell'ordinedi 1015 W per intervalli di tempo dell'ordinedi 10−13 s). L'azione ...
Leggi Tutto
coscienza e autocoscienza
Nelson Mauro Maldonato
La coscienza corrisponde a un’enorme e complessa varietà di eventi neurobiologici, fenomenologici e psicologici che, sin dalle prime fasi dello sviluppo, [...] e durata. L’ipotesi più accreditata è che questa si organizzi intorno ai seguenti ordinidigrandezza: al di sotto dei 100 ms è impossibile distinguere il principio e la fine di un evento istantaneo; oltre i 5 s, la percezione della durata sembra ...
Leggi Tutto
Cosmologia
Francesco Melchiorri
La cosmologia moderna nasce nel 1924, quando Carl Wilhelm Wirtz, astronomo dell'Osservatorio di Colonia, nota per primo una relazione tra lo spostamento verso il rosso [...] prossimità della risonanza e in quest'ultimo caso la sezione aumenta di molti ordinidigrandezza. Di per sé questo scattering non produce alcun segnale rilevabile, essendo la radiazione di fondo isotropa; ma se la nube è in movimento, esso imprime ...
Leggi Tutto
organi sensoriali artificiali
Chiara Bartolozzi
Giacomo Indiveri
Gli organi sensoriali artificiali riproducono le funzionalità tipiche di quelli biologici: vista, udito, tatto, olfatto e gusto. Gli [...] circuiti digitali, i sistemi neuromorfi risultano ordinidigrandezza più compatti, robusti ed efficienti. ). Mead è stato anche il primo a suggerire l’utilizzo di transistori floating-gates per realizzare memorie non volatili.
La collaborazione ...
Leggi Tutto
Manlio Graziano
Guerre del quarto tipo
Il declino delle grandi potenze e la rottura degli equilibri regionali hanno portato a una proliferazione di conflitti, in cui la distinzione tra militari e civili, [...] potenze coloniali, dalle dimensioni economiche, politiche e militari certo dissimili ma comunque appartenenti agli stessi ordinidigrandezza. L’ineguale sviluppo accumulato lungo i decenni e catalizzato dalla Seconda guerra mondiale ha messo in moto ...
Leggi Tutto
diodo
dìodo [Comp. didi- e (elettr)odo "a due elettrodi"] [ELT] Denomin. data inizialmente dall'ideatore, A. Fleming (1902), a un tubo termoelettronico a vuoto con due elettrodi (catodo e anodo), capostipite [...] , ha valori compresi tra qualche pA e qualche mA, tale valore dipende dal materiale (nel silicio è di due ordinidigrandezza minore che nel germanio), è proporzionale al-l'area della giunzione e dipende esponenzialmente dalla temperatura della ...
Leggi Tutto
La comparazione esprime una relazione di confronto tra due termini rispetto a una stessa qualità oppure tra due qualità in riferimento allo stesso termine. In campo linguistico, la comparazione (dal lat. [...] esplicito, oppure l’infinito o il gerundio in quello implicito (Serianni 1988: 611). Esprimono una conformità generica, senza introdurre confronti relativi a ordinidigrandezza o intensità (Herczeg 1977: 325):
(20) Mario guida l’auto come un pilota ...
Leggi Tutto
scala di Planck
Augusto Sagnotti
Scala, relativa a diverse grandezze fisiche, alla quale i fenomeni quantistici diventano rilevanti per il campo gravitazionale. Combinando la costante di Planck h, o [...] ca. 18 ordinidigrandezza (un miliardo di miliardi di volte) più elevata di quelle attualmente esplorate negli acceleratori, e una lunghezza di Planck,
inferiore di circa 20 ordinidigrandezza rispetto alle dimensioni di un nucleo di idrogeno. Il ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...