Elettrodinamica quantistica: verifiche sperimentali
Emilio Picasso
L'elettrodinamica quantistica (QED, Quantum electrodynamics) è una teoria che descrive, in eccellente accordo con i dati sperimentali, [...] dovuti alla coppia muone-antimuone, agli adroni e alle interazioni elettrodeboli sono di un ordinedigrandezza inferiore rispetto al livello di incertezza della [16].
Le misurazioni di ae± sono state effettuate ricorrendo a due metodi differenti; in ...
Leggi Tutto
Neutrini solari
Ettore Fiorini
Sommario: 1. Le proprietà del Sole. 2. I neutrini prodotti all'interno del Sole. 3. Gli esperimenti in corso sui neutrini solari di alta energia. 4. Il problema dei [...] In realtà la dose fornita dalla radiazione all'esterno della schermatura è risultata del tutto trascurabile, inferiore di due ordinidigrandezza rispetto ai valori richiesti per il trasporto e l'utilizzo della sorgente stessa. Immediatamente dopo la ...
Leggi Tutto
Turbolenza
Roberto Benzi
Uriel Frisch
La turbolenza di un fluido è un fenomeno che ciascuno di noi ha modo di osservare direttamente. Gli arabeschi formati dal fumo di una sigaretta o dal caffè versato [...] sperimentali e numerici mostra ξ(6)=1,78 su quasi quattro ordinidigrandezza in Re.
Anche se il calcolo delle dimensioni frattali della turbolenza a partire dall'equazione di Navier-Stokes rimane un problema aperto e difficile, il quadro concettuale ...
Leggi Tutto
Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
La chimica ha raggiunto un soddisfacente grado di sviluppo, in virtù del quale costituisce un efficace e indispensabile strumento per la comprensione dei fenomeni [...] eventi che procedono dal livello microscopico a quello macroscopico, in un vertiginoso passaggio di scala di dieci ordinidigrandezza: ovvero dalle dimensioni atomiche a quelle ordinarie.
Questo approccio fornisce i criteri per la descrizione e la ...
Leggi Tutto
Misure ad altissima precisione
Francesco Minardi
Caratteristica fondante della scienza moderna è il metodo sperimentale che affronta l'indagine dei fenomeni naturali mediante misure. Misurare significa [...] la direzione del campo magnetico. Le frequenze delle oscillazioni di ciclotrone νc, dell'oscillazione assiale νz e dell'oscillazione di magnetrone νm avevano valori diversi tra loro di circa 3 ordinidigrandezza: νc=141 GHz, νz=60 MHz, νm=13 kHz ...
Leggi Tutto
Neurone
Pietro Calissano
Il termine neurone venne coniato da W. Waldeyer-Hartz nel 1891, per indicare le cellule presenti nel sistema nervoso (v. cap. Cellule e tessuti, Tessuti, Tessuto nervoso). L'attività [...] veloce varia a seconda che le fibre siano sprovviste del rivestimento mielinico o ne siano dotate. La velocità del trasporto lento è di diversi ordinidigrandezza minore e varia in senso sia anterogrado sia retrogrado. Vi è poi un altro sistema ...
Leggi Tutto
Termodinamica molecolare
Sergio Carrà
La termodinamica classica macroscopica è stata definita come un insieme di utili relazioni fra diverse grandezze, ciascuna delle quali può essere misurata in modo [...] , l'ossigeno o l'azoto. A questo legame, chiamato 'a idrogeno', corrisponde un'energia minore di quella dei legami covalenti. Gli ordinidigrandezza delle energie che entrano in gioco nelle interazioni molecolari sono infatti i seguenti:
(a) forze ...
Leggi Tutto
Simulazioni numeriche
Alfio Quarteroni
La modellistica matematica mira a descrivere in termini matematici i molteplici aspetti del mondo reale e la loro dinamica evolutiva. Essa costituisce la terza [...] spaziali e temporali diverse tra loro di molti ordinidigrandezza (centimetri piuttosto che chilometri, secondi piuttosto che giorni). L’assenza di dati relativi ad alcune di queste scale può portare alla generazione di moti spuri (che non esistono ...
Leggi Tutto
Lancio
Claudio L. Lafortuna
Il lancio è l'azione con la quale si conferisce a un oggetto l'accelerazione iniziale necessaria a fargli acquistare rapidamente velocità per fargli compiere una traiettoria [...] compiuto in volo oltre il valore teoricamente prevedibile nel vuoto. Quindi, dato che l'aerodinamicità varia di quasi tre ordinidigrandezza da 0,0086 a 5,53, come indicato nella tabella, le forze aerodinamiche possono comportare una trascurabile ...
Leggi Tutto
Nanostrutture
Francesco Priolo
Emanuele Rimini
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture artificiali di dimensioni nanometriche [...] in una, due o tre direzioni, sono dell'ordinedigrandezza del nanometro (1 nm=10−9 m). Tenendo presente che un atomo di idrogeno ha un raggio di 0,05 nm mentre le distanze interatomiche nei solidi sono dell'ordinedi 0,3 nm, una nanostruttura a due ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...