Chimica spaziale ed esobiologia
Malcolm Walmsley
L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. A metà del XIX sec., a causa della crescente consapevolezza che il tempo che [...] per le componenti deuterate nei nuclei caldi sono più piccoli (tipicamente 0,001), tuttavia, ancora un paio diordinidigrandezza più grandi del rapporto D/H interstellare. Questi incrementi si possono spiegare, almeno in linea generale, sulla ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe
Augusto Sagnotti
Teoria delle stringhe
I processi d'urto hanno un ruolo fondamentale, dal punto di vista sia sperimentale sia teorico, nella fisica delle particelle [...] dominante a energie superiori all'energia di Planck
o, equivalentemente, a distanze inferiori alla lunghezza di Planck
Anche se ℓPl è inferiore di molti ordinidigrandezza alle scale di distanza attualmente esplorabili, il comportamento della ...
Leggi Tutto
Particelle elementari. Esperimenti
Riccardo Faccini
Fernando Ferroni
La fisica delle particelle elementari, detta anche delle alte energie, è nata e giunta a piena maturità nel corso del XX secolo. [...] momento che le correzioni apportate dalle interazioni forti alle ampiezze di decadimento sono, di fatto, a tutt'oggi non calcolabili. Al più si possono stimare gli ordinidigrandezza, ma certamente non fare confronti precisi come quelli ottenuti al ...
Leggi Tutto
Mente
JJohn C. Eccles
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La coscienza. 3. I micrositi sinaptici come operatori probabilistici. 4. La possibilità che un evento mentale non materiale agisca a livello dei [...] 5 nm al ms, valore prossimo al giusto ordinedigrandezza. La membrana presinaptica (v. figg. 1 e 2) è spessa circa 5 nm e il tempo di emissione di una vescicola è di parecchie decine di millisecondi (v. Katz e Miledi, 1965).
Questo calcolo, tuttavia ...
Leggi Tutto
Superconduttività e superfluidità
Carlo Di Castro
Sergio Caprara
Marco Grilli
La superfluidità è il fenomeno per cui alcuni sistemi presentano viscosità nulla e possono quindi fluire senza dissipare [...] le temperature critiche sono solitamente più elevate. Una forte anisotropia nella resistività, che sui piani rame-ossigeno è diordinidigrandezza più bassa che in direzione perpendicolare ai piani, indica che i piani rame-ossigeno sono le strutture ...
Leggi Tutto
Acceleratori circolari di particelle
Emilio Picasso
Walter Scandale
Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] . In un collisionatore, in cui la sopravvivenza del fascio va garantita per decine di ore, i valori della pressione devono essere uno o due ordinidigrandezza inferiori.
Sincrotroni a gradiente alternato per elettroni: il caso del LEP
La differenza ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il laser
Orazio Svelto
Il laser
I laser sono dispositivi costruiti per emettere radiazione elettromagnetica, con caratteristiche particolari (monocromaticità, direzionalità, coerenza [...] all'inizio dei raggi X molli (λ=40 nm), la frequenza aumenta di oltre un ordinedigrandezza e la potenza di eccitazione richiesta aumenta di circa 6 ordinidigrandezza.
Esistono due tecnologie principali per realizzare laser a raggi X: (1) Mediante ...
Leggi Tutto
Eugenica
IItalo Barrai
di Italo Barrai
Eugenica
Sommario: 1. Introduzione. 2. L'eugenica e la sanità pubblica. 3. La dinamicà del gene. 4. Programmazione per il controllo delle malattie ereditarie. [...] 'eterozigote, la frequenza dei geni dannosi può essere di alcuni ordinidigrandezza maggiore rispetto alla frequenza dei rari geni recessivi mantenuti dalla pressione di mutazione. Gli organi di sanità pubblica, in questo caso, devono scegliere tra ...
Leggi Tutto
Rita Levi Montalcini
Vittorio Sgaramella
Alessandro Villa
Clonazione
Ex uno plures?
Clonazione di geni, di cellule, di organismi
di Rita Levi Montalcini, Vittorio Sgaramella, Alessandro Villa
16 agosto
Il [...] da elettroshock. Risultati simili si ottengono per microiniezione della cellula somatica, più piccola, entro l'ovocita, di circa tre ordinidigrandezza più voluminoso. In entrambi i casi la cellula somatica dona all'ovocita enucleato il suo nucleo ...
Leggi Tutto
Cinetica chimica
Nikolaj N. Semenov e Viktor N. Kondrat'ev
di Nikolaj N. Semenov e Viktor N. Kondrat′'ev
Cinetica chimica
sommario: 1. Cenni storici. 2. Concetti generali della cinetica chimica. 3. [...] tre nuovi rami della catena.
La formazione di concentrazioni di specie attive (in questo caso H, O e OH) eccedenti di molti ordinidigrandezza i valori normali di equilibrio è caratteristica di questa e di tutte le altre reazioni a catena ramificata ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...