Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
di Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Le missioni spaziali. 2. Gli enti spaziali. 3. Sistemi di trasporto spaziale: a) l'Ariane; b) i vettori Chang Zheng (Lunga Marcia); [...] punto 5) - e la compatibilità tra i suoi abitanti, a cui è più difficile far fronte; b) il costo, che potrà essere superiore di vari ordinidigrandezza a quello delle missioni attuali più impegnative; c) gli aspetti logistici, cioè i rifornimenti ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] nero nella regione millimetrica, dove l'emissione da parte della polvere cosmica avrebbe contribuito con un eccesso di uno o più ordinidigrandezza rispetto alla curva del corpo nero a 2,7 Kelvin. L'altro gruppo era pronto a riconoscere la natura ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica spaziale ed esobiologia
Malcolm Walmsley
Chimica spaziale ed esobiologia
L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. Tuttavia fino alla metà del [...] per le componenti deuterate nei nuclei caldi sono più piccoli (tipicamente 0,001), tuttavia, ancora un paio diordinidigrandezza più grandi del rapporto D/H interstellare. Questi incrementi si possono spiegare, almeno in linea generale, sulla ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] della fisica matematica. Infatti, i valori del parametro ε, per i quali vale il teorema, sono di molti ordinidigrandezza più piccoli delle perturbazioni che si incontrano in sistemi fisici naturali, come può essere, per esempio, il sistema Terra ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] o DNA chip, e la spettrometria di massa applicata all'analisi di proteine, si sono rivelate cruciali sia per la capacità di produrre grandi quantità di dati sia perché hanno ridotto di diversi ordinidigrandezza i tempi e i costi delle analisi ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Gianfausto Dell'Antonio
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone di descrivere in termini matematici rigorosi i fenomeni fisici. La ricerca [...] della fisica matematica. Infatti, i valori del parametro ε per i quali vale il teorema sono di molti ordinidigrandezza più piccoli delle perturbazioni che si incontrano in sistemi fisici naturali, come può essere, per esempio, il sistema Terra ...
Leggi Tutto
La stima degli intervalli temporali
Melissa Bateson
(Department of Psychology, University of Newcastle, Newcastle upon Tyne, Gran Bretagna)
La stima degli intervalli temporali si riferisce alla capacità [...] è proporzionale alla durata dell'intervallo da stimare, e questo vale per l'intera gamma di intervalli studiati, che copre 3 ÷ 4 ordinidigrandezza (Gibbon et al., 1997). La larghezza della curva ottenuta mediante il metodo del picco aumenta ...
Leggi Tutto
Catalisi per il disinquinamento
Gabriele Centi
Siglinda Perathoner
sommario: 1. Introduzione e aspetti generali. 2. Depurazione delle emissioni da sorgenti mobili: a) catalizzatori per le emissioni [...] CO, idrogeno e idrocarburi presenti nella miscela di reazione. La velocità di questo processo è di due ordinidigrandezza superiore alla velocità di accumulo e quindi la durata di questa fase è tipicamente di 1 secondo o inferiore. Questa tecnologia ...
Leggi Tutto
Flusso energetico e produzione primaria
Riccardo Valentini
(Dipartimento di Scienze dell'Ambiente Forestale e delle sue Risorse, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
In questo saggio analizzeremo [...] se non vi fossero flussi biogenici in grado di mantenerla. Vi sono infatti oggi nella nostra atmosfera troppo azoto, metano (più di 29 ordinidigrandezza rispetto alla concentrazione di equilibrio), ossido nitroso, ammoniaca e idrogeno. Almeno per ...
Leggi Tutto
Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici
Giacomo Indiveri
(Institut für Neuroinformatik Universität Zürich/ETH Zurigo, Svizzera)
Christoph Rasche
(Institut für Neuroinformatik [...] una risposta logaritmica su un intervallo dinamico di l÷2 ordinidigrandezza a un fissato livello di adattamento, e opera su un intervallo dinamico totale (che include l'adattamento) di più di 6 ordinidigrandezza.
Come nel circuito originale del ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...