Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] esso sia stato in media superiore allo 0,1% all'anno, perché ciò avrebbe implicato una produttività moltiplicata per sette; gli ordinidigrandezza probabili sono una produttività moltiplicata per 2,2-3,2 tra il 1740-1760 e il 1820-1840, contro una ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] proseguono, tra gli altri, due esperimenti spaziali, LAGEOS III e Gravity Probe B, che dovrebbero aumentare di due ordinidigrandezza la verifica sperimentale del formalismo PPN per le teorie della gravitazione e mettere in evidenza un effetto ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] Cinquanta, le osservazioni con metodi radar dei pianeti hanno aumentato l'accutatezza di parecchi ordinidigrandezza; il valore stimato attualmente è di 8,794148″, con un'incertezza di ±7 sull'ultima cifra.
Le equazioni secolari da Euler a Lagrange ...
Leggi Tutto
I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] delle frequenze massime, ma questi effetti sono piccoli: come abbiamo già notato, le sequenze di impulsi appaiono molto irregolari.
Gli ordinidigrandezzadi questi limiti sono più alti rispetto ai valori ottenibili da un singolo neurone che usi la ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] che forniscono degli ordinidigrandezza, più che delle indicazioni precise, in quanto le tecniche di elaborazione delle statistiche ragioni: anzitutto perché le differenze più notevoli sono diordine giuridico, ma queste sono spesso attenuate o ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] organici diversi dal metano:
Le attività umane portano anche a emissioni di NOx, le cui concentrazioni sono di parecchi ordinidigrandezza superiori sulle aree urbane che non in aree remote della troposfera. I composti organici diversi dal ...
Leggi Tutto
Le politiche per il Mezzogiorno
Paola Casavola
Necessità e obiettivi delle politiche per il Mezzogiorno
La necessità di politiche per il Mezzogiorno d’Italia ha una storia lunga, ma certamente il Mezzogiorno [...] spesa pubblica complessiva nell’intero Paese che, per dare un’idea degli ordinidigrandezza, arriva a ben oltre il 40% del PIL), anche se il loro carattere aggiuntivo rispetto al complesso dell’intervento pubblico in conto capitale nell’area non è ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] variare gradualmente secondo una considerevole gamma di valori. La capacità di rappresentazione istantanea del sistema neuronale, quindi, supera quella di un calcolatore di nove o dieci ordinidigrandezza.
La seconda importante differenza riguarda ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] molecole a cui siamo interessati; comunque, tale gamma sarebbe più ampia di quella già considerata, nel migliore dei casi, di uno o due ordinidigrandezza, non abbastanza da fare molta differenza a fronte della enorme improbabilità che caratterizza ...
Leggi Tutto
Clima
Vittorio M. Canuto
Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. [...] analogo, che peraltro è assai più arduo da quantificare. La quantità di metano, CH4, attualmente congelato nella tundra è conosciuta solo per ordinidigrandezza, ma è probabile che all'aumentare della temperatura globale si scioglieranno maggiori ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...