Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] può avere la sua origine in un evento su scala microscopica: si tratta, come già accennato, del problema di conciliare diversi ordinidigrandezza, un problema che solo ora si sta imparando a trattare in maniera quantitativa. Inoltre è ormai evidente ...
Leggi Tutto
Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] rappresentare la realtà. Il suo compito dovrebbe essere limitato e consistere nel dare un'idea dell'ordinedigrandezza e del senso di variazione di quelle proprietà che intervengono perché la realtà sia in accordo coi risultati delle misure. Ma si ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] J. Heeger, ricercatori presso la University of Pennsylvania di Filadelfia, osservano che film di poliacetilene drogati con iodio, possiedono una conduttività elettrica di 7 ordinidigrandezza maggiore di quella del polimero non drogato. La scoperta ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] nella propagazione di un segnale. La resistenza interna di un assone è molto più alta (di circa 8 ordinidigrandezza) di quella di un filo di rame di diametro eguale. Come isolante la membrana è più scadente di 6 o più ordinidigrandezza rispetto a ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] superiori. L'effetto debole dominante nasce dalla sequenza (virtuale) KL → W+W- → μ+μ-. Calcoli specifici e valutazioni diordinedigrandezza mostrano che in quei modelli che non incorporano il meccanismo GIM (v. Glashow e altri, 1970) il rapporto Γ ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] tensione si estende dunque su una variazione di concentrazione di due-tre ordinidigrandezza. La relazione illustrata nella fig. 23 suggerisce la possibilità di un meccanismo intracellulare di gradazione delle contrazioni. È infatti possibile che ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] permeabili agli ioni (v. tab. III). Le resistenze elettriche delle membrane cellulari sono invece inferiori di alcuni ordinidigrandezza. Questo fa supporre che le membrane cellulari posseggano dei meccanismi specifici che facilitano la permeazione ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] le due ‛nubi' e quella dopo un tempo t. Quindi è chiaro che per variare l'energia di una particella di alcuni ordinidigrandezza sono necessarie delle compressioni talmente forti da non essere realistiche. Inoltre, è estremamente improbabile che le ...
Leggi Tutto
Meteorologia
GGiorgio Fea e Maurizio Fea
di Giorgio Fea e Maurizio Fea
Meteorologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Nubi e idrometeore. a) Il vapor d'acqua nell'atmosfera. b) I nuclei di condensazione. [...] e dello strato limite, è di cinque o sei ordinidigrandezza superiore al valore del coefficiente di diffusione molecolare.
Un indice molto espressivo delle condizioni di stabilità di uno strato è il ‛numero di Richardson' Ri, usualmente espresso da ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] in modo drammatico. Nel caso di canali semplici esso scende di 5 ordinidigrandezza dopo poche decine di campioni, mentre nel caso dei canali complessi scende di 2 ordinidigrandezza dopo poche migliaia di campioni.
Perché usare un equalizzatore ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...