STADIO (στάδιον, stadium)
P. Sommella
Prende tale nome il luogo, usato originariamente nelle gare di atletica, in cui la pista per le corse podistiche aveva la lunghezza di uno stadio (= 6oo piedi). [...] dunque per più di 30.000 spettatori. L. Crema, I monumenti architettonici afrodisiensi, in Mon. Ant. Linc., xxxviii, 1939, p. 240 ed ha sui due lati lunghi le gradinate disposte ognuna in 20 ordini. Il lato S è appoggiato alla roccia; il lato N era ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
F. Krauss
In generale ogni chiusura superiore di un vano, indipendentemente dalla sua forma. In particolare però, e in questo articolo, viene intesa come S. soltanto la chiusura superiore piana, [...] di Creta nella configurazione dei diversi elementi architettonici. Non è quindi possibile distinguere con sicurezza ricoprire di marmo l'atrio esterno, innovazione che penetra nell'ordine dorico, come "ionismo", nel Partenone e negli atrî della ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (v. vol. V, p. 635 e s 1970, p. 562)
U. Sinn
Dal 1970 al 1985 sono proseguiti lo studio e la revisione sistematica dei ritrovamenti e dei monumenti, [...] postula la presenza di una doppia fila di colonne lignee su due ordini, con capitelli di pietra.
Odèion (?). - A S del Santuario per spettacoli o per riunioni. L'impianto fa parte del complesso architettonico a SE dell'Altis, databile nel III sec. d.C ...
Leggi Tutto
MONTAUTI, Antonio
Sandro Bellesi
MONTAUTI, Antonio (Giovanni Antonio). – Figlio di Annibale e di Chiara Danesi, nacque il 14 novembre 1683 nella parrocchia di S. Felice in Piazza a Firenze (Visonà, [...] Fortini, artista al quale erano stati affidati i lavori architettonici e la sovrintendenza alle decorazioni interne della chiesa, Montauti ciclo di statue dedicate ai santi fondatori degli ordini religiosi (eseguite nel corso di tutto il Settecento ...
Leggi Tutto
POITOU
Y. Blomme
Antica provincia della Francia occidentale, estesa tra la Bretagna e l'Angiò a N, la Turenna a N-E, il Berry e la Marche a E, il Limosino a S-E, l'Angoumois, la Saintonge, l'Aunis a [...] reliquie.A ridosso dell'epoca romanica, la varietà delle formule architettoniche e la padronanza dell'arte della costruzione si colgono bene rurale: chiese parrocchiali, priorati benedettini o di Ordini nuovi, quali i Cistercensi, i Grandmontani e i ...
Leggi Tutto
GUIDETTO
V. Ascani
Architetto e scultore attivo in Toscana tra la fine del sec. 12° e il primo ventennio del successivo, il cui nome è legato alla ricostruzione della facciata della cattedrale di S. [...] di creatore di una nuova estetica architettonica, fusione omogenea di istanze pisane, dotta mano. Il battistero di Pisa, Bergamo 1991, pp. 29-31; G. Dalli Regoli, Coerenza, ordine e misura di una maestranza: il pulpito di Barga e i Guidi, AM, n.s., 6, ...
Leggi Tutto
ΧI'AΝ
R. Ciarla
Attuale capitale provinciale dello Shaanxi, situata nel cuore della valle del fiume Wei, che taglia da O a E la frangia meridionale dei fertili depositi loessici, la città - a S del [...] Hao non hanno ancora portato al rinvenimento di resti architettonici riferibili all'uno o all'altro dei due insediamenti (edifici a pianta rettangolare o quadrata con uno o più ordini di tetti sporgenti) costruiti su alte piattaforme in terra battuta ...
Leggi Tutto
anafora
Francesco Tateo
. Figura retorica appartenente al genere della repetitio, e designata appunto in latino col nome di repetitio, o anche di iteratio e relatio: consiste nel ripetere la medesima [...] e la suddivisione delle gerarchie, ciascuna in tre ordini caratterizzati dal ‛ modo ' della contemplazione, viene sua...). Un impiego altrettanto ampio dell'a., e quasi un gusto architettonico nella disposizione delle terzine è in Pg XII 25-57, dove ...
Leggi Tutto
DACIA
C. Forni
Red.
L. Rocchetti
Provincia dell' Impero romano. Fu l'ultima durevole conquista di Roma e la prima provincia destinata a scomparire di fatto, se non di nome, sommersa dalla pressione [...] , Istoria Românilor din Dacia Traiăna, 3 d., Bucarest 1945; R. Paribeni, L'ordinamento della conquista di Traiano in Dacia, II, 1925, p. 4 ss.; id., numero di iscrizioni greche e latine, di pezzi architettonici, di sculture, ceramiche, ecc. Da Nissa ...
Leggi Tutto
SERVANDONI, Giovanni Niccolo Girolamo
Cristiano Marchegiani
SERVANDONI (Servandon), Giovanni Niccolò Girolamo (Jean-Nicolas-Jérôme). – Nacque a Firenze il 2 maggio 1695 dal lionese Jean-Louis ‘Servandon’, [...] decoratore si tradusse presto per Servandoni in progetti architettonici. Dopo l’ornamentazione richiestagli nel 1729 e più tardi, nel 1743, venne insignito da Benedetto XIV dell’Ordine di Cristo, per mano dell’arcivescovo di Sens (ibid., decembre ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
architettonico
architettònico agg. [dal lat. architectonĭcus, gr. ἀρχιτεκτονικός, der. di ἀρχιτέκτων «architetto»] (pl. m. -ci). – 1. Dell’architettura, che concerne l’architettura: disegno a.; elemento a.; composizione a.; costruzione a.;...