Vedi COO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COO (Κῶς, Cos)
L. Laurenzi
È la seconda isola per grandezza, dopo Rodi, nelle Sporadi meridionali e, per i grandi scavi ivi compiuti fra il 1900 e il 1904 da una [...] , con una mostra d'acqua formata da tre nicchioni disposti su due ordini e ornati da colonnine rette da mensole di marmo e da mosaici. Sugli mosaici, cinquemila iscrizioni, più di mille pezzi architettonici e centinaia di statue di tutte le dimensioni ...
Leggi Tutto
Vedi AGRIGENTO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGRIGENTO (v. vol. I, p. 148 e s 1970, p. 18)
E. De Miro; R. M. Bonacasa Carra
p. 148 e s 1970, p. 18). Periodo arcaico e classico. - In questi ultimi decenni [...] di m 40. Le abitazioni scoperte sono in numero di 20, ordinate e disposte a terrazze: case con ampio peristilio di tipo ellenistico, , V, 1963, p. 114 ss.; E. De Miro, Terracotte architettoniche agrigentine, in CronAStorArt, IV, 1965, p. 39 ss.; P. ...
Leggi Tutto
PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] 'intero perimetro della p., l'adozione di un unico partito architettonico, in modo che ogni costruzione si adeguasse a un fronte p. religiose di questo tipo sono frequenti quelle degli Ordini mendicanti; tra quelle civili spiccano le p. comunali dell ...
Leggi Tutto
SASSANIDE, Arte
Red.
D. Schlumberger
Red.
L'arte S. prende nome dalla discendenza di Sāsān, sacerdote del tempio di Istakhr e signore della Pèrside (Fars), un nipote del quale, Ardashīr Papakan, dopo [...] Si potrà dire che Ctesifonte con il suo iwān e gli ordini sovrapposti della sua facciata; Taqi Bustan, anch'esso con il e come spazio e nasconde, per esempio, le strutture architettoniche sotto la policromia dei rivestimenti in mosaico di vetro, o ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
A. Iacobini
Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] promosse innanzi tutto una serie di lavori di carattere architettonico, comprendenti il restauro del palatium novum di Eugenio III, pp. 655-656). Entro una sorta di facciata a due ordini di archetti si disponevano le statuine dei dodici apostoli ai ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Mario
Mauro Venditti
Nacque a Napoli il 14 maggio 1718. Dopo aver frequentato l'atelier del pittore Francesco Solimena, ove "contrasse famigliarità" con Francesco De Mura, si formò nello [...] in diverse scale, nonché disegni di dettaglio relativi ai nodi architettonici primari (quali atrio, scaloni, piano reale, teatro di corte da quello della nunziatura apostolica: anche qui l'ordine gigante di paraste ioniche con festoni nei capitelli su ...
Leggi Tutto
Vedi SIDE dell'anno: 1966 - 1997
SIDE (v. vol. VII, p. 279)
B. Pinna Caboni
Dell'ampia cinta muraria di età ellenistica, nel lato verso la terraferma, in aggiunta alle tredici torri e alla porta principale [...] hanno permesso di definire l'originarîa articolazione architettonica del monumentale ninfeo extraurbano eretto, intorno alla metà del II sec. d.C., di fronte alla porta principale. Due erano gli ordini di colonne che fiancheggiavano le nicchie, in ...
Leggi Tutto
Vedi PERSEPOLI dell'anno: 1965 - 1996
PERSEPOLI (ant pers. Pārsa; Πέρσοι, Περσέπολις; Persepolis)
C. A. Pinelli
È il più celebre complesso monumentale dell'Iran antico. Le sue rovine giacciono lungo [...] sala centrale con 36 colonne, preceduta da un vestibolo con due ordini di sei colonne. Tali colonne avevano il fusto in legno (forse significato più vero di molti elementi scultorei ed architettonici persepolitani.
Facciamo alcuni esempi. I merli a ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (v. vol. ii pp. 655-691)
S. Stucchi
Dopo la seconda guerra mondiale gli scavi ed i restauri sono stati ripresi, sia a cura dell'Amministrazione libica [...] portico è a due livelli, quello inferiore a botteghe. L'ordine dorico esterno ha alcune caratteristiche arcaistiche. All'interno esso era -XLII, 1963-64, pp. 39-145. Illustrazione di monumenti architettonici: S. Stucchi, L'Agora di Cirene I, I lati ...
Leggi Tutto
PIVIALE
A. Lauria
Sopravveste liturgica di forma semicircolare, lunga quasi sino ai piedi, aperta nella parte anteriore e corredata all'altezza del petto da un fermaglio (pectorale), spesso preziosamente [...] opus anglicanum con spartimenti costituiti da moduli architettonici goticheggianti, la cui struttura divenne sempre con ricami in oro e fili di seta policroma, spartito da due ordini di arcate, databile - a parere dello studioso - al primo ventennio ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
architettonico
architettònico agg. [dal lat. architectonĭcus, gr. ἀρχιτεκτονικός, der. di ἀρχιτέκτων «architetto»] (pl. m. -ci). – 1. Dell’architettura, che concerne l’architettura: disegno a.; elemento a.; composizione a.; costruzione a.;...