Architettura, Regno di Germania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] intorno al 1200 è ampiamente 'saturo', nuovi impegni architettonici scaturiscono dalla ricolonizzazione dei territori a est dell'Elba sotto gli Ascani e i Guelfi, ovvero con gli Ordini premostratense e cistercense. Gli esordi sono segnati dalla ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia
Sergio Rinaldi Tufi
Illyricum – dalmatia
Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] tre lati da un porticato, a due navate ma a un solo ordine; sul lato nord-est, dove il terreno presenta un certo dislivello, dimensioni, che sono piuttosto contenute, ma alle soluzioni architettoniche adottate e al numero e alla qualità delle sculture ...
Leggi Tutto
GAMBERELLI, Bernardo, detto Bernardo Rossellino
Massimo Bulgarelli
Nacque nel 1407, o nel 1409-10, probabilmente a Settignano, secondogenito di Matteo di Domenico del Borra e di Mea.
Il cognome deriva [...] il pagamento conclusivo, di 802 lire e 8 soldi, per i lavori architettonici, mentre fra il 21 marzo dello stesso anno e il 20 agosto facciate del battistero di S. Giovanni a Firenze, con ordini sovrapposti e archi, che riprendono la curva delle volte ...
Leggi Tutto
Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997
SABRATHA (Sabrătha, Σαβράϑα)
P. Romanelli
Città della costa della Tripolitania, nata da un emporio fenicio verosimilmente già nella prima metà del I millennio a. [...] intonacata furono assai spesso fatti anche gli elementi architettonici, colonne, basi, capitelli; ma nel periodo rozzo mosaico a grosse tessere.
La fronte-scena, ricostruita nei due ordini inferiori e in parte del terzo, è come di solito articolata ...
Leggi Tutto
ROMA - Musei e collezioni
P. Rossi
G. Cornini
Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] cui provengono anche le mattonelle per la decorazione architettonica del 13° e 14° secolo.A incrementare Il colle capitolino, Roma [1974]; F.M. Aliberti Gaudioso, Il nuovo ordinamento del Museo di Palazzo Venezia, Musei e gallerie d'Italia 21, 1976, ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] in risalto negli ultimi decenni oltre alla ricchezza delle soluzioni architettoniche e alla compresenza in alcuni edifici dell'una e venne a Gerusalemme, gli stetti accanto come mi aveva ordinato il Sultano Malik al Kāmil, ed entrai con lui nel ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] è integrata in un primo momento da un portico a due ordini, poi (ancora per iniziativa di Erode Attico) con la Zeus Olimpio, l’Olympieion, è uno dei massimi complessi architettonici del mondo antico. La costruzione, avviata dai Pisistratidi nel ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone.
Michela Becchis
– Non si conoscono con certezza il luogo e l’anno di nascita del M., che comunque deve essere collocata entro il penultimo decennio del XIII secolo (Pierini, pp. 22 s.; [...] ’interno del locale, ma anche negli scorci architettonici, negli spazi delle rappresentazioni, nei profili prospettici un calice e di un messale, prezioso atto di omaggio a un Ordine che era stato uno dei committenti più fedeli dell’arte del «civico» ...
Leggi Tutto
RIPOLL
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Gerona), posta sulle pendici dei Pirenei, alla confluenza dei fiumi Ter e Fresser.R., crocevia di strade tra il [...] tre corpi marcati da cornici aggettanti, delimitata da due ordini di colonne negli angoli e da un fregio continuo violaceo, disposti in forma piana sulle figure e sui motivi architettonici o sottolineanti con leggeri tocchi i contorni e alcuni fondi. ...
Leggi Tutto
IRLANDA
L. Karlsson
(lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire)
Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] di Kilkenny) e Boyle (contea di Roscommon) riflette l'origine borgognona dell'Ordine, ma l'influenza francese fu presto sopravanzata dalle elaborazioni architettoniche di origine inglese. Non solo vennero fondati nuovi monasteri, ma anche molte ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
architettonico
architettònico agg. [dal lat. architectonĭcus, gr. ἀρχιτεκτονικός, der. di ἀρχιτέκτων «architetto»] (pl. m. -ci). – 1. Dell’architettura, che concerne l’architettura: disegno a.; elemento a.; composizione a.; costruzione a.;...