Comunicare l’architettura
Maurizio Bradaschia
Nel mutevole vortice della contemporaneità tutti i linguaggi, le espressioni della cultura – dalla moda al cinema, dalla pubblicità al teatro, dalla musica [...] abbastanza diffusamente, al declino dell’importanza degli ordini professionali e dei relativi consigli nazionali. di città come di edifici e spazi pubblici di notevole qualità architettonica e urbanistica. Su questi binari Londra si sta muovendo per ...
Leggi Tutto
Geografia della critica d’arte
Ernesto L. Francalanci
Critica e crisi
La nozione tradizionale di critica d’arte è oggi messa in discussione dal fatto che il suo orizzonte d’interesse si è enormemente [...] infatti, per la prima volta, ad affrontare per lo meno due ordini di problemi: il primo è lo scontro che ogni sua opera ha digitali, musicali, letterari, teatrali, performativi, architettonici, cinematografici e fotografici.
Un altro lavoro ...
Leggi Tutto
FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] circostanza non priva d'interesse, come si vedrà, in ordine al problema della successione.
Ludovico morì il 12 giugno 1478 , in particolare per quelli storico-artistico e storico-architettonico, occorrerà partire dai lavori più recenti ed affidabili ...
Leggi Tutto
Spazi dell’ascolto e nuova estetica fenomenologica
Silvia Vizzardelli
È stata una consuetudine, per lungo tempo, tentare di definire l’essenza della musica rispondendo a domande come queste: cos’è la [...] noi siamo, ci muoviamo, in una parola viviamo nelle opere architettoniche e musicali. Ci sentiamo implicati, non senza una certa distanza; un flusso unico in cui le cose non vengono ordinate cronologicamente, ma vengono invece fatte ruotare in una ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] consacrati ad Artemide. L’analisi stilistica degli elementi architettonici dimostra che la sua datazione si potrebbe far leggere agli iniziati le tavolette scritte, lì custodite con gli ordini della dea. Sul retro c’è una grande spaccatura nel ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Nasce a Venezia l'8 luglio 1506, concordano, forse ripetitivamente, i genealogisti, laddove, per Paschini, vede la luce attorno al 1500. È figlio di Girolamo [...] per "heretico", come scrive al G., il 25 luglio 1550, per ordine di Giulio III il cardinale Gian Domenico De Cupis. Meglio venga a Roma assai azzardato.
Man mano che si compivano i lavori architettonici, il G. cominciò a far decorare gli interni ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] del sec. XII, si sia arricchito della sua opera architettonica più significativa, la robusta torre della cappella, che si burgravi suoi uomini fidati, provenienti soprattutto dalle fila dell'Ordine teutonico, e a loro affidò importanti funzioni sia ...
Leggi Tutto
Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995
NABATEA, Arte
M. A. Del Chiaro
G. Garbini
1. - Col termine di arte n. si designa la produzione artistica di quella parte della penisola araba e della regione [...] questo sviluppo si trova l'adozione su larga scala di motivi architettonici ellenistici, quali il fregio, l'architrave, le lesene, le metope con la tradizione ellenistica. Tali fatti di ordine artistico trovano la loro spiegazione più plausibile ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] di più piccole colonne, disposte in due ordini, destinate a sorreggere il tetto. All'esterno, sopra le strutture lapidee culminanti con il fregio dorico, era un coronamento policromo di terrecotte architettoniche dipinte a fuoco, consistenti di due ...
Leggi Tutto
L'Istituto Universitario di Architettura
Guido Zucconi
L’Istituto Universitario di Architettura (I.U.A.V.)
La nascita del Regio Istituto Superiore di Architettura (1923-1945)
È opinione diffusa che [...] direzione dell’Istituto. Risalgono ad allora lo statuto e l’ordinamento didattico della Scuola(12).
In assenza di qualsiasi tipo Bruno Zevi, docente di Storia dell’arte e degli stili architettonici. Poi nel 1950 è la volta di Saverio Muratori, anch’ ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
architettonico
architettònico agg. [dal lat. architectonĭcus, gr. ἀρχιτεκτονικός, der. di ἀρχιτέκτων «architetto»] (pl. m. -ci). – 1. Dell’architettura, che concerne l’architettura: disegno a.; elemento a.; composizione a.; costruzione a.;...