ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] al periodo di Pasquale II per confronti con i primi due ordini del campanile dei Ss. Giovanni e Paolo è poi l' Roma 1982, pp. 17-20; A.M. Romanini, La storia architettonica dell'abbazia delle Tre Fontane a Roma. La fondazione cistercense, in Mélanges ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (v. vol. iv, p. 572)
L. Musso
Con l'inizio degli anni Sessanta può considerarsi chiusa la seconda, intensa stagione della storia degli scavi di L., [...] porticate di ordine ionico. Divisa in due, per adattarsi alla fronte dei templi gemini, ma con testo continuo, è la grande iscrizione dedicatoria, incisa su due righe, che correva al di sopra dell'architrave. Tutti gli elementi architettonici sono ...
Leggi Tutto
fare
Carlo Delcorno
. Dal latino facĕre, da cui già nel sec. VI deriva la forma contratta fare per analogia con dare. Usatissimo in D., copre pressoché tutta l'area semantica che il vocabolo domina [...] due volte). Non infrequenti i riferimenti a elementi architettonici, costruttivi: un mezzo arco di ponte (Pg XIX , If I 87, IV 93 e 133, Pg V 36, Pd VIII 4, XXV 104; ordinamento, Fiore CXXIII 10; oste, Detto 311; pace, Rime LI 8, Fiore XVI 12; paci, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] le proprie richieste dichiari di "haver […] peritia de ordinar forteze cum vari modi et maniere de prevalerse contra ogni grande capacità di valutare l'effetto dei particolari architettonici in funzione della loro posizione rispetto all'osservatore, ...
Leggi Tutto
Cina. Le dinastie Sui e Tang
Maria Luisa Giorgi
Roberto Ciarla
Maria Carlotta Romano
Filippo Salviati
Sabrina Rastelli
Victor H. Mair
Oscar Nalesini
Le dinastie sui e tang
di Maria Luisa Giorgi
L'archeologia [...] mura, la cui costruzione risale al periodo Sui; qui, disposti in file ordinate, sono più di 200 granai ipogei (diam. 8-18 m, prof. pianta rettangolare; dagli scavi sono emersi numerosi elementi architettonici, come acroteri a coda di civetta, tegole ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] la strada è sormontata da un fornice di forme architettoniche estremamente semplici, eretto, secondo quanto ci dice l' è un adattamento di bassi tempi), ed era ornata da due ordini almeno di nicchie (la parte superiore è crollata). Esedra e muri ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] , Russia) e di Marienburg (Prussia occidentale). Ma anche delle fondazioni ospedaliere di quest'Ordine poco si conosce sotto il profilo architettonico e forse qualche dato in proposito potrebbe provenire da ricerche sulle infermerie dei relativi ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] Paese degli architetti per eccellenza, con oltre 123.000 iscritti agli ordini (in Germania sono poco più di 50.000, in Spagna 32 , disegnò una delle più potenti e straordinarie icone architettoniche di ogni tempo: la cappella di Ronchamp).
Collegata ...
Leggi Tutto
Ampliar la città: spazio urbano, "res publica" e architettura
Ennio Concina
A ben considerare i modi, le forme, gli strumenti della conoscenza che la città-repubblica di San Marco ha di se medesima, [...] dello Stato da terra ricevono dal consiglio dei dieci l'ordine di far eseguire il rilevamento dei propri distretti, e Ed è poi la stagione della svolta verso il lessico architettonico alla romana, nell'età del Gritti e soprattutto attraverso ...
Leggi Tutto
Il patrimonio artistico e culturale
Simona Troilo
Nei primi decenni successivi all’unificazione, la costruzione del patrimonio culturale della nazione fu terreno di incontro e scontro tra progetti, [...] segnò il destino di numerosi beni storici, artistici, architettonici e librari, vale a dire la liquidazione del patrimonio moltiplicandosi, dando vita a una trama fitta di raccolte ordinate in una scala di rilevanza che distingueva centri di prima ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
architettonico
architettònico agg. [dal lat. architectonĭcus, gr. ἀρχιτεκτονικός, der. di ἀρχιτέκτων «architetto»] (pl. m. -ci). – 1. Dell’architettura, che concerne l’architettura: disegno a.; elemento a.; composizione a.; costruzione a.;...