ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] ce ne ha conservato che la pianta e qualche scarso frammento architettonico.
Sul principio del sec. IV, a E del Foro, 1465 il cardinale Mauro Barbo vi costruì la sede del priorato dell'ordine; a lui si deve la bella loggia che si ammira ancora oggi ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] lungo le pareti esterne nella sua fase finale da sculture architettoniche del tipo di quelle del santuario di Karaindash a Uruk. , ma le scanalature di stucco del fusto richiamano l'ordine dorico. Resta da chiarire l'appartenenza delle sei colonne ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] e verso la Boemia, ove si schiereranno agli ordini di Ferdinando II.
Ferdinando aveva subito dato buona ss.; Gaetano Cozzi, Risvolti politico-religiosi di una controversia architettonica e monumentale tra doge e procuratori di San Marco nella ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] di Jacopo Sansovino (328). Il valore retorico della Loggetta ristà allora nelle figure che ne articolano l'ordinamentoarchitettonico e nei rilievi dell'attico: perciò essa è forse il monumento più indicativo di quella congiuntura politico ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] l'impronta di una colonna angolare.
Alla Stoà Poikìle, chiamata anche Peiszanàkteios, sono stati attribuiti alcuni elementi architettonici di ordine dorico con notevoli avanzi della policromia, reimpiegati in un muro tardo-romano nella parte NE della ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] eletti, un motivo di discredito che approfondiva il solco tra i due ordini in cui di fatto si articolava ormai l'aristocrazia veneta. Quale nella capitale un fondaco che ripeteva i caratteri architettonici delle "fabbriche realtine" (48) - non ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] /1035-1006 a.C.) o Kang (1005/1003-978 a.C.) ‒ ordinò al locale Yi Hou (marchese di Yi) di trasferirsi in altri territori: quali di 77 × 55 m) costituisce il più vasto complesso architettonico della Cina a tutt'oggi noto per questo periodo. In uso ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] napoleoniche e alla trasformazione della chiesa in caserma, si presenta suddivisa verticalmente da un ordine di quattro semicolonne giganti. Il disegno architettonico si esplica nella volontà di dar vita ad un vero e proprio arco di trionfo ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] seconda metà del V sec. d.C.; inoltre, elementi architettonici significativi si trovano nei complessi di Bawit e di Saqqara il prestigio del maggiore monastero restò sempre in second'ordine. Al-Maqrizi riporta anche la denominazione popolare di ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] in quanto ceto di governo incise ben poco, come abbiamo visto, sugli sviluppi architettonici e urbanistici della città, in quanto ordine preminente della società lagunare contribuì invece ad una riformulazione degli spazi e degli equilibri ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
architettonico
architettònico agg. [dal lat. architectonĭcus, gr. ἀρχιτεκτονικός, der. di ἀρχιτέκτων «architetto»] (pl. m. -ci). – 1. Dell’architettura, che concerne l’architettura: disegno a.; elemento a.; composizione a.; costruzione a.;...