• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
648 risultati
Tutti i risultati [648]
Arti visive [329]
Archeologia [145]
Architettura e urbanistica [127]
Biografie [123]
Europa [35]
Geografia [32]
Storia [29]
Religioni [27]
Asia [23]
Arte e architettura per continenti e paesi [23]

ANGOLO

Enciclopedia Italiana (1929)

Geometria (fr. angle; sp. ángulo; ted. Winkel; ingl. angle). - 1. Euclide (I, Def., 8, 9) definisce come angolo piano "l'inclinazione reciproca di due linee che non sono per diritto", e in particolare [...] degli angoli di facciate di edifici interamente decorate con ordini (v. facciata, ordine), accenneremo invece a quelli nei quali solamente gli angoli vengono rinforzati con membri architettonici. Questi possono essere paraste o lesene, con o senza ... Leggi Tutto
TAGS: RAPPRESENTAZIONE CONFORME – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – ANALISI INFINITESIMALE – SEMPLICEMENTE CONNESSE – GEOMETRIA PROIETTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGOLO (4)
Mostra Tutti

ANNUNCIAZIONE

Enciclopedia Italiana (1929)

. Con questa festa, che ricorre il 25 di marzo, la chiesa celebra il mistero dell'Incarnazione del Verbo: e perciò anticamente essa fu chiamata festa della Divina Incarnazione. Il terzo Vangelo è il solo [...] mezzo di arcate su giardini fioriti o su interni architettonici sontuosi. E libera circola l'aria e la luce I, i, s. v.; A. Venturi, La Madonna, Milano 1900. Per gli ordini religiosi: G. Moroni, Dizionario di erud. eccles. I, s. v.; Hélyot, Diction ... Leggi Tutto
TAGS: INCARNAZIONE DEL VERBO – ARTE DEL RINASCIMENTO – S. CATERINA FIESCHI – METROPOLITAN MUSEUM – ORAZIO GENTILESCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANNUNCIAZIONE (2)
Mostra Tutti

VELLETRI

Enciclopedia Italiana (1937)

VELLETRI (A. T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Ignazio Carlo GAVINI Giuseppe LUGLI Giovanni COLASANTI Antichissima città del Lazio meridionale, situata a 350 m. s. m. su uno sperone che scende dal [...] romanico, molto bene conservata nelle sue bifore in più ordini e nella cortina di blocchetti di pietra basaltina. La Lancellotti, ora Ginnetti, vastissimo e ricco di partiti architettonici di grande effetto, specialmente per uno scalone d'angolo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VELLETRI (3)
Mostra Tutti

CANCELLERIA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Il palazzo detto della Cancelleria fu edificato dal cardinale Raffaele Riario nipote di Sisto IV. L'Aretino, in una lettera e nel Ragionamento de le Corti, asserisce che il Riario edificò il proprio [...] sporgenti, si fanno pura armonia nel cortile, ch'è tra le più alte manifestazioni architettoniche del Rinascimento. Di pianta rettangolare, è diviso in tre ordini, i primi due ad arcate sostenute da colonne con capitelli dorici, il terzo formato ... Leggi Tutto
TAGS: CANCELLERIA APOSTOLICA – CAMERA DEI DEPUTATI – FRANCESCO SALVIATI – CAMERA APOSTOLICA – REPUBBLICA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANCELLERIA (2)
Mostra Tutti

TORCELLO

Enciclopedia Italiana (1937)

TORCELLO (Turricellum; A. T., 22-23) Ferdinando FORLATI Mario BRUNETTI * Piccola isola nella parte settentrionale della Laguna Veneta, intersecata da canali, con aree coltivate a viti, ortaglie, ecc. [...] dei figli del patrizio Marino, più che elementi architettonici, sopravvivono sculture ornamentali, per esempio quelle poste termina ai lati dell'abside centrale con la tipica decorazione a due ordini che si ritrova in S. Marco e in S. Donato di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORCELLO (1)
Mostra Tutti

MODANATURA

Enciclopedia Italiana (1934)

MODANATURA (o Modinatura) Vincenzo Fasolo Un profilo continuo, geometrico, composto di elementi rettilinei o curvilinei, variamente raggruppati, costituisce quella membratura architettonica che si denomina [...] riposate contrastanti con il trillo di modanature finemente intagliate (ordini di S. Lorenzo). Con Michelangelo la modanatura assume, in armonia con tutta la sua concezione architettonica, un valore essenzialmente plastico: non la corrispondenza con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODANATURA (1)
Mostra Tutti

DELLA PORTA, Giacomo

Enciclopedia Italiana (1931)

Architetto e scultore; solo approssimativamente possiamo fissare al 1540 la data della nascita; la morte avvenne nel 1602. Quasi certamente lombardo di nascita, la sua vita si svolse a Roma, salvo gli [...] schemi definitivi della facciata di chiesa a due ordini sovrapposti e a risalti ritmici; del palazzo ), p. 401 segg.; XVI (1913), pp. 19 segg., 81 segg.; W. Arslan, Forme architettoniche civili di G. D. P., in Bollettino d'arte, n. s., VI (1926-27), ... Leggi Tutto
TAGS: GIACOMO BAROZZI DA VIGNOLA – DOMENICO FONTANA – MUNICIPIO ROMANO – GREGORIO XIII – ACQUA FELICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA PORTA, Giacomo (2)
Mostra Tutti

BARCE

Enciclopedia Italiana (1930)

Antica città della Cirenaica nel mezzo d'una vasta terrazza a circa 250 metri sul mare, da cui dista, in linea d'aria, circa km. 10; a occidente di Cirene dalla quale dista 500 stadî, e a 600 stadî da [...] Gr. Gesch., I, 11, p. 213) e una flotta agli ordini di Badres. Barce fu presa a tradimento e saccheggiata. I ribelli superstiti colà scoperto. Tranne qualche colonna, alcuni frammenti architettonici incastrati qua e là nei muri delle modeste ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – PROVINCIA ROMANA – ARCESILAO II – TOLOMEO III – CARTAGINESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARCE (1)
Mostra Tutti

PIATTABANDA

Enciclopedia Italiana (1935)

PIATTABANDA (fr. arc droit, o en platebande; sp. dintel plano; ted. gerader Bogen; ingl. straight arch) Vincenzo Fasolo L'apparenza di un sistema trilitico (elementi verticali sostenenti, elemento orizzontale [...] blocchi formanti piattabanda: esempî se ne hanno nell'ordine del Tabularium, nel tempio della Fortuna Virile, nella riferirsi alle forme classiche nell'interpretazione di nuovi temi architettonici, ha costruito piattabande di grande ampiezza: ma non ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIATTABANDA (1)
Mostra Tutti

FONTANA, Carlo

Enciclopedia Italiana (1932)

FONTANA, Carlo Gustavo Giovannoni Architetto, nato a Bruciato nel 1634, morto a Roma nel 1714. Appartiene alla stessa famiglia comasca donde uscirono, quasi un secolo prima, Domenico e Giovanni. Venne [...] , nuova vita allo schema della facciata a due ordini sovrapposti; la cappella Cybo, nella bellezza delle proporzioni l'attività del F. nel campo degli studî su argomenti architettonici o tecnici; la quale si è espressa nelle seguenti opere stampate ... Leggi Tutto
TAGS: CATTEDRALE DI FULDA – CRISTINA DI SVEZIA – ANDREA DELLA VALLE – PIETRO DA CORTONA – ANFITEATRO FLAVIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONTANA, Carlo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 65
Vocabolario
ordine
ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
architettònico
architettonico architettònico agg. [dal lat. architectonĭcus, gr. ἀρχιτεκτονικός, der. di ἀρχιτέκτων «architetto»] (pl. m. -ci). – 1. Dell’architettura, che concerne l’architettura: disegno a.; elemento a.; composizione a.; costruzione a.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali