GONZAGA, Carlo
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Gianfrancesco I, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque a Mantova in data non accertata, ma collocabile tra il 1413 e il 1423: i primi anni [...] i fratelli.
Nel corso del 1436 un avvenimento ancora poco chiaro mutò l'ordine naturale della successione dei figli di Gianfrancesco a favore del G.: il fratello maggiore Ludovico entrò infatti apparentemente in contrasto con il padre (forse per l ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli
Luca Covino
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1775 da Salvatore, principe di Strongoli, e Giulia Mastrilli.
Il [...] della legione romana e a Capua fu assunto nello stato maggiore del generale Championnet con l’incarico di formare una legione , rientrò nel servizio attivo come generale di brigata agli ordini di Jean Reynier e il 22 maggio fu nominato comandante ...
Leggi Tutto
GUIDO da Vallecchia (Guido da Corvaia)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Membro dell'importante casata signorile che prendeva nome dal castello versiliese di Vallecchia; figlio di Ugolino Sannuto di Guido, [...] noto di Gherardo, salvo che morì il 1° sett. 1271; maggiori sono le informazioni su Orlando, maritato a Fiandina (morta il 31 febbr. 1290 e infine, il 18 marzo, il presule lo ordinò sacerdote. Con questa notizia si chiude la narrazione dei Libri ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Claudio Povolo
Nono dei tredici figli di Giovanni di Marcantonio e di Chiara Dolfin, nacque a Venezia il 4 ott. 1588.
Entrambi i genitori appartenevano a famiglie tra le più doviziose [...] grande".
Ritornato in patria, venne eletto savio agli Ordini, carica che ricoprì sino al settembre del 1624 e , reg. 4, c. 53r; Ibid., Segretario alle voci, Elez. del Maggior Consiglio, reg. II, c. 85v; Ibid., Segretario alle voci, Elezioni del ...
Leggi Tutto
CEMPINI, Francesco
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Terricciola (Pisa) il 5 sett. 1775 da Antonio e Aurora Baldacci, modesti proprietari terrieri, studiò giurisprudenza nell'università pisana, dove si laureò [...] mista, incaricata di presiedere al ristabilimento degli Ordini regolari in tutto il granducato. E, se ebbe diversi colloqui col C. sulla situazione del granducato, sui suoi maggiori problemi e sulla opportunità di una riforma della legge sulla stampa. ...
Leggi Tutto
DEL PECORA, Iacopo
Roberto Barducci
Figlio di Bertoldo di Guglielmo, nacque con ogni probabilità a Montepulciano (Siena) da illustre famiglia locale, ignoriamo esattamente in quale anno, ma certo nei [...] l'obbligo di versare a lui, giacché aveva sostenuto il maggior onere delle spese di guerra, un indennizzo di 6.000 il governo di Montepulciano e a ritirarsi dai confini per motivi di ordine pubblico.
Fu, ad ogni modo, un esilio di breve durata ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Luigi
Stefano Meschini
Nacque a Venezia l'11 nov. 1709 da Pietro, di famiglia cittadina antica ma decaduta. Scarse sono le notizie intorno ai primi anni della sua vita; risulta comunque che [...] di abrogare le costituzioni di Carlo V e le varie collezioni di ordini del Senato, sulle quali da secoli si reggeva il sistema giudiziario letteraria ed economica e in contatto con le maggiori personalità del mondo culturale milanese. Iniziata nell' ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Andrea
Franco Rossi
Forse figlio di Nicolò di Bartolomeo, nacque a Venezia probabilmente entro il primo quarto del XIV secolo e fu un protagonista di rilievo della vita politica e diplomatica [...] Venezia il 14 maggio successivo, conformemente agli ordini ricevuti.
Nell'ottobre di quello stesso anno il delle famiglie venete…, c. 34r; 3782: G. Priuli, Li pretiosi frutti del Maggior Consiglio, II, c. 103r; Codd.Gradenigo, 133/I, cc. 32v, 37v ...
Leggi Tutto
CIMITILE, Fabio Albertini principe di
Vladimiro Sperber
Nacque il 9 febbr. 1755. presumibilmente a Napoli, da Gaetano principe di Cimitile e di San Severino, marchese di San Marzano. Era nipote del [...] napoletana dei governo. Nel violento atto d'accusa i maggiori esponenti Whig diedero notevole rilievo al non riconoscimento del C partì da Londra il 23 genn. 1821 in seguito ad un ordine di Ferdinando I, giunto in Toscana sulla via per Lubiana, ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Giovanni Battista
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cividale del Friuli il 12 febbr. 1820 dai nobili Giuseppe, medico, e Clara Claricini. Iscritto al seminario patriarcale di Venezia, seguì (1833-35) [...] filosofia. Aveva già vestito l'abito e ricevuto i quattro ordini minori quando una causa ignota, forse una crisi di coscienza, il modo per sottrarsi al ricatto sardo; poi, per esercitare maggiori pressioni, sul finire del mese si recò a Venezia: ma ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...