DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola Corner di Cristoforo, nacque il 5 dic. 1542. Era fratello di Leonardo, che diventò doge nel 1606, e [...] figlio del D. Antonio, allora savio agli Ordini, una "parte" favorevole a un allargamento agli , 418, 448; Ibid., Fondo Cicogna, ms. 3781: G. Priuli, Prettiosi frutti del Maggior Consiglio, I, c. 266; Ibid., ms. 1994, Materie politiche 1602, III, cc. ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Giacomo
Vittor Ivo Comparato
Nato a Napoli il 13 giugno 1640 da Fabrizio, duca di Popoli e principe di Pettorano, il C. divenne una delle figure di maggior spicco tra gli arcivescovi di Napoli [...] Emilio Cavalieri e che avrebbe assunto proporzioni maggiori se viceré e Consiglio collaterale non avessero seminario, tendenti a rendere più stretta la disciplina, migliore l'ordine degli studi e più efficace la preparazione del clero. Il C ...
Leggi Tutto
BROGGIA, Carlo Antonio
Luigi De Rosa
Nato a Napoli nel 1698 da agiata famiglia e rimasto orfano a diciassette anni, si trasferì a Venezia presso uno zio parroco, da cui fu avviato alla pratica commerciale. [...] movimento che in Francia aveva avuto scrittori e uomini di primissimo ordine, quali il Bodin e il Vauban, tanto per citarne solamente ripianarne e prevenirne le mancanze, e per causarne la maggior abbondanza si dovrà lo Stato medesimo in tutte le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Battista Vasco
Claudia Sunna
Giovanni Battista Vasco appartiene a pieno titolo al gruppo di intellettuali piemontesi e lombardi che animano la diffusione delle idee illuministiche nella seconda [...] vivacità intellettuale indirizzano il giovane Vasco alla carriera negli ordini religiosi. Nel 1744, a soli 11 anni, °. quanto più libera sarà la contrattazione dei mutui, tanto sarà maggiore il numero e più cospicua la premura delle esibizioni; 6°. ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Giovan Francesco, detto Pacecco
Riccardo Lattuada
Nacque a Napoli il 17 (o il 27) dic. 1607 da Tommaso e Caterina De Mauro (Prota Giurleo, 1951, p. 20).
Tommaso (morto a Napoli nel 1610) era [...] Pugliese, 1983, p. 126).
Le opere di S. Paolo Maggiore esprimono la maniera matura del D., segnata dagli esiti puristi di piuttosto alte a giudicare dalle commissioni di svariati Ordini religiosi e di importanti famiglie nobili napoletane e regnicole ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Girolamo
Anna Laura Trombetti
Nacque a Bologna, verosimilmente intorno al 1430 considerando che conseguì la prima laurea nel 1455; del padre è noto solo il nome, Antonio.
Anche se Giovanni [...] dottrina: di qui la scelta di comporre in volgare le opere maggiori: il Liber de homine o Il Perché e il Tractato de la tutto lo scibile, ma che le discipline più utili erano, in ordine, l'astrologia, la logica e le scienze naturali. La prima massima ...
Leggi Tutto
CORSI, Carlo
Rossella Motta
Nacque a Firenze di nobile famiglia il 21 ott. 1826 da Giuliano, segretario particolare del granduca Leopoldo, e da Anna Bellini delle Stelle, e rimasto orfano dei genitori [...] giorni dopo il C. passava col grado di capitano nello Stato Maggiore dell'esercito sardo, ed il 20 luglio 1861 era comandato come Decorato nel marzo del '66 della croce di cavaliere dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro, partecipava alla guerra dello ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nei primi mesi del 1460, da Alvise del procuratore Marco (fratello del doge Francesco) e da Orsa Lippomano di Nicolò.
Poco si sa del padre; certo [...] ebbe conseguito l'età prevista, ricoprendo il saviato agli Ordini nel 1485 e poi ancora l'anno successivo.
Nel Cesare Borgia, duca del Valentino.
L'atto, per quanto sgradito al Maggior Consiglio, non ebbe conseguenze negative per il F., che anzi l'8 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 23 genn. 1537 da Vincenzo di Alvise e da Andriana Bernardo, che il padre aveva sposato in seconde nozze.
Il ramo del casato Contarini cui egli apparteneva, [...] r. 1 (dal 5 al 15 dic. 1565). Le notizie maggiori sulla vita del C. e su altri membri della famiglia Contarini della 167 s. (particolarmente interessante la n. 100, dove si spiega l'ordine fittizio dato dal C. alle opere dello zio card. Gasparo). Cfr ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Pietro
Maria Nadia Covini
Figlio di Accursio (Accorsino) e di Antonia di Achille Stampa (senior), nacque presumibilmente a Milano intorno al 1440; era fratello di Antonio, [...] Vi erano rappresentati, secondo attenti dosaggi politici, i maggiori esponenti delle famiglie guelfe e ghibelline di Milano, ai del 1496 fu tra i "deputati sopra la conservazione degli ordini".
L'autorità e la reputazione del L. erano al culmine ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...