CASONI, Giambattista
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 31 ott. 1830 da Giuseppe. Rimasto orfano, venne allevato, insieme con il fratello minore Giulio, dallo zio patemo Francesco, canonico di [...] rientrato a Roma non ristabilì la costituzione, la maggioranza si rivolse al Piemonte e aderì alla linea cavouriana di assistenza sociale. Venne nominato cavaliere da Pio IX e commendatore dell'Ordine Piano da Leone XIII.
Il C. morì a Bologna il 4 ag ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
, Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 18 maggio 1588, dal cavaliere Andrea e da Elisabetta Barbarigo di Agostino.
A Venezia la famiglia risiedeva [...] la carriera politica come savio agli Ordini per il primo semestre del 1614 1, 60; 15, cc. 66, 68; 16, cc. 2-3, 30, 60, 67, 105; 17, c. 1; Ibid., Elezioni del Maggior Consiglio, regg. 11, c. 44; 12, cc. 24, 120; 15, c. 3; 16, cc. 1-2; 18, cc. 3, 138 ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Marco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1696 (e non 1695, come affermano alcuni recenti biografi non considerando che il febbraio 1695 more veneto corrisponde al febbraio 1696 [...] vita politica, il F. fu eletto savio agli Ordini, indispensabile trampolino di lancio per la scalata ai vertici della Repubblica veneziana, Milano 1983, pp. 70-74. La maggior parte degli scritti del F. fu pubblicata nel corso dell'Ottocento ...
Leggi Tutto
BERTANO, Gurone
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia modenese, nacque a Nonantola nel 1499 da Francesco. Destinato alla carriera ecclesiastica, il B., diversamente dal fratello Pietro, che entrò [...] di tutta la sua lunga esistenza e vi colse i maggiori successi della sua carriera di agente e consigliere politico. Pur arrivò la risposta dalla Curia, che il 23 ottobre gli ordinò di rientrare in Italia. Nonostante l'insuccesso della sua missione ...
Leggi Tutto
CICALA, Giambattista
Gigliola Fragnito
Nato a Genova il 27 maggio del 1510 da Carlo, di famiglia di antica nobiltà, venne avviato alla carriera ecclesiastica dallo zio paterno Odoardo, il quale era [...] vescovo di Albenga.
L'invio del C., uno dei maggiori esponenti della Curia, non mancò di insospettire gli Imperiali che che ne deprecava l'assenza da Roma e gli ingiungeva di ricevere gli ordini entro tre mesi. Il 27 febbraio 1557 chiese al card. G. ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Secondo
Emilio Russo
Nacque a Perugia il 19 marzo 1583 da Ortensio e Camilla Sebastiani, secondo di quattro fratelli, e fu battezzato con il nome di Vincenzo. La precoce vocazione religiosa [...] il nome di Secondo. Lo seguì poco dopo il fratello maggiore Alessandro, che prese il nome di Agostino. Il L. benefici, si deteriorò rapidamente per le rivalità che all'interno dell'Ordine opponevano il Salvi stesso e il precedente generale, A.M. ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Paolo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1430 da Battista, reputato uomo d'arme, fratello del doge Tommaso, che Battista scalzò per poche ore nel 1437, e da Ilaria Guinigi di Paolo [...] al quale di unirono montanari della riviera di Levante agli ordini di Ibleto Fieschi nonché Paolo Doria e Gerolamo Spinola, dalla rafforzamento del blocco di interessi tra il Banco, i maggiori mercanti e la nobiltà che, nel gennaio 1487, gli ...
Leggi Tutto
Felice V, antipapa
Francesco Cognasso
Amedeo VIII, duca di Savoia, figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castello di Chambéry il 4 settembre 1383. Successe [...] feudale che Amedeo VI aveva fatto riconoscere al principe alla sua maggiore età. La crisi si aggravò nel 1393 quando a favore aspirazioni spirituali e con le esigenze dello Stato, un Ordine religioso-cavalleresco di S. Maurizio; elesse come residenza ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Andrea
Giorgio Tamba
Nacque da Andrea e da Novella, probabilmente nel 1271. La data di nascita è desunta dall'ultima iscrizione di G. nell'elenco dei cittadini atti alle armi, relativo all'anno [...] famiglia Galluzzi cui legò la sua futura vicenda. Assunti gli ordini sacri, divenne rettore della chiesa di S. Maria Rotonda di giudiziaria prodotto nel secolo XIII.
Oltre a queste opere maggiori, si conoscono di G. diversi trattati su temi specifici ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Pietro
Roberto Zago
, Secondogenito di Renier di Michiel, del ramo di S. Agnese, e della sua seconda moglie Elisabetta Morosini, nacque a Venezia il 17 genn. 1578.
Dal matrimonio, celebrato [...] il F. estrasse la Balla d'oro anticipando l'ingresso in Maggior Consiglio e l'anno dopo si candidò alla carica di consigliere politico avvenne il 21 genn. 1603 con la nomina a savio agli Ordini, e il giovane F., pur in posizione subalterna, ebbe modo, ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...