Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] in Cantabria. Con il IV stile le figure assumono un maggiore realismo: gli animali sono resi integralmente, con proporzioni reali ordine di denti intagliati nel fusto (Maddaleniano IV), ad un ordine di denti isolati (Maddaleniano V), a due ordini ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...]
L'architettura domestica
di Giuseppe De Marco
Nucleo dell'ordine sociale in India, tramandatoci nella sua letteratura più antica strutture dei livelli Kshatrapa (periodo IV). La maggiore concentrazione di abitazioni è stata osservata nel settore ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] robusta graticola di filari di conci paralleli ai lati lunghi, è di ordine dorico, con semplice cella preceduta da un pronao (10,3 x dell’anfiteatro, edificio di grandi dimensioni con un asse maggiore di 93 m e uno minore di 74 m; recentemente ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] la definizione nelle grandi linee delle singole fasi di civiltà, dell'ordine in cui esse si succedettero nel tempo e del modo in cui calcolitica, o del Rame: 3500-2300 a.C. ca. per la maggior parte dell'Europa), del Bronzo (2300-700 a.C. ca.) e ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] piccoli vasi e quello di maguey in giare di dimensioni maggiori. Entrambi i tipi di contenitori sono rappresentati sotto forma quelle di cui si possiede un'adeguata documentazione di ordine storico o archeologico; così non è esagerato supporre ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] un ampio arco cronologico. Per quanto riguarda l'ordinamento, questo alla fine dell'Impero d'Occidente aveva secondo quanto documentano le fonti scritte, si manifesta con maggiore evidenza la crisi delle istituzioni urbane: di fatto nelle ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] il rimanente, la base su cui poggiano tutti gli altri ordini di posti consiste in un terrapieno sostenuto per metà dal quali si accede all'arena in corrispondenza dell'estremità dell'asse maggiore, solo quello verso N possa seguire in linea retta l ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] che la nostra forma mentis richiede. La città islamica si può e si deve ricondurre nella maggioranza dei casi ad altri principi ordinatori strettamente connessi da un lato con gli imprescindibili fattori geomorfologici e climatici, dall'altro con ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] le esigenze della voga e l'efficienza della nave. C'è chi, pur accettando il principio degli ordini sovrapposti, riduce la pentera ad una triera maggiormente equipaggiata, con cinque uomini per ogni gruppo di tre remi: due traniti, due zigiti e un ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle Americhe
Marco Curatola Petrocchi
L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene
Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] americana entrò in una fase di piena maturità: in relativamente poco tempo si pervenne infatti all'ordinamento cronologico della maggior parte dei siti e delle culture preistoriche e all'elaborazione di ampie sintesi regionali. Sebbene già ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...