CALMO, Andrea
L udovico Zorzi
La biografia del C. è ancora quasi tutta da ricostruire, sia per la scarsezza di dati documentari, sia per la contaminazione con elementi spuri, desunti per lo più dalle [...] . Ma, per la sua posizione marginale rispetto a personaggi di maggior rilievo, esponenti della vita pubblica, si può escludere fin d Saltuzza, in cui l'autore dichiara di voler "uscire dall'ordine antico" e di voler fare opera "piena di naturalità", ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giuseppe
Salvatore Rotta
Nacque a Verona il 9 sett. 1704 da Chiara Gaetani, bresciana, e da Giambattista, fratello di Francesco. Quest'ultimo si addossò la cura della sua educazione.
Il B. [...] al di dentro delle cose", "non preterisce giammai quegli ordini delle vere leggi meccaniche che ad essa furono dal 1747, incaricato di riordinare l'archivio di S. Maria Maggiore, ne profittò per estrarne tutti quei documenti che potevano interessare ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III, papa
Paolo Brezzi
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; invece [...] 17).
Negli anni successivi la tensione s'inaspri ancora maggiormente, al punto che la scelta del successore di venete: Chronicon Altinate, Relatio de pace veneta ecc. Materiale di prim'ordine per la biografia di A. III è fornito dalle sue lettere, in ...
Leggi Tutto
Nacque a Forlì il 16 sett. 1841 da Carlo e da Francesca Ghinassi. Affidato dopo la morte del padre a uno zio di sentimenti ultraliberali, Gaetano Ghinassi, il F. visse un'adolescenza tranquilla fino al [...] un tale fuoco di sbarramento da parte della Sinistra e di esponenti della stessa maggioranza giolittiana che se ne dovette rinviare la discussione a novembre in base a un ordine del giorno che, se confermava la fiducia al governo, lo invitava a ...
Leggi Tutto
CLARO, Giulio
Aldo Mazzacane
Nacque ad Alessandria il 6 genn. 1525 da Giovanni Luigi e da Ippolita Gambaruti, entrambi patrizi, che del loro ceto portavano tutti i segni non solamente nella mentalità [...] . Vinc. Comes). Riunite insieme sotto il titolo di Tractatus quatuor..., con un ordine non sempre immutato e con modifiche di sostanza che esprimevano una maggiore autonomia di giudizio rispetto alle autorità tradizionali, furono ristampate nel 1565 ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Pietro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Venezia il 24 o 25 nov. 1444 da Vittore di Francesco e da Lucia Soranzo, entrambi appartenenti a nobili famiglie veneziane.
In particolare, la famiglia patema [...] di codici -, gli permise, grazie anche alla elevata posizione sociale della sua famiglia, di ricoprire ben presto le maggiori dignità dell'Ordine: divenne infatti abate di S. Michele di Murano agli inizi del 1479, succedendo al Donà, che più volte ...
Leggi Tutto
MALERBA, Luigi
Giovanni Ronchini
MALERBA, Luigi (Luigi Bonardi)
Secondogenito di Pietro Bonardi e Maria Olari, nacque a Berceto, nell’Appennino parmense, l’11 novembre del 1927.
I Bonardi, sul finire [...] all’educazione dei figli, e infatti Luigi e il fratello maggiore Agostino mantennero con lei un rapporto affettivo intenso e sereno con una sola parola mentre l’imperatore deve dare ordini, pronunciare sentenze, porre firme, deve servirsi di ...
Leggi Tutto
RUGGERO II, re di Sicilia
Francesco Paolo Tocco
RUGGERO II, re di Sicilia. – Nacque il 22 dicembre 1095 a Mileto, cuore della Contea creata dal padre Ruggero I (Ruggero d’Altavilla) nel Sud della Calabria [...] di Ruggero, lo scomunicò, opponendogli una lega capeggiata dai maggiori signori del Mezzogiorno, da Rainulfo d’Alife a Roberto al reato di lesa maestà, avendo Filippo derogato agli ordini regi in occasione della conquista della città africana di Bona ...
Leggi Tutto
BALSAMO, Paolo
Francesco Brancato
Nato a Termini Imerese il 4 marzo 1764, fu dai genitori avviato agli studi letterari e alla vita ecclesiastica, che cominciò entrando nel seminario arcivescovile di [...] scopo di dividere più equamente le imposte fra tutti gli ordini di persone, non solo per una più sicura regola nella da intraprendersi in Italia contro Napoleone. Preludio, questo, ai maggiori contrasti tra i due opposti partiti che il B. pure, ...
Leggi Tutto
MARIA GIOVANNA BATTISTA di Savoia Nemours, duchessa di Savoia
Andrea Merlotti
MARIA GIOVANNA BATTISTA di Savoia Nemours, duchessa di Savoia. – Nata a Parigi l’11 apr. 1644, M. era la figlia primogenita [...] al fratello minore Enrico, allora arcivescovo di Reims, che lasciò gli ordini e nel 1657 sposò Maria d’Orléans, ma morì poco dopo 1680 – quindici giorni dopo che il duca aveva raggiunto la maggiore età – col pieno appoggio di Luigi XIV, che sperava ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...