CASTELLI, REGNO DI SICILIA, SISTEMA DEI
HHubert Houben
Federico II, dopo l'incoronazione imperiale celebrata a Roma il 22 novembre 1220, procedette a imporre con energia il suo dominio sul Regno facendosi [...] 1228, quindi poco tempo prima della riforma del 1230-1231, troviamo figure simili in due personaggi appartenenti a ordinireligioso-militari, un templare di nome "Burrellus" e un giovannita di nome Ruggero che operavano in Calabria come "magistri et ...
Leggi Tutto
Provisores castrorum
Hubert Houben
La figura del provisor castrorum fu introdotta stabilmente verso il 1230-1231 da Federico II nell'ambito di una riorganizzazione dell'amministrazione dei castelli [...] 1228, quindi poco tempo prima della riforma del 1230-1231, troviamo cariche simili ricoperte da due membri di Ordinireligioso-militari, cioè da un templare di nome Burrellus e da un ospedaliere di nome Ruggero, impiegati in Calabria come "magistri ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] difeso con gli stessi accorgimenti, con gli stessi strumenti militari e diplomatici di cui si valgono gli altri Stati mano armata della Controriforma: con lui, in I. ordinereligioso e ordine politico vengono a coincidere.
La Riforma in I. è ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] e unificando i sistemi di governo, e per stabilire colonie militari, sia nelle province, specie in Gallia, sia in Italia. fatti di grandissima importanza, uno di ordine politico, l’altro di ordinereligioso: la proclamazione della repubblica e la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] F. medievale coincise con le imprese militari dei Franchi Sali (➔ Franchi): nel è A. de La Salle.
Il teatro, soprattutto religioso, è particolarmente ricco nel 14° sec. e anche l’uso della sovrapposizione degli ordini; si afferma, tuttavia, una ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] opera di unificazione contribuirono fattori di carattere religioso ed economico. A Uppsala vi era Gustavo, le cui doti militari rifulsero particolarmente in nuove guerre nobili, il re si appoggiò agli altri ordini del Riksdag e nel 1790 riuscì a ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] tutta soggetta a precipitazioni dell’ordine dei 1000 mm annui, forte è la tendenza alla costituzione di sette religiose), il 10% di non credenti, circa il proclami antischiavisti di Lincoln e le vittorie militari nordiste a Gettysburg e a Vicks;burg ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] e lo stesso censo dei cittadini nell’ordinamento soloniano (594 a.C.) era espresso forma della democrazia, anche in campo religioso avvengono cambiamenti: tipi di culto ‘ il 1924 e il 1926, l’ottuso militarismo che aveva portato la G. alla rovina ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] regno Giovanni, gran maestro dell’ordine militare di Aviz e bastardo del vanificati dal progressivo aumento delle spese militari per mantenere l’impero coloniale: ’operistica, ma anche nella musica religiosa e strumentale. I pochi musicisti nazionali ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...