• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
93 risultati
Tutti i risultati [93]
Religioni [14]
Ordini congregazioni e culti marginali [13]
Storia [14]
Diritto [10]
Storia medievale [9]
Arti visive [5]
Architettura e urbanistica [5]
Diritto comunitario e diritto internazionale [4]
Filosofia [4]
Storia delle religioni [4]

Ordine pubblico [dir. amm.]

Diritto on line (2012)

Claudio Meoli Abstract La voce si apre con l’esame della nozione di ordine pubblico nei vari rami del diritto e nella definizione legislativa che la prevede; viene poi approfondita la distinzione tra [...] R.d. n. 773/1931) e dello stato di guerra interno (art. 217 R.d. n. 773/1931). Il più ampio potere di ordinanza di necessità è, comunque, quello riconosciuto dall’art. 2 t.u.l.p.s. sempre al prefetto, il quale, laddove sia necessario intervenire con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

primo ordine, condizioni del

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

primo ordine, condizioni del Matteo Pignatti Condizioni necessarie che devono essere soddisfatte da ogni soluzione di un problema di ottimizzazione (➔ ), ossia in ogni punto di massimo o di minimo. [...] per determinare una soluzione del problema: un punto critico è un punto di ottimo se valgono anche le condizioni del secondo ordine. In particolare, nel caso di un ottimo non vincolato, le condizioni del secondo o. affermano che un punto in cui la ... Leggi Tutto

secondo ordine, teoria del

Enciclopedia della Matematica (2013)

secondo ordine, teoria del secondo ordine, teoria del in logica, locuzione utilizzata per contraddistinguere una particolare categoria di teorie matematiche formalizzate. Formalizzare una teoria significa [...] hanno come argomenti le variabili P(x), Q(x), R(x, y)... Per passare a una teoria di ordine superiore al secondo si considerano dei simboli di ordine superiore che hanno come argomenti sia le variabili sia i simboli predicativi: α(P(x), y), β(x, Q ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI → INDUZIONE MATEMATICA – INSIEME DEI NUMERI NATURALI – QUANTIFICATORE UNIVERSALE – TEORIA DEL PRIMO ORDINE – REGOLE DI → INFERENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su secondo ordine, teoria del (6)
Mostra Tutti

primo ordine, teoria del

Enciclopedia della Matematica (2013)

primo ordine, teoria del primo ordine, teoria del espressione usata per contraddistinguere una particolare categoria di teorie matematiche formalizzate. Formalizzare una teoria significa esprimere i [...] numero y tale che y > x» può essere tradotta nella formula ∀x∃y(y > x) espressa in un linguaggio del primo ordine perché i due quantificatori si riferiscono a due variabili (rispettivamente a x e y). Al contrario, una espressione come «per ogni ... Leggi Tutto
TAGS: QUANTIFICATORE ESISTENZIALE – LINGUAGGIO DEL PRIMO ORDINE – TEORIA DEL PRIMO ORDINE – REGOLE DI INFERENZA – TEORIA DEI → GRUPPI

differenziale, ordine di un

Enciclopedia della Matematica (2013)

differenziale, ordine di un differenziale, ordine di un numero ordinale che indica il numero di volte in cui è stata eseguita successivamente la differenziazione di una funzione. Il differenziale di [...] ordine n, di una funzione ƒ(x), detto anche differenziale n-esimo, è indicato con dn e si ha dn = f(n)dnx, dove f(n) indica la derivata n-esima della funzione e dnx la potenza n-esima dell’incremento dx (→ differenziale). ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERO ORDINALE

gruppo, ordine di un

Enciclopedia della Matematica (2013)

gruppo, ordine di un gruppo, ordine di un cardinalità dell’insieme sostegno del gruppo. Se il gruppo è finito, l’ordine è il numero dei suoi elementi e l’ordine di ogni suo sottogruppo divide l’ordine [...] di G (teorema di Lagrange). Si veda anche → gruppo ... Leggi Tutto
TAGS: CARDINALITÀ

nodo, ordine di un

Enciclopedia della Matematica (2013)

nodo, ordine di un nodo, ordine di un (in un grafo) → grafo, nodo di un. ... Leggi Tutto
TAGS: GRAFO

superficie, ordine di una

Enciclopedia della Matematica (2013)

superficie, ordine di una superficie, ordine di una → superficie algebrica. ... Leggi Tutto

derivata, ordine di una

Enciclopedia della Matematica (2013)

derivata, ordine di una derivata, ordine di una → derivata. ... Leggi Tutto

infinito, ordine di un

Enciclopedia della Matematica (2013)

infinito, ordine di un infinito, ordine di un → infinito. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
ordine
ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinabile
ordinabile ordinàbile agg. [der. di ordinare]. – Che può essere ordinato, nei varî sign. del verbo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali