Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] nel 2100. Gli elementi sono elencati secondo l'ordine decrescente della domanda mondiale.
Secondo Goeller e Zucker le previsioni sull'IU, sul PNL pro capite e sulla popolazione totale, Malenbaum ha previsto che nel 2000 il mondo consumerà 2-3 volte ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] ultime statistiche disponibili (1997) precisano che la dotazione totale del paese è di 143.523 impianti delle più agonistico e sport ricreativo. Il 30 maggio 1931 fu ordinato lo scioglimento di tutte le organizzazioni, comprese quelle sportive ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] . Se il valore di K è invece grande, dell'ordine di N, il potenziale diventa fortemente irregolare con molti massimi punto di vista geometrico questo dovrebbe apparire strano perché il volume totale del nostro sangue è meno del 10% del volume del ...
Leggi Tutto
Archeologia
Sabatino Moscati
sommario: 1. Premessa. 2. Definizione e delimitazione. 3. Dalla casualità al programma. 4. Criteri e metodi. 5. L'intervento della tecnica. 6. Archeologia e ambiente. 7. [...] perfezionate. Certo, un provvedimento così drastico come la sospensione totale degli scavi è nei vari paesi pressoché impensabile, e un ritmo sempre più accelerato e preoccupante. Un primo ordine di cause è costituito da quelle naturali: pioggia, gelo ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] di autorità attraverso cui si opera la socializzazione e si perpetua un ‛ordine': il termine mawla per esempio, si riferisce, secondo i contesti, Nella stessa ottica va sottolineata l'assenza quasi totale delle donne dalla scena sociale e culturale. L ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] ed economici degli anni 1989-1993, rompendo il vecchio ordine politico e le sue relazioni economiche, hanno creato non nel 1980 a quasi 20 milioni nel 1990, e il loro peso sul totale della popolazione è passato dal 6,2% al 7,9%. Questa crescita ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] la quantità di domanda in ascissa e il prezzo in ordinata, anziché viceversa; ma questa è soltanto una convenzione. precisione l'elasticità della spesa di carattere alimentare rispetto alla spesa totale, pari a 0,6, nonché le elasticità delle spese ...
Leggi Tutto
W. Wayt Gibbs
Biodiversità
C'è il rischio di una nuova
estinzione di massa?
Un pericolo per il futuro della Terra
di W. Wayt Gibbs
26 agosto-4 settembre
Si tiene a Johannesburg, in Sudafrica, il Vertice [...] talmente tanto tempo da costituire un genere, un ordine e quasi una sottoclasse a sé stanti.
Un di anfibi e il 30% di pesci, soprattutto d'acqua dolce. Il numero totale di specie animali minacciate è passato da 5205 a 5435 negli ultimi quattro anni e ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] lungo raggio d'azione (forze dipolari), che tendono a ridurre la magnetizzazione totale del sistema. Il compromesso fra l'interazione fra gli spins vicini, che tende a ordinare localmente il sistema, e le forze dipolari, che tendono a disordinare il ...
Leggi Tutto
Rifiuti
Gli svantaggi del progresso
Verso un sistema integrato di gestione dei rifiuti
di Roberto Sorrentino
8 marzo
A causa della saturazione dei centri di raccolta e della mancata realizzazione di nuovi [...] all'incremento nella produzione di rifiuti, che è dell'ordine del 10% annuo, supera notevolmente la crescita economica, la Toscana l'8,5%. Nel 2001, il 2,4% del totale dei rifiuti speciali gestiti è stato utilizzato come risorsa energetica, il che ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...