La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. La storiografia
Abdesselam Cheddadi
La storiografia
Le circostanze che accompagnarono la nascita della storiografia musulmana ‒ che per il [...] tempo attuale e il tempo della salvezza.
Nello stesso ordine di idee, l'Islam non accetta l'interpretazione il fedele è messo costantemente alla prova e non può mai essere totalmente certo della propria salvezza. Solo le sue opere, solo la sua ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici
Christian Lamouroux
Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici
La dinastia Song (960-1279) [...] dichiarato era quello di riprendere la vecchia parola d'ordine "arricchire lo Stato e rafforzare l'esercito"; si medio da 4,5 a 5 bocche per focolare, si ottiene una popolazione totale di circa 100 milioni per i Song settentrionali e di 60 milioni per ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Alexei Kojevnikov
Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Tra le vittime della Prima guerra [...] la maggior parte delle altre nazioni, fino a sprofondare nella totale autarchia. Nel 1939 lo scoppio della guerra completò l' furono molto rari. La maggior parte di loro accettò gli ordini in silenzio, spesso approvandoli. Einstein, che era già stato ...
Leggi Tutto
FRACHETTA, Girolamo
Enzo Baldini
Nacque nel 1558 da Stefano e Marta Castelli a Rovigo, dove fu battezzato il 10 febbraio.
Abbiamo scarse notizie sui genitori del F., ma la sua famiglia doveva essere [...] Urbino scriveva al F. per informarlo di aver ottenuto da Madrid l'Ordine cavalleresco di Calatrava per Fabio Frezza, nei confronti del quale il F. era da qualche giorno rinchiuso nel più totale isolamento nelle carceri del Castel dell'Ovo, senza che ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Ignazio
Umberto Coldagelli
Secondo figlio maschio di Gaetano, principe di Piombino e duca di Sora, e di Laura Chigi, nacque in Roma l'8 giugno 1743. La sua condizione di cadetto [...] fu ascoltato, una riforma monetaria, già sul punto di essere ordinata dal pontefice, la quale a suo parere avrebbe avuto negativi risultati . dovette così tornare a Roma prendendo atto del totale fallimento della sua missione, anche se le trattative ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] a una di bronzo.
Partì con la camicia rossa sotto quella di ordinanza e con l'entusiasmo tipico della sua generazione educata alla scuola "
Al Viminale il G. si distinse per il totale allineamento con le posizioni di Mussolini: avverso, ovviamente ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia
Giovanni Vitolo
I trent'anni compresi tra la scomparsa di Guglielmo II (1189) e la celebrazione della Curia generale di Capua da parte di Federico II nel dicembre del 1220, che [...] di Itri e Maranola, ottennero anche la conferma del loro ordinamento politico, ma con la precisazione che il baiulo non Studio di Napoli.
Basta tutto questo per parlare di totale cancellazione di ogni spazio di autonomia? Generalmente si risponde ...
Leggi Tutto
GALENI, Gian Dionigi (Uluch-Alì, Ulucciali)
Gino Benzoni
Nacque, stando a Gustavo Valente - lo studioso che più s'è sforzato di connotare la prima fase della vita del G. -, attorno al 1520, a Le Castella, [...] 1555 il G. - e questa volta con cinque galere grosse ai suoi ordini - conquista una galera dei cavalieri di Malta. Ancora a caccia di preda precipita a scrivere a Roma il 23 ottobre: totale l'annientamento della flotta turca, "eccetto alcune galee ...
Leggi Tutto
AUTARI, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
La proclamazione di A. a re, nell'autunno del 584, pose termine a quel periodo della storia dei Longobardi in Italia che si suole denominare "interregno [...] beni, Ravenna. Contemporaneamente il duca di Trento, Evino, attaccava, per ordine di A., l'Istria, ne depredava la zona limitrofa al Friuli ad A. di prepararsi e d'infliggere una rotta totale ai Franchi non appena ebbero posto piede in Italia. ...
Leggi Tutto
LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] 1940, pp. 53-85). La soluzione proposta dal L., la totale libertà di commercio e di esportazione da sospendersi solo quando i prezzi dei commercianti italiani. Insignito del titolo di commendatore dell'Ordine della Corona di ferro e dell'aquila d'oro ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...