storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] ) e la quarta (1202-04), con un ruolo crescente degli ordini cavallereschi ma anche con una sempre più evidente tendenza espansionistica di impero dal conflitto aveva ormai conosciuto la guerra totale e la militarizzazione della società, ma assisteva ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] almeno 25 morti in battaglia in un anno e almeno mille in totale (ma non nello stesso anno).
Altri criteri e definizioni però sono Emirati Arabi, anche se con un relativo declino delle ordinazioni cinesi.
Quando si parla di grandi importatori, ci si ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] somma zero' e le superpotenze intervenivano per mantenere l'ordine nelle rispettive aree di influenza, oppure per delimitare i conflitti di associare una eventuale guerra in Europa alla guerra totale, cioè la guerra convenzionale a quella nucleare. ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Françoise Bottéro
Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Per [...] di 'fine', ma nella prima parte il tentativo d'imporre un ordine alla realtà si riduce sostanzialmente a questo.
Il Piccolo 'Avvicinamento a per poter farne uso. Oltre alla diversità nel numero totale dei radicali, anche quelli con un senso 'simile ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Educazione, societa ed esami
Benjamin Elman
Educazione, società ed esami
Ideali educativi nella Cina dei Ming
Nella Cina imperiale l'istruzione ha sempre goduto di un prestigio [...] di stampo classico e morale, uno dei pilastri dell'ordine pubblico e della vita civile. I viaggiatori europei che dei letterati durante le dinastie Yuan e Ming. La totale eliminazione della poesia da parte dei funzionari incaricati della ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] d'Italia, non si può parlare di una identificazione totale e assoluta fra l'essere italiani e l'essere cattolici previsto dal progetto di Sacconi.
Le onorificenze della Repubblica
L'Ordine al merito della Repubblica Italiana è stato istituito con la l ...
Leggi Tutto
SISTO III, santo
Elena Cavalcanti
Dal Liber pontificalis si ricava che S. era romano di nascita, che il padre si chiamava anch'egli Sisto e che il suo pontificato durò otto anni e diciannove giorni. [...] contro Cirillo, dichiarando che le sue proposizioni erano totalmente insufficienti riguardo alle due nature di Cristo ( S. Maria Maggiore sono segnate da scomparti per mezzo di un ordine classico di alte paraste alla cui sommità si snodava un fregio ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] 'anno ‒ si arriva quasi a duecento. Prendendo in considerazione la totalità del regno di Federico II ‒ come si desume dal materiale che Sesso"); una volta presa la decisione e trasmesso l'ordine di redigere il documento, i notai erano tenuti a ...
Leggi Tutto
KANTORÓWICZ, ERNST HARTWIG
RRoberto Delle Donne
Nacque a Posen (oggi Poznań) da un'agiata famiglia di industriali ebrei il 3 maggio 1895. Nella città natale, allora capitale dell'omonima provincia prussiana, [...] di un mondo integro e significativo in ogni particolare, retto da immutabili codici di comportamento e ordini di valori, governato da un'armonia totale che nessuna tragedia e nessuna morte potrebbero mai incrinare, quel che era accaduto e accadeva in ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] gli esami più di 90.000 candidati, cioè il 34% del totale del personale amministrativo civile e militare.
Il sistema degli esami fu tra la conoscenza della natura dell'uomo e l'ordine naturale inteso come rituale. Gli studenti si dedicavano inoltre ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...