FRATTI, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Forlì il 15 maggio 1845 da Luigi e da Domenica Ravajoli. Di famiglia agiata - il padre, ingegnere e progettista con qualche precedente di tipo patriottico, [...] appunto per lui il passaggio a una posizione di totale rifiuto del sistema e trovò poi conferma sul piano del movimento, impossibilitato a far seguire alle estremistiche parole d'ordine le auspicate insurrezioni e capace più che altro di agitazioni di ...
Leggi Tutto
donna
L’ipotesi che la d. fosse la figura cardine delle attività produttive e commerciali che gravitavano attorno ai primi insediamenti neolitici è stata stimolata dagli studi di J.J. Bachofen (1856), [...] slancio alle iniziative pedagogiche e di assistenza promosse dagli ordini religiosi femminili, ma d’altro canto ribadirono con dotate di grande cultura e personalità, che regnarono nella totale assenza di una figura monarchica di sesso maschile e che ...
Leggi Tutto
BENEVENTO
Jean-Marie Martin
La città di Benevento occupa un posto singolare nel contesto del Regno di Sicilia. Scelta alla fine del VI sec. come capoluogo dell'omonimo ducato longobardo ‒ che fu assai [...] Regno, il ruolo di Benevento non fu di prim'ordine. Forse perché non partecipasse ai disordini del Regno, i dintorni di Benevento e sottomise la città a un assedio totale. Nel febbraio 1241 la città si arrese. Federico prescrisse la distruzione ...
Leggi Tutto
AMORE, Nicola
Gaspare De Caro
Nacque a Roccamonfina (Caserta) il 18 apr. 1828. Nel 1848-49 assisté alle sedute del parlamento napoletano come stenografo. Laureatosi in giurisprudenza nel 1850, l'A. [...] a vita privata, nella più grande amarezza e in un totale isolamento. Nel 1892, anche per le pressioni della religiosissima 10 ott. 1894.
Sue opere sono: Voto del Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Napoli... intorno al progetto di legge dell' ...
Leggi Tutto
Sparta
Roberto Bartoloni
Lo Stato-caserma
Fondata dai Dori – gli ultimi invasori indoeuropei della penisola greca –, Sparta è passata alla storia come una città-Stato la cui principale caratteristica [...] in politica estera e per il mantenimento dell’ordine costituito all’interno. Proprio quest’ultimo obiettivo era «nuovo» e dàmos, forma dorica di dèmos «popolo») – iloti di totale fiducia che venivano liberati –, e dei motàci – i figli di uno spartiate ...
Leggi Tutto
DE PINEDO, Francesco
Giuseppe Sircana
Nato a Napoli il 16 febbr. 1890 da Alberto e da Livia De Bada di un'antica famiglia patrizia, fu educato alla pratica sportiva e manifestò ben presto una passione [...] iniziato i suoi voli di guerra il 9 ott. 1917, effettuando un totale di 228 ore di volo. Per le missioni compiute nel basso Adriatico colonnello; fu inoltre insignito della croce di cavaliere dell'Ordine militare di Savoia. Nel 1927 compì la sua più ...
Leggi Tutto
CANALIS, Anna Carlotta Teresa
Giuseppe Ricuperati
Nacque nella nobile casa dei conti Canalis di Cumiana, a Torino, il 23 apr. 1680 da Francesco Maurizio e da Monica Francesca di San Germano. Scelta [...] chiedere al pontefice una dispensa d'ordine matrimoniale per un cavaliere dell'Ordine mauriziano vedovo, che voleva sposare un altro grave colpo apoplettico, che lo ridusse a una quasi totale demenza. Pochi giorni dopo, il 31 ottobre, moriva. Ma le ...
Leggi Tutto
Rivoluzione americana
Massimo L. Salvadori
La nascita degli Stati Uniti d’America
La Rivoluzione americana è stata la prima delle due grandi rivoluzioni politiche e istituzionali di fine Settecento. [...] loro madrepatria. L’esito del conflitto, conclusosi con la totale vittoria dei Britannici, era stato tale da liberare le colonie di notevoli libertà e di una classe dirigente di prim’ordine, sopportavano sempre meno il loro status di sudditi e ...
Leggi Tutto
Hitler, Adolf
Massimo L. Salvadori
Il più tragico esempio di tirannide moderna
Adolf Hitler è stato tra le maggiori figure del Novecento. Fu al potere in Germania per soli dodici anni, dal 1933 al 1945, [...] i propri scopi con la massima determinazione fino alla totale disfatta dei suoi piani. Costituì la massima incarnazione del masse di lavoratori, promettendo agli uni la restaurazione dell'ordine e agli altri l'avvento di un socialismo nazionale ...
Leggi Tutto
Churchill, Winston
Massimo L. Salvadori
Un intrepido condottiero della Seconda guerra mondiale
Winston Churchill è stato uno dei maggiori statisti e leader politici inglesi nella prima metà del Novecento. [...] della sconfitta della Francia. La sua parola d'ordine divenne: guerra fino alla sconfitta finale delle potenze dalla volontà di ferro.
Nel 1945 la guerra si concluse con una totale vittoria, di cui Churchill era stato tra i maggiori artefici. Ed egli ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...