Fumo
Claudio Castellano
Silvia Franceschi
Comunemente utilizzato per designare sia l'atto sia l'abitudine di fumare, il termine, se non è accompagnato da altra determinazione, indica generalmente il [...] numero e la percentuale di morti attribuite al fumo sul totale dei decessi, intorno al 1990, nel complesso dei paesi polmone dovuto all'esposizione involontaria al fumo altrui sia dell'ordine di 1/1000. Anche questo rischio, pur enormemente inferiore ...
Leggi Tutto
Astronomia
F. interstellari
Formazioni di gas (idrogeno, calcio), frammisto a minutissime particelle solide che riempiono, con diversa densità, lo spazio cosmico fra stella e stella.
Medicina
Termine che, utilizzato senza altra determinazione, indica in senso generale il f. del tabacco, la cui pratica ... ...
Leggi Tutto
Aspirazione dei prodotti di combustione di una sostanza voluttuaria, solitamente confezionata in piccoli cilindri avvolti in carta sottile (sigarette), oppure avvolta su se stessa, da sola o mescolata ad altre sostanze. Il f. riguarda varie sostanze: tabacco, canapa indiana e hashisch, cocaina, crack, ... ...
Leggi Tutto
fumo [Dal lat. fumus] [CHF] Prodotto gassoso di una combustione, spesso contenente in sospensione particelle solide finissimamente suddivise di combustibile incombusto. ◆ [GFS] F. di vapore: v. nubi, fisica delle: IV 177 b. ◆ [MCF] Linea dei f.: in una corrente liquida, il luogo dei punti di tutte le ... ...
Leggi Tutto
Rischio
Alessandro Menotti
Nel parlare comune il concetto di rischio è di solito associato a una valutazione soggettiva della possibilità che si verifichi un evento sfavorevole, a prescindere dalla [...] il fattore di rischio (di esposizione) sia il fumo di sigarette e che nel totale di una popolazione di 1000 soggetti (A+B+C+D) vi siano 300 fumatori di confidenza sulla causalità si esprime, in ordine decrescente, come: causa (massimo livello di ...
Leggi Tutto
Tiroide
Mario Andreoli
La ghiandola tiroide, o più comunemente tiroide (dal greco ϑυρεοειδής, "a forma di scudo oblungo"), è una ghiandola endocrina, che nei diversi Vertebrati ha morfologia e localizzazione [...] una cellula bipolare, nel cui contesto si realizzano due ordini di processi direzionalmente opposti: l'uno, orientato verso il circolando in forma libera (0,05% dell'ormone totale), diffonde nel compartimento cellulare, ove le iodotironine esplicano ...
Leggi Tutto
Tatto
Giovanni Berlucchi
Il tatto fa parte della sensibilità somatica generale insieme alla sensibilità termica, o termocezione, alla sensibilità dolorifica, o nocicezione, e alla sensibilità relativa [...] di Brodmann. In ciascuna di queste aree è presente una mappa ordinata della metà controlaterale del corpo. L'area 3a riceve informazioni anche estese delle vie tattili, per esempio una sezione totale dei cordoni posteriori del midollo spinale, o una ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Lorenzo Del Panta
Lucia Pozzi
Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Nel [...] mondo, e comunque l'elevata letalità della malattia (oltre 1,5 milioni di morti l'anno, su un totale di infettati stimato nell'ordine dei 15 o 20 milioni) potrebbe essere drasticamente ridotta con cure adeguate. Inoltre, la sua diffusione potrebbe ...
Leggi Tutto
Deambulazione
Alberto Minetti
Il termine deambulazione (dal latino deambulare, "camminare da") è oggi spesso impiegato per indicare qualsiasi andatura che permetta di spostarsi da un luogo a un altro [...] affermare che il costo della marcia, se espresso per kg di massa totale, è costante. Inoltre, è stato dimostrato che la frequenza dei passi a quelle distali (ginocchio, caviglia, piede).
In ordine di comparsa assistiamo a:
1) rotazione pelvica;
2 ...
Leggi Tutto
Dipendenza
Pier Francesco Mannaioni e Renzo Carli
In medicina e nelle scienze sociali il termine dipendenza viene comunemente utilizzato per descrivere la condizione di incoercibile bisogno di un prodotto [...] a demandare a quello la soluzione di ogni problema, di ordine sia fisico sia esistenziale o comportamentale. Da qui la un grammo per la durata di 1-3 anni, oppure una quantità totale superiore a 1 kg, ingerita senza limiti di durata, si sviluppa ...
Leggi Tutto
Infarto
Attilio Maseri
Christian Pristipino
L'infarto è una lesione anatomica, seguita da necrosi dei tessuti, dovuta alla cessata irrorazione sanguigna per occlusione di un vaso arterioso terminale. [...] riconosciuti in ambiente ospedaliero è una sottostima del numero totale degli eventi che si verificano in una popolazione (v della mortalità nei pazienti trattati con il primo in ordine cronologico di questi farmaci, la streptochinasi. I farmaci ...
Leggi Tutto
Parkinson, morbo di
Giorgio Bernardi
Antonio Pisani
Paolo Stanzione
Descritto per la prima volta nel 1817 da J. Parkinson, tale morbo è una patologia degenerativa a eziologia sconosciuta. Il principale [...] tassi di prevalenza media di Parkinson, cioè il numero totale di individui affetti dalla malattia in un determinato momento brevi, successivi a ogni singola somministrazione (nell'ordine dei minuti), sicché il paziente passa bruscamente da ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco
Giuseppe Armocida
Nacque a Letojanni Gallodoro (Messina), da Domenico e da Giovanna Galeano, il 29 giugno 1844. Compiuti i primi studi a Messina, si trasferi a Napoli, ove segui i [...] gomito, e per primo operò la "astragalectomia parziale o totale" per la correzione della deformità nei bambini con piede Fu presidente del Consiglio federale degli Ordini dei medici del Regno nel 1899 e presidente dell'Ordine dei medici di Roma. Fu ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...