Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] , un'organizzazione che è pienamente sua. Prima non vi riusciva per mancanza di mezzi; ora è in condizione di forgiare quest'ordinetotale e di fissare le mete che preferisce. Siamo dunque di fronte a una manifesta vittoria della volontà dell'uomo. I ...
Leggi Tutto
In termini generali, la traduzione materiale del sapere scientifico e della tecnologia (➔ p) in progetti, macchine e prodotti. In economia, nell’ambito della teoria della produzione, modalità di combinare gli input necessari a produrre un certo output (bene o servizio). Nell’approccio neoclassico il ... ...
Leggi Tutto
tècnico Persona che detiene una particolare competenza in un'arte, o scienza, o disciplina, o attività, soprattutto nelle sue applicazioni pratiche. ...
Leggi Tutto
Tecnica
Paolo Bertetto
Procedimenti tecnici e sviluppi tecnologici
Come grande esperienza della modernità il cinema è insieme una macchina tecnologica e industriale e un'arte di tipo assolutamente nuovo. La sua struttura non solo ingloba le leggi e i meccanismi dell'industria, ma è condizionata in ... ...
Leggi Tutto
tècnica [Der. di tecnico] [LSF] (a) L'insieme delle applicazioni pratiche di una disciplina scientifica, in partic. fisica; si contrapp. talora a teoria, talaltra a scienza, nel suo signif. astratto. (b) L'insieme delle norme su cui sono fondate le dette applicazioni. (c) Particolare modo di risolvere ... ...
Leggi Tutto
(XXXIII, p. 378)
Valerio TONINI
Nel mondo contemporaneo il concetto di t. ha assunto un'importanza dominante e più impegnativa che nel passato, in quanto un'attività rivolta a ottenere un determinato fine, per qualificarsi t., implica rigorosità di metodo e precisione di cognizioni e quindi accentuati ... ...
Leggi Tutto
Guido Calogero
. Per i Greci τέχνη è in generale la capacità pratica di operare per raggiungere un dato fine, in quanto basata sulla conoscenza ed esperienza del modo in cui è possibile raggiungerlo: tale è quindi, per es., la scienza-abilità del medico, del ceramista, del musico, del poeta, ecc. Il ... ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] insetti (10%), mentre per gli animali terrestri sono dell’ordine del 60-70%. Per l’uomo adulto diversi autori danno 200-600 ppm di sostanze sospese e 30-90 ppm di azoto totale; tali valori corrispondono a consumi di a. pro capite compresi fra 100 ...
Leggi Tutto
petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi [...] scoperte hanno reso la regione del Mar Caspio la terza in ordine di importanza, dopo quelle del Golfo Persico e della Siberia: ) forniva circa il 13% del totale. La Cina produce circa il 4,5% (185.976.000 t) del totale, consumando però circa il 9%.
A ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] Ca è proporzionale a T3; in tali condizioni, il calore molare totale di un m. può allora essere scritto nella forma:
C = = Ka + Ke.
Il libero cammino medio lf dei fononi è dell’ordine di 10 -100 Å, il che implica che essi subiscono molte collisioni: ...
Leggi Tutto
Prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie; si presenta come un liquido bianco opaco, di composizione chimica complessa; è destinato ad alimentare la prole dei Mammiferi, per la quale rappresenta [...] conservazione. Per quanto riguarda il primo aspetto, d’ordine prettamente igienico-sanitario, scopo del trattamento è l parzialmente disidratato (o l. condensato o l. concentrato) e l. totalmente disidratato (o l. in polvere o polvere di l.). Con la ...
Leggi Tutto
farmacèutica, industria Settore industriale che comprende le attività relative alla ricerca, produzione e vendita di sostanze farmacologicamente attive, di formulazioni farmaceutiche per uso umano e veterinario, [...] era rivolto al mercato estero. Lombardia, Lazio e Toscana erano, nell’ordine, le tre regioni con il più alto numero di addetti. Il copriva, nel 2006, il 70% della spesa farmaceutica totale, abbassando notevolmente la spesa pro capite per i prodotti ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] da motonavi con scafi a sovrastruttura completa di primo ordine aperta o chiusa, che, in base alle regole riserva di galleggiabilità), Rs=(W−V) ρg, in cui W è il volume totale della parte stagna dello scafo, V è il volume della carena, ρ è ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] Dunque il prodotto pV è uguale a 2/3 dell’energia cinetica totale delle molecole del g.: se si ammette, come si fa nella dipende dal tipo di vulcano e dal suo stato eruttivo. In ordine di abbondanza, gli elementi più comuni sono H2O, CO2, S2, ...
Leggi Tutto
Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] ogni punto di (a, b). Una s. di funzioni si dice totalmente convergente in (a, b) se la s. delle norme dei suoi primi k termini rappresenta la funzione data f(x) con un errore dell’ordine di x−k.
Serie binomiale
È lo sviluppo in s. di Maclaurin ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] della r. alla tirannide o, comunque, a un ordine illegittimo nel nome di una legge superiore alla legge positiva serie-parallelo tra loro, la r. complessiva, o equivalente, o totale di essi si calcola tenendo conto del fatto che la r. complessiva ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...