SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] numero di pescatori di professione, ossia il 44,5% del totale. Il prodotto complessivo della pesca nel 1933 fu calcolato in 102 alla vita economica, sociale, politica un saldo ordinamento giuridico. E alle codificazioni del Västgötalag, nel corso ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] della notte e ne fissò le varie fasi. E così il dio crea e ordina tutto l'universo, la terra con le sue piante, i suoi monti, e generi di musica è comprovata oggi, nella perdita forse totale di ogni documento di vera musica mesopotamica, dal fatto ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] un commercio normale, ma di minore importanza. Allo stesso ordine di fatti il Mauss collega i potlatch degl'Indiani dell'America commercio delle droghe, trattando circa il 9% delle vendite totali di tali prodotti in Olanda.
In Germania, in Francia, ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] e ha una profondità variabile fra 30 e 70 m. e una capacità totale di 14.550 milioni di mc. La sua origine è dovuta a sbarramento : la traduzione del Faws Manfasāwi "Medicina spirituale" per ordine della regina Sabla Wangēl, verso il 1687 è un' ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] dal quale dovrebbe trarre presso a poco la totalità delle norme regolatrici dei principali istituti. Si avrebbe siano verificati per dolo o negligenza di chi ha dovuto obbedire all'ordine. In tal caso è evidente che risorge la responsabilità di chi ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] Il libro dei conti è un estratto del giornale dove si ordinano entrate e uscite intestate ai nomi delle persone. La tenuta che segue dà, in cifre arrotondate al milione, l'ammontare totale dei depositi presso le casse di risparmio al 31 dicembre di ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] con un costo O(f(n)),
- Ω(f(n)) se ogni algoritmo comporta almeno un costo dell'ordine di f(n),
- Θ(f(n)) se essa è sia O(f(n)) sia Ω(f(n o di una funzione elaborativa è soggetta a totale o estesa automazione, frammentandola eventualmente in accessi ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] di pesos nel 1913, e superò i due miliardi nel 1929. Di questo totale circa il 55% è dato dal salnitro, il 35% dal rame e degli Spagnoli sotto Mariano Osorio, O' Higgins si poneva agli ordini del rivale, la disfatta di Rancagua (2 agosto 1814) ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] del margine totale, mentre i tre quinti saranno dati alla parte del taglio e al piede. Il bianco totale da dividere apparve per la prima volta le tipografia nel sec. XV sono, in ordine cronologico:
H) La tipografia in Italia dopo il sec. XV. - Agli ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] un albergo deve saper essere da per tutto, sia per dare ordini, sia per controllarne l'esecuzione; per rendersi conto, insomma, del cui molti piccoli alberghi, poiché non raggiungerebbe, nel totale, che 5166 letti, mentre la Venezia Tridentina, con ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...