PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481)
Salvatore PUGLIATTI
Siro LOMBARDINI
La pubblicità come mezzo di acquisizione di conoscenza nel diritto civile. - Nel linguaggio e nell'esperienza comune, la p. è l'attività [...] allo scopo di raggiungere il massimo profitto, deve decidere in ordine a tre variabili: il prodotto, il prezzo e le globale di produzione invariati. Gli autori dimostrano che il ricavo totale è massimo quando il volume delle spese pubblicitarie e il ...
Leggi Tutto
Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] continua comunque a ricevere circa la metà delle domande totali in Europa. Per quanto riguarda l'America Settentrionale loro territorio se non per ragioni di sicurezza nazionale e di ordine pubblico. L'art. 33 proibisce categoricamente l'espulsione o ...
Leggi Tutto
REFERENDUM
Giulio M. Salerno
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 976; App. II, II, p. 674; App. IV, III, p. 185)
Successivamente alla tardiva legge di attuazione della disciplina costituzionale dei r. popolari [...] dalla Costituzione, la prima, cioè quella riguardante l'abrogazione totale o parziale di una legge o di un atto avente diedero esito negativo: due relativi all'aborto e quelli riguardanti l'ordine pubblico, l'ergastolo e il porto d'armi. Con le ...
Leggi Tutto
Sicurezza
Carlo De Petris
Ugo Terracciano
Sicurezza in ambito tecnologico
di Carlo De Petris
La s., con riferimento alla normativa internazionale, viene definita come esenzione da rischi o danni inaccettabili, [...] può essere considerata in termini assoluti, come assenza totale di rischio, ma come s. relativa. Essa è stabilito che il ministro dell'Interno è responsabile della tutela dell'ordine e della s. pubblica ed è autorità nazionale di Pubblica Sicurezza. ...
Leggi Tutto
VALORE
Leonardo Perrone
. Imposta sull'incremento di valore degli immobili. - L'imposizione ("specifica" dei plusvalori immobiliari, in aggiunta alla normale tassazione delle plusvalenze in sede di [...] cui contribuzione non poteva superare una certa percentuale del costo totale dell'opera. L'altro tipo di contributo (detto e al presupposto dell'INVIM, visto che seguendo un certo ordine d'idee si potrebbe giungere alla conclusione, sul primo punto, ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Maria Cristina Giannini
(App. V, v, p. 524)
I problemi relativi all'uso e al commercio delle sostanze stupefacenti sono stati oggetto di trattazione nelle voci della Enciclopedia Italiana [...] con una crescita pari a oltre il 60%. Inoltre, su un totale di circa 33.000 soggetti deferiti all'Amministrazione giudiziaria l'80% è fine sono stati individuati alcuni indici di ordine oggettivo e soggettivo desumibili dalla fattispecie concreta e ...
Leggi Tutto
TRASPORTO (XXXIV, p. 213)
Giuseppe FERRI
Sergio FERRARINI
Ferruccio Vezzani
Coordinamento e concorrenza dei diversi mezzi di trasporto. - I diversi mezzi di trasporto, terrestri, aerei, marittimi, [...] di 32 per una lunghezza complessiva di 17.844 km.; il numero totale dei viaggiatori trasportati fu di 78.247. Supponendo una lunghezza media con chiunque ne faccia richiesta e secondo l'ordine delle richieste, l'inderogabilità delle tariffe, e la ...
Leggi Tutto
GUERRA (XVIII, p. 53; App. I, p. 699; II, 1, p. 1100)
Adolfo MARESCA
Diritto internazionale. - 1. I recenti progressi dell'organizzazione della comunità internazionale, da un lato, e, dall'altro, le [...] ad assumere (l'indiscriminata inesorabilità della guerra totale, lo spaventoso costo di un conflitto Reuter, Droit international public, Parigi 1958, p. 326; T. Perassi, L'ordinamento delle Nazioni Unite, Padova 1959, pp. 35-36; A. P. Sereni, ...
Leggi Tutto
La disciplina del fallimento, contenuta nel r. decr. 16 marzo 1942, n. 267, conserva all'istituto, pur accentuandone l'impronta pubblicistica, i lineamenti essenziali che già aveva nel sistema del cod. [...] anno prima della dichiarazione di fallimento;
c) in ordine ai contratti in corso di esecuzione si pone una Segue nelle ipotesi già conosciute di mancanza di creditori, di totale pagamento di essi, di avvenuta ripartizione dell'attivo, di ...
Leggi Tutto
LOCAZIONE (XXI, p. 349)
Roberto MONTESSORI
Locazione di cose (p. 350). - Col r. decr. 7 agosto 1936, n. 1531 furono dettate nuove norme sul processo d'ingiunzione e su quello per convalidazione di sfratto, [...] parte di quella controversa. Se il conduttore non ottemperi all'ordine, il giudice convalida l'intimazione di sfratto, ed emana il quando il godimento di una cosa immobile sia corrispettivo, totale o parziale, di una prestazione d'opera, qualunque ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...