Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] 30 ventoso dell’anno XII (21 marzo 1804), prescrive, nelle materie trattate dal codice civile, la totale abrogazione del diritto romano, delle ordinanze regie, delle consuetudini o di qualsiasi altra fonte normativa. È cioè il primo codice europeo a ...
Leggi Tutto
Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] D’altro canto, già nella seconda parte della vigenza dell’ordinamento a governo fascista aveva ripreso slancio, accanto agli altri modelli a società in house (cioè a società a totale partecipazione pubblica, che risponda alla duplice condizione di ...
Leggi Tutto
Roberto Cordeiro Guerra
Pietro Mastellone*
Abstract
L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] 2014 n. 66), 4).
Da ultimo, ma non certo per ordine di importanza, l’iniquità sociale e redistributiva generata dall’evasione fiscale non contribuente, il quale si sottrae in tutto (evasore totale) o in parte (evasore parziale) all’obbligazione ...
Leggi Tutto
Novità sull’espropriazione forzata
Franco De Stefano
Il contributo esamina l’ennesimo intervento riformatore del processo esecutivo operato, dopo il d.l. 12.9.2014, n. 132, con il d.l. 27.6.2015, n. [...] ed i meccanismi per i ribassi successivi, nel totale complessivo di esperimenti di vendita (almeno tre) nell 591 c.p.c. e 173 quinquies disp. att. c.p.c.
Fin dall’ordinanza di vendita, il giudice fissa, oltre al prezzo base, la «offerta minima»; l ...
Leggi Tutto
Novità in materia di confisca
Tommaso Trinchera
Nel corso del 2014, l’istituto della confisca è stato al centro dell’attenzione, sia da parte della giurisprudenza, come dimostrano le numerose pronunce [...] le misure necessarie per poter procedere alla confisca, totale o parziale, di beni strumentali o proventi da 9678.
15 Cass. pen., ord. 12.12.2013, n. 7289. Sull’ordinanza di rimessione, si vedano altresì i commenti di Maugeri, A.M., La confisca ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] le nazioni. E richiede che esse lascino il campo a un nuovo ordine di cose, in cui le sole domande siano: "È legittimo?, " E difficilmente lo sarà nel prossimo futuro, a meno di una totale inversione di rotta: invece di (o almeno accanto a) un ...
Leggi Tutto
Francesco Padovani
Abstract
In materia tributaria i dividendi distribuiti ricevono lo stesso trattamento fiscale di una moltitudine di situazioni nelle quali si assume distribuita o, comunque, retrocessa [...] . La previsione risponde alla finalità di definire un ordine nella distribuzione del patrimonio sociale, evitando quindi che con i medesimi criteri) ove: a) la stessa risulti totalmente indeducibile nello Stato di residenza del soggetto emittente; b) ...
Leggi Tutto
Roberto Poli
Abstract
Vengono esaminati gli aspetti essenziali e caratterizzanti degli atti del processo civile, anche nei rapporti con il processo unitariamente considerato, con particolare riguardo [...] Torino, 1991, 49). Così si spiega la previsione del nostro ordinamento di isolare la nullità della sentenza rispetto alla nullità di altri tratta pertanto di requisiti la cui mancanza determina la nullità, totale o parziale, dell’atto (art. 159 c.p.c ...
Leggi Tutto
Brunella Bellè
Abstract
Viene esaminata la disciplina della solidarietà avuto riguardo all’individuazione delle singole fattispecie ed in relazione al regime sostanziale, procedimentale e processuale. [...] in modo che ciascuno può essere costretto all’adempimento per la totalità e l’adempimento da parte di uno libera gli altri), del tributo fra i più soggetti passivi rilevanti anche in ordine al principio di capacità contributiva. In altre parole, l ...
Leggi Tutto
Nullità del contratto e impugnative negoziali
Sergio Menchini
È esaminata la disciplina della nullità del contratto in presenza di azioni di impugnativa negoziale. In particolare, sono analizzati i [...] nullità è di tutelare interessi generali e valori fondamentali dell’ordinamento, accanto ed in aggiunta a quelli dei singoli8.
Infine, permessa la rilevazione officiosa di una ragione di nullità totale del contratto, con l’avvertenza che, nel caso ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...