Michele Squeglia
Abstract
Nell’ordinamento previdenziale italiano i fondi pensione si propongono di completare, in forma libera e volontaria, la copertura pensionistica obbligatoria di base che si presenta [...] (obbligatorio e complementare) non ammetteva la totale deducibilità concessa sul piano fiscale ad entrambe , al pari del testo previgente, la scelta invece adottata da altri ordinamenti europei (come, ad esempio, la Francia, la Svezia, l’Olanda ...
Leggi Tutto
Paolo Lazzara
Abstract
L’art. 21 septies, l. n. 241/1990, che codifica la nullità del provvedimento amministrativo, ripropone una serie di questioni molto complesse e dibattute; a partire dai dubbi sull’efficacia [...] si comprende in una logica di “riconoscimento” da parte dell’ordinamento dell’atto e degli effetti giuridici da questo stabiliti. Riconoscimento che può essere pieno (o totale), a fronte di un atto perfettamente valido; oppure assolutamente negativo ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] dubbio, che lo scritto papale elenchi gli Studia in ordine cronologico. Usualmente si pone il periodo di presenza a , Milano 1939, ad ind.; M. Dal Pra, La teoria del significato totale della proposizione nel pensiero di G. da R., in Riv. critica di ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] collaudate, che sono sopravvissute, non a caso, alla quasi totale abrogazione del regime delle locazioni abitative della l. 27 luglio non possa rendersi conto delle diversità fra i seguenti ordini di conflitti: l’occupazione di una casa dell’edilizia ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La nozione di azienda, come pure di un ramo particolare della stessa, si incentra sostanzialmente sulla disciplina del relativo trasferimento, distinto dal trasferimento di [...] se sussiste una giusta causa» – subentra nella totalità dei diritti e degli obblighi che nella loro interezza seconda ha una vita ben più recente, avendo visto la luce nell'ordinamento italiano soltanto con l'entrata in vigore del d.lgs. 16.1.1991 ...
Leggi Tutto
Mauro Beghin
Abstract
Viene esaminata la disciplina fiscale dell’elusione tributaria siccome desumibile dall’art. 37-bis del d.P.R. 29.9.1973, n. 600 soffermandosi altresì sul “prodotto giurisprudenziale” [...] sorretta da valide ragioni economiche la scissione totale o parziale non proporzionale attuata con l’obiettivo . 600/73 non ci convince. Ciò sulla base di argomenti di ordine testuale e sistematico. Basti considerare che l’art. 37-bis cit., ...
Leggi Tutto
Claudio Papagno
Abstract
Scevro da rigidi automatismi, il sistema cautelare propone la tipizzazione di un “ventaglio” di misure, di gravità crescente (artt. 281-285), la cui scelta è condotta sulla base [...] assoluto, che implica un’indiscriminata e totale negazione del principio del “minore sacrificio (cfr. C. cost., ord. 22.7.1996, n. 278).
Correlazione che l’ordinamento impone anche in sede di computo della pena da espiare, come prescrive l’art. 657, ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA
MMario Caravale
Numerosi sono i passi del Liber Constitutionum Regni Siciliae in cui Federico II definisce l'amministrazione della giustizia il principale [...] federiciane nelle edizioni intermedie, sia all'assenza quasi totale di altre fonti o documentazioni in materia" (1964 di queste dai nemici esterni, di mantenere tra di loro l'ordine e la pace e di garantire il rispetto dei diritti consuetudinari dei ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] somma zero' e le superpotenze intervenivano per mantenere l'ordine nelle rispettive aree di influenza, oppure per delimitare i conflitti di associare una eventuale guerra in Europa alla guerra totale, cioè la guerra convenzionale a quella nucleare. ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
La tutela penale del patrimonio culturale sta vivendo una fase di tendenziale espansione. Vengono qui analizzate sia la situazione di diritto interno, come consolidatasi a [...] e la cui esatta percentuale sul totale risulta impossibile da stimare, stante l e b, 173, lett. a, 174, 175, lett. a), o ancora dalla violazione di prescrizioni, ordini o ingiunzioni della p.a. competente (così negli artt. 169, co. 2, 171, co. 1 e ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...