BRUNSWICK
T. Weigel
(ted. Braunschweig; Brunesguik, Brunesivvic, Bruneswic nei docc. medievali)
Città della Germania settentrionale, in Bassa Sassonia, capoluogo di distretto, posta nell'ampia regione [...] . 12°: a parte i casi in cui si procedette a una demolizione totale (St. Ulrici, 1544; St. Cyriaci, 1545; St. Nicolai, dopo nel 1447-1468. I loggiati delle due ali sono a doppio ordine di quattro luci, il superiore riccamente decorato a traforo, con ...
Leggi Tutto
CASTELLAZZI, Giuseppe
Giuseppe Miano
Figlio di Giulio e di Giovanna Costa, nacque a Verona il 10 ag. 1834. Completò la propria educazione frequentando l'università di Padova, dove conseguì la laurea [...] sollevare l'ultimo e ancor più impegnativo progetto di totale ripristino di edificio medievale redatto e avviato a realizzazione dal il patrono di aver preso troppe iniziative personali in ordine al restauro.
Il C. fu ampiamente coinvolto nella ...
Leggi Tutto
BARISINI, Tomaso
S. Castri
(o Tomaso da Modena)
Pittore attivo in Italia settentrionale tra il secondo e il terzo quarto del sec. 14°, più conosciuto come Tomaso da Modena; nacque infatti a Modena tra [...] B. ebbe incarico di rappresentare la storia e la gloria dell'Ordine dei Domenicani, attraverso una galleria di ritratti dei suoi membri dispersa e frammentata in episodio, un disinteresse pressoché totale per la definizione a priori dello spazio, sia ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Onorio Martino
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, il 12 ott. 1568 da Martino, architetto, ed Elisabetta Olgiati di Andrea da Ligornetto (Galli - Lerza).
In giovane [...] . la realizzazione della cappella dedicata al fondatore dell'Ordine, finanziata dal nobile fiorentino Nero Del Nero, seguace sensibili modifiche al progetto; tuttavia l'altana è totalmente ascrivibile al Longhi.
Baglione gli attribuisce anche una ...
Leggi Tutto
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo
Stefano Della Torre
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo. – Nacque a Vacallo, probabilmente nel 1529, come [...] Soratte, è in questo caso un espediente per limitare l’altezza totale, così come lo sono la volta a sesto ribassato e la (Della Torre, 1994).
Costruito a seguito di un ordine impartito nel 1578 dal visitatore apostolico Giovan Francesco Bonomi, ...
Leggi Tutto
GUARDI, Domenico
Michele Di Monte
Nacque a Mastellina (ora comune di Commezzadura) nella Val di Sole, in Trentino, dove ricevette il battesimo il 22 maggio 1678. Il padre, Guardo de Guardi, era discendente [...] che Nicolò avesse lavorato soprattutto come decoratore di interni, esecutore di apparati esornativi di second'ordine che ne avrebbero decretato così il totale anonimato nei documenti dell'epoca. Ma è altrettanto probabile che egli fosse attivo come ...
Leggi Tutto
CUFICA
P. Orsatti
Grafonimo usato tradizionalmente per designare la scrittura araba, epigrafica o libraria, dei primi secoli dell'Islam.Si ritiene che l'aggettivo cufica (arabo kūfī) sia derivato dal [...] i tratti curvi possono rappresentare anche la metà del totale; si ripropone dunque il problema di una denominazione più o meno complessi delle aste, rappresenta l'ultimo espediente in ordine di tempo per riempire gli spazi vuoti (Kühnel, 1942, fig. ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Garbini
Red.
Red.
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Garbini
G. Matthiae
È l'elemento sovrapposto alla colonna, all'anta o [...] dell'inizio del I millennio a. C.
Alla mancanza quasi totale di una documentazione diretta (un capitello di pietra datato all' eolico. Esso consta di un nucleo rivestito in basso da due ordini di foglie, rivolte la superiore in alto e l'inferiore in ...
Leggi Tutto
FONTEBUONI (Fontibuoni, Fontibonius), Anastagio (Anastasio, Astasio, Stagio)
Enrico Parlato
Figlio di Piero di Stagio, nacque a Firenze il 21 sett. 1571., come risulta dall'atto di battesimo (Papi, [...] quale Noack (1915) segnala una Deposizione dalla Croce nella chiesa di quell'ordine. Al 1621 risale il S. Bernardo e il Crocifisso (ora a fu di certo ragguardevole: difficoltà che nasce dal totale silenzio della Listra del Baldinucci e dalla mancanza ...
Leggi Tutto
LODOLI, Carlo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 28 nov. 1690 ultimogenito di Bernardo e di Anna Maria di Giovanni Battista Alberghetti, entrambi appartenenti a famiglie dell'ordine dei cittadini originari [...] fu presto affiancato e poi sostituito da altri, sia nell'Ordine sia al servizio della Repubblica e del patriziato. Nel sola", sicché la "rappresentazione è l'individua e totale espressione che risulta dalla materia qualor essa venga disposta ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...