Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] nella prima parte del 3° sec. a.C., Tolomeo Filadelfo ordina la costruzione di una palestra, fra le più grandi dell'età un settore non di prima necessità quale quello sportivo ‒ è totalmente ferma in tutta Europa e lo è, parzialmente, in quasi tutto ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...]
L'architettura domestica
di Giuseppe De Marco
Nucleo dell'ordine sociale in India, tramandatoci nella sua letteratura più antica luce in località Kumrahar a un palazzo, dato il totale isolamento della struttura. Le 80 colonne in arenaria polita ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] nelle proporzioni di questo insieme si esprime un abbandono totale dell'osservanza dei principî di euritmia del Rinascimento, di quell'anno) di colui che lo aiutava a preparare e a ordinare le belle copie da mandare alla stampa, Luigi del Riccio. L' ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] stuolo dei pittori della Neue Sachlichkeit per la quasi totale indifferenza alle molte suggestioni stilistiche di quelli: l' in Gioventù perduta (1947) e al disordine, e al desiderio d'ordine, di un paese della Sicilia in un vigoroso film d'azione, In ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] vaticana. Si perde ogni senso di distinzione fra i diversi ordini per quanto riguarda le proporzioni fra il diametro e l' lati dalla Basilica Ulpia e dal tempio del Divo Traiano.
L'altezza totale della colonna (senza la statua) è di m 39,86; essa ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] edilizia della Grecia orientale (il risultato è un totale ibridismo di forme).
La plastica, di antica civiltà che si organizza in modo unitario e che negli ordinamenti militari e giuridici della repubblica romana troverà, dopo incertezze di ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] epoca in esame si caratterizza per la perdita pressoché totale delle decorazioni dei grandi monumenti pubblici, con l’ dai tralci di vite che iniziano a stritolarlo; nel frattempo, agli ordini di Dioniso, si scagliano contro di lui Pan, un satiro e ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] in giro sull'atrio esterno metope con rilievi per un totale di 92. La ripartizione di triglifi e metope è tale colonne tra le ante si possono citare l'Heraion di Delo di ordine dorico e il tempio di Apollo Kòrynthos a Petalidion. La fronte della ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] e agli credi (Fabri, 1953) il 25% del valore totale (la stima di 600.000 lire, fatta per lo Stato così, la corona d'oro (1888) che il ministro della R. Casa Rattazzi ordinò a nome del re Umberto per il feretro di Federico III di Prussia (Illustr ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] riti il cui scopo era innanzitutto quello di instaurare l'ordine e fare arretrare il caos. Il sovrano era l' un'immagine del pensiero bipolare. La Piramide delle Nicchie (365 in totale) di El Tajín potrebbe anch'essa essere un'immagine che traduce ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...