Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] nel processo di cottura tenderanno a fare ridurre la porosità totale aperta, cioè a compattare la massa di fondo, così degradante dipende: a) dalla lunghezza d'onda della radiazione (in ordine decrescente sono più degradanti i raggi γ, i raggi X, ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] ad esempio all'istruzione, alla sicurezza sociale, alla sanità, all'ordine pubblico, alla difesa, ecc.
La scelta di utilizzare il reddito (in alcuni paesi può raggiungere l'80% del totale dell'economia).
È comunque ampiamente dimostrato che il solo ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
Francesco Remotti
Struttura e strutturalismo
Una distinzione pare opportuna allorché si voglia determinare l'incidenza dello strutturalismo nelle scienze sociali: un conto è infatti stabilire [...] danese Louis Hjelmslev, il quale infatti afferma che "una totalità non consiste di cose ma di rapporti, e che non e forse anche la soluzione di certi problemi di altro ordine risiedono non già all'interno di qualsivoglia sistema, ma nei ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] le nazioni. E richiede che esse lascino il campo a un nuovo ordine di cose, in cui le sole domande siano: "È legittimo?, " E difficilmente lo sarà nel prossimo futuro, a meno di una totale inversione di rotta: invece di (o almeno accanto a) un ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] sistema industriale dovessero sfociare in un nuovo ordinamento della società, destinato ad assorbire i criteri mondo sta iniziando una nuova era: l'era dell'industrializzazione totale", e indicava l'elemento comune alla civiltà del momento nel fatto ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] un certo radicalismo moralistico, nei secondi una totale accettazione del modello levigatissimo della società dei tutti gli strati sociali: la grande tenda del circo ospita numerosi ordini di posti, alla portata di tutte le tasche. Con i suoi ...
Leggi Tutto
Suicidio
Realino Marra
Suicidio e scienze sociali
Nella cultura occidentale, dall'antichità fino a tutto il Settecento, il suicidio è stato oggetto prevalentemente di valutazioni giuridiche, morali [...] 594) postula apertamente l'esistenza d'un fattore d'ordine genetico, una sorta di coefficiente di fragilità, una età i tentativi sfiorano in qualche caso il 40% del totale. Altro dato significativo è la prevalenza dei tentativi delle donne, ...
Leggi Tutto
Sport e violenza nella società moderna
Rocco De Biasi
Lo sport come antagonista della violenza
Molte discipline sportive rappresentano l'eredità, in forma moderna, di quei combattimenti simbolici che [...] polli', come ha raccontato un sopravvissuto), la latitanza delle forze dell'ordine (solo otto poliziotti erano impegnati a vigilare lo spazio fra i due settori, su un totale di oltre 1000 agenti utilizzati per l'occasione) sono tutte variabili che ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] guerra civile, bisognava trovare il fondamento della pace e dell'ordine in una diversa e superiore istanza, lo Stato e la 5). Non solo l'analisi di Hume si è ormai totalmente secolarizzata, nel respingere come pura follia i partiti religiosi, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'impatto delle scoperte geografiche
Alberto Tenenti
L'impatto delle scoperte geografiche
I viaggi di esplorazione e di scoperta in cui s'impegnarono in modo più o meno sistematico [...] preesistente, rimase largamente equilibrata dall'accettazione quasi totale del sapere elaborato dagli Antichi in questi uno dopo l'altro, senza ricercare affinità genetiche e senza un ordine sicuro. Il fatto è che Oviedo si rivolse a lettori innanzi ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...