VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] interessato e in nessun caso si traduce in un annullamento totale della sua volontà. Viceversa non è raro il caso cioè, di volta in volta, all'aiuto estemporaneo delle forze dell'ordine, a figure e ruoli come il difensore civico e il giudice di ...
Leggi Tutto
Atto o comportamento che faccia uso della forza fisica (con o senza l’impiego di armi o di altri mezzi d’offesa) per recare danno ad altri nella persona o nei beni o diritti. In senso più ampio, l’abuso della forza (rappresentata anche da sole parole o da sevizie morali, minacce, ricatti), come mezzo ... ...
Leggi Tutto
Margherita Zizi
Abuso della forza
La violenza nelle sue varie forme – fisica e psicologica, diretta contro le persone, ma anche contro la natura o le cose – accompagna tutta la storia dell’umanità. Il tentativo di creare un ordine sociale in cui il ricorso alla violenza sia arginato o ridotto caratterizza ... ...
Leggi Tutto
Camilla Pagani
Francesco Robustelli
La violenza è la tendenza abituale a usare la forza fisica o psicologica al fine di imporre la propria volontà. Dalla violenza intesa come forma estrema di aggressione, in tempi più recenti il termine è passato a significare ogni forma di influenza, condizionamento ... ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] Paleologo alla fine del suo secondo viaggio in Grecia. Su un totale di 238 volumi, l'umanista ci dà soltanto una quarantina recato nel corso del viaggio d'ispezione dei monasteri dell'Ordine che aveva intrapreso dopo l'elezione al generalato, aveva ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] meno provvidamente.
E va tenuta in debito conto anche la totale mancanza di ogni considerazione per le proposte che la Commissione la nascita della Cisl, rispondono ad una esigenza di ordine squisitamente politico, e cioè alla necessità di rendere il ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] i 500 nella successiva fase protodinastica) e su tale ordine di grandezza si stabilizzano poi i maggiori centri dell'età città come la vediamo oggi è il frutto di una totale riedificazione progettata e realizzata nella tarda età imperiale dai ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] 'astrattezza impone alcuni vincoli giuridici alla libertà totale, perché le risorse non possono essere adattate vario modo si intrecciano con essi. Lo studio della pluralità degli ordinamenti giuridici (v. soprattutto il classico lavoro di S. Romano, ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] né spazio, che trovò il suo punto di riferimento in concetti di ordine morale e religioso. È il processo per cui Traiano fu assunto dorica era stato dai più considerato un momento di totale rottura col passato. L'attenzione degli archeologi classici ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] fra i Brethren che affermava la decadenza totale della Chiesa in quanto organizzazione confessionale o denominazionale Subilia, anch'egli appartenente al gruppo barthiano, presentò un ordine del giorno che espresse una confessione di peccato di tutta ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] agli esempi sopra esposti, prodotto interno lordo di un paese, totale dei voti ottenuti da un partito).Infine, i dati possono di ogni possibile coppia di casi per accertare se l'ordine relativo dei due casi su una delle variabili si mantiene ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] assumere il ruolo di partito della stabilità e dell’ordine nella transizione evitando il ‘salto nel buio’. La due facce della stessa medaglia, così come va ricordata la non totale coincidenza di vedute e di sensibilità tra Zaccagnini e Moro.
Il ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] quali viene l’anima a separarsi et allontanarsi totalmente da tutte le creature, lasciando se stessa ancora Firenze O.F.M., Libro delle degnità et excellentie del Ordine della seraphica madre delle povere donne sancta Chiara da Assisi, introduzione ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...