CASTIGLIONE (Castiglioni), Giovanni Giacomo
Hélène Michaud
Nacque nel 1500 da Giampietro, della nobile e illustre famiglia Castiglioni, e da Anna Birago. Ancor giovane andò alla corte di Francia a tentare [...] imminente matrimonio: il C. riceveva parecchi feudi in totale proprietà a La Ferté-Alais, Dannemois e Corbeil nei definitivo, ma nel 1542, il 9 agosto ed il 12 ottobre, furono emessi ordini di pagamento in favore del C. (1.800 e 825 lire), sempre ...
Leggi Tutto
CONCHES, Ugo de
Joachim Göbbels
Nato nella prima metà del secolo XIII, apparteneva a una rinomata famiglia marsigliese schieratasi in favore del conte di Provenza Carlo d'Angiò e contro le rivendicazioni [...] lo doveva affiancare con una flotta. Il 31 marzo 1270 il re gli ordinò di armare, con l'aiuto del protontino di Barletta e di Monopoli e del C. era una chiara dimostrazione della totale inferiorità della flotta angioina nei confronti di quella ...
Leggi Tutto
MANINI, Angelo
Fabio Zavalloni
Nacque a Castelnuovo Monti, presso Reggio nell'Emilia, il 13 giugno 1814. Scarsissime sono le notizie sulla giovinezza. Trasferitosi con la famiglia a Vezzano, piccolo [...] della liberazione di Roma, essa si sciolse (nella totale indifferenza delle popolazioni contadine) dopo un breve scontro se il M., nel concepire il tentativo rivoluzionario, avesse agito su ordine diretto di Mazzini.
Dopo la presa di Roma, il M. si ...
Leggi Tutto
CAVALLERA, Giuseppe
Francesco Manconi
Nacque a Villar San Costanzo (Cuneo) il 2 genn. 1873, da Bartolomeo e Maria Antonia Bianco. Frequentò il liceo a Cuneo e i primi anni della facoltà di medicina [...] minatori il C., che rappresentava cinque leghe sarde per un totale di circa 4.000 iscritti, fu relatore del quinto punto ottenere una riduzione dell'orario di lavoro, le forze dell'ordine, mentre era in corso un colloquio volto a comporre la ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI SACCO, Pietro
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1545 da Giovan Battista e da Maria Bozoli, ed ebbe almeno due fratelli: Gregorio e Stefano.
Il ramo Sacco della famiglia [...] dall'alto numero di consensi che raccolse (234, oltre i due terzi del totale dei voti) la sera della sua elezione, 26 febbr. 1603, e dallo col Senato la piena approvazione civile a un nuovo Ordine religioso femminile, quello delle turchine, sorto con ...
Leggi Tutto
guerre di religione
Rosa Maria Parrinello
Il conflitto tra cattolici e protestanti in Europa
Le guerre di religione furono una conseguenza della diffusione della Riforma e lacerarono l'Europa tra il [...] del re Carlo IX, vennero uccisi pochi giorni dopo le nozze per ordine dei Guisa e della regina madre Caterina de' Medici. Scesero in Asburgo e la Spagna, alfieri del fronte cattolico.
Guerra totale e pace di Vestfalia
La guerra dei Trent'anni fu ...
Leggi Tutto
CORRADETTI, Gino
Francesco Manconi
Nacque a San Severino Marche (Macerata) il 21 ott. 1879 da Corrado, patriota attivo a Roma, tipografo ed editore, e Pudenziana Scoderoni. Di modesta famiglia, dopo [...] del lavoro. L'impegno sindacale del C. era ormai totale ed a lui venne attribuita dalla polizia l'organizzazione degli nazionale ferrovieri e come segretario generale fece votare un ordine del giorno di adesione al fascismo.
Trasferito a Torino ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni
Carla Russo
Nacque da Fabrizio, conte di Policastro, e da Beatrice Capece Alinutolo, dei principi di Ruoti. Prima dell'anno 1693 mentre era ancora vivo Antonio Carafa, duca di Traetto, [...] reciproci rapporti, che, in sostanza, significava la quasi totale soggezione del viceré - cui restava, di fatto, solo disapprovata la sua strategia dall'imperatore, egli riceveva l'ordine di lasciare il comando dell'esercito al principe di Belmonte ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, civiltà del
Massimo L. Salvadori
Una culla di popoli e culture
Il Mare Mediterraneo è stato nel succedersi delle epoche storiche culla e sede di molte civiltà, al punto che nessun’altra [...] Cartagine, divenute le due maggiori potenze del Mediterraneo, conclusosi con la vittoria totale della prima (146 a.C.). Da allora fino al 5° secolo -britannico al punto da lanciare la parola d’ordine del Mediterraneo come «mare nostro». Ma le ...
Leggi Tutto
CARAGLIO, Ignazio Giovanni Battista Isnardi De Castello marchese di
Angela Dillon Bussi
Primogenito di Angelo Carlo Maurizio e di Cristina Carlotta Havart di Senantes, nacque a Torino tra il 1670 e [...] , caratterizzata dall'assoluta lealtà e dalla totale dedizione al sovrano, intraprese assai giovane la privazioni. Fra i suoi provvedimenti di quel periodo va ricordato l'ordine di coniare moneta ossidionale su cui fu apposta la scritta: "Bloc ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...