Stati Uniti d'America, storia degli
Francesco Tuccari
La superpotenza del mondo
Nati nel 1776 da una rivoluzione contro il dominio coloniale britannico, gli Stati Uniti, con la loro Costituzione federale [...] fase drammatica della storia statunitense si concluse con la totale disfatta del Sud e la definitiva abolizione della schiavitù il presidente Wilson si fece promotore di un nuovo ordine internazionale fondato sui principi della democrazia e dell’ ...
Leggi Tutto
Lorenzo, antipapa
Teresa Sardella
Presbitero della Chiesa romana, alla morte di Anastasio II fu eletto vescovo nella basilica di S. Maria Maggiore, il 22 novembre 498. Lo stesso giorno, nella basilica [...] conseguenza del fatto che Simmaco aveva una maggiore anzianità di ordinazione e che era stato eletto da una netta maggioranza. Sostenevano questi fosse morto senza averne avuto il tempo, dalla totalità del clero; nel caso questo non fosse possibile, ...
Leggi Tutto
GRIECO, Ruggero
Giuseppe Sircana
Nacque a Foggia il 19 ag. 1893 da Giuseppe, impiegato postale, e da Teodolinda Pomarici, appartenente a una famiglia di nobili decaduti.
Sulla formazione del G., rimasto [...] là dei suoi compiti di dirigente dell'organizzazione. In totale sintonia con Bordiga, il G. considerava il partito G. Berti, inviato con pieni poteri da Mosca per riportare all'ordine i comunisti italiani. Per il G. iniziò un periodo difficile ...
Leggi Tutto
DE RISO, Matteo
Carmela Maria Rugolo
Nacque probabilmente a Messina nella prima metà del sec. XIII.
Apparteneva ad una famiglia ricca e potente della quale non conosciamo le origini e la provenienza, [...] quale avevano assicurato già durante la crisi del 1267-69 totale e indiscussa fedeltà.
Nulla conosciamo dell'infanzia e della D. fosse riuscito a mettere a segno un colpo di prim'ordine in quel sottile gioco delle parti in cui finivano per coincidere ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ignano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1248 da Francesco di Bolognetto. Il nome della madre non è noto. Ebbe due fratelli, Zandonato e Giacomo, di lui minori d'età, e due sorelle, [...] quelle che tra il 1282 e il 1284 emanarono i drastici "Ordinamenti sacrati e sacratissimi" a esaltazione della parte popolare e guelfa. indicazioni, evidenziate da G. per ridurre la cifra totale del suo estimo, rivelano chiaramente sia gli strumenti ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Gianluca Battioni
Appartenente alla antica e cospicua famiglia feudale, nacque, ignoriamo esattamente quando, dal marchese Obizzo (II), signore di Ferrara e di Modena, e dalla prima [...] diritto di imporre il podestà. Erano le premesse per una totale e definitiva conquista. Clemente V sconfessò l'operato dei due ad una partita di caccia, il 23 ag. 1312 dette l'ordine di chiudere le porte della cinta muraria e di arrestarlo, al suo ...
Leggi Tutto
PIANELL, Giuseppe Salvatore
Carmine Pinto
PIANELL, Giuseppe Salvatore. – Nacque a Palermo il 9 novembre 1818 da Francesco e da Cirilla Iannelli.
Il padre, figlio di un funzionario dell’amministrazione [...] giorni decisivi per il crollo del Regno. Il ministro registrò la totale mancanza di fiducia tra il sovrano e il ministero, l’ conte P., Roma 1872; I corpo d’armata di manovra. Ordine del giorno generale n. 1, Verona 1878; Relazione sommaria sulle ...
Leggi Tutto
LANZILLO, Agostino
Daniele D'Alterio
Nacque a Reggio Calabria il 31 ott. 1886 da Salvatore e Giuseppina Cosile; dopo gli studi superiori si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza presso l'Università [...] potesse operare una rottura "rivoluzionaria" del vecchio ordine politico ed economico, mentre i combattenti, che natura del corporativismo istituito dal regime, sottoposto a un controllo totale da parte dello Stato e dell'esecutivo fascista e davvero ...
Leggi Tutto
GALLI, Roberto
Renato Camurri
Nacque a Chioggia il 28 dic. 1840, da Pier Luigi, insegnante di letteratura nei ginnasi-licei di Chioggia, Belluno, Udine, e da Giovanna Witton Balbi.
Stimolato dall'ambiente [...] di alcuni dei testi legislativi più importanti sul tema dell'ordine pubblico, come quelli sul domicilio coatto e sulla Pubblica siciliani - pronunciando un intervento in cui ribadì la sua totale fedeltà a Crispi (R. Galli, Sul bilancio del ministero ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Chiara Mercuri
Nacque a Venezia in un anno a noi ignoto della prima metà del XV secolo. Non si conoscono notizie sulla sua infanzia, e nulla sappiamo nemmeno sulla famiglia, tranne [...] documenti nei quali prendeva le distanze dal tentativo di Zamometić e ordinava l'arresto del frate, che fu eseguito il 21 dic. , che il G. inviò a Venezia, gli suscitarono la totale ostilità dei monaci, i quali non esitarono a far giungere all ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...