CENTELLES (Centeglia, da Ventimiglia), Antonio
Franca Petrucci
Primogenito di Gilberto, uomo d'armi di origine catalana, trapiantato in Sicilia, e di Costanza Ventimiglia, figlia del conte di Collesano, [...] Ruffo dalla devozione al re e ottenendone anzi una totale collaborazione.
Durante questo triennio probabilmente nel 1439, il dell'anno seguente, in Santa Severina arrestò il C. per ordine del re. È difficile credere che il barone avesse commesso ...
Leggi Tutto
FARNESE, Mario
Stefano Andretta
Figlio di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, e di Giulia Acquaviva, nacque con molta probabilità intorno al 1548 a Latera (prov. di Viterbo). Conformandosi alle tradizioni [...] lat. 5864, c. 157v). Probabilmente, preoccupato da motivi di ordine pubblico, accelerò la partenza di Cesare d'Este da Ferrara, avvenuta sue qualità di organizzatore con una pressoché totale discrezionalità per la fiducia indiscussa che riscuoteva ...
Leggi Tutto
CHALLANT, René de
François-Charles Uginet
Figlio unico di Philibert quarto conte di Challant e di Luisa d'Arberg, nacque in Val d'Aosta alla fine del 1503 o all'inizio dell'anno seguente. Nel 1518, [...] il suo posto alla corte di Savoia come cavaliere dell'Ordine del Collare, consigliere e ciambellano del duca. L'anno successivo sottratta ai Francesi e agli Imperiali.
Dopo la quasi totale dissoluzione dello Stato sabaudo lo Ch. vide le sue ...
Leggi Tutto
CORDERO di San Quintino, Giulio
Nicola Parise
Secondogenito del conte Giovanni Antonio e di Maria Caterina Botta, nacque a Mondovì il 30 genn. 1778. Compì i propri studi a Fossano presso i somaschi [...] sul Ramesse II. Finché nel 1830, preso da "mania di restauro totale" (Curto, 1976, p. 68), non si diede a colorare i più tardi.
Il C. morì a Torino il 19 sett. 1857.
Cavaliere dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro, il C. fu membro, oltre che delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ernesto Sestan
Grado Giovanni Merlo
Ernesto Sestan si definì «cultore di studi storici» per connotare la propria «attività professionale» (Memorie di un uomo senza qualità, a cura di G. Cherubini, G. [...] fare a gomitate per crearsi un posto migliore nella vita» e della totale «assenza» in lui «di fatua vanità e di torva invidia» (Memorie optando per una terna di vincitori che comprende nell’ordine Ernesto Sestan, Ottorino Bertolini e Gabriele Pepe. ...
Leggi Tutto
DORIA, Pagano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Gregorio.
Il padre fu tra i primi membri della famiglia a preferire all'attività commerciale la guerra di corsa, costruendosi una [...] , ad ogni "villa" del distretto genovese (il totale dei marinai imbarcati raggiunse le diecimila unità). Il numero la flotta bizantina. Superata Galata, egli poi cercò di dare ordine al proprio schieramento, sia pure in modo improvvisato, presso la ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Alessandro
Agostino Borromeo
Figlio di Antonio, conte di Dorno e Lomello, e di Costanza Landriani, nacque intorno al 1511: tale data, che non coincide con quella generalmente accolta dai suoi [...] che l'opera del nunzio in Spagna si fosse risolta in un totale fallimento, dal momento che, tutto sommato, Filippo II aveva finito con . Secondo la diplomazia spagnola a Roma, che aveva ordine di appoggiare la candidatura dell'antico nunzio a Madrid ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Francomario Colasanti
Del ramo di S. Polo della nobile famiglia veneziana, nacque da Gianbattista di Marino e da Paola di Marino Garzoni presumibilmente nel 1494, dato che il 1º dicembre [...] entrò in Senato in forza d'un prestito alla Repubblica.
Totale il silenzio delle fonti sugli anni giovanili del C.; podestà Fantino Moro, aveva ricoperto a Cologna Veneta, per ordine dei sindaci di Terraferma inviati ad inquisire sulle malversazioni ...
Leggi Tutto
LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] L. aveva assunto, ormai, il controllo pressoché totale della gestione finanziaria piemontese. Conosciuto dai contemporanei con Art. 86, par. 3 (1665); Torino, Arch. storico della Città, Ordinati, CXCVI, ff. 237-238 passim; CXCVII, ff. 8-189 passim; P ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giovanni
Renzo Derosas
Mancano purtroppo per i Colombo, una famiglia modenese trasferitasi a Venezia nel Seicento, notizie precise. Del padre del C. si conosce solo il nome, Matteo, mentre [...] Senato vi sia nel C. una chiara coscienza della totale inerzia veneziana, di una passività rigorosamente perseguita in quel suo periodo milanese. Nell'aprile del 1754 ebbe infatti l'ordine di recarsi a Genova, dove una nave veneziana era costretta ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...