Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] Ca è proporzionale a T3; in tali condizioni, il calore molare totale di un m. può allora essere scritto nella forma:
C = = Ka + Ke.
Il libero cammino medio lf dei fononi è dell’ordine di 10 -100 Å, il che implica che essi subiscono molte collisioni: ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] fuorilegge la poligamia.
La popolazione urbana è pari al 67% del totale (2008). I centri urbani più importanti dal punto di vista della agitazioni di piazza, duramente represse dalle forze dell'ordine. Nell'agosto 2024 il presidente Saïed ha rimosso ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] a valle della confluenza con il Nera (160 km su un totale di 405), che si svolge dapprima secondo la direzione appenninica e popolo si fece chiaro che solo il papa avrebbe potuto restituire ordine alla città e alla regione. Con Clemente VI (1342-51) ...
Leggi Tutto
In generale, l’ingresso e l’insediamento, in un paese o in una regione, di persone provenienti da altri paesi o regioni. Insieme con la corrispondente emigrazione rientra nel fenomeno più ampio delle migrazioni [...] UE), la Spagna, l’Italia, la Francia e la Gran Bretagna; in totale, nel gennaio 2020 gli individui nati al di fuori dell'UE ammontavano a 37 graduatoria delle provenienze più numerose comprende, nell’ordine: Romania, Albania, Marocco, Cina, Ucraina, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, sull’Oceano Indiano (Golfo del Bengala). Il confine terrestre lo divide dall’India, e solo per un brevissimo tratto, all’estremo SE, dal Myanmar. Fino al 1971 costituiva la [...] in piccoli villaggi fittamente disseminati e appena un quarto del totale in città (che spesso sono solo ampie distese di abitazioni monetario sta modificando i comportamenti tradizionali (in ordine alla vita riproduttiva, all’accesso all’istruzione ...
Leggi Tutto
Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè [...] fuga dal mercato Il p. di intersezione della curva dei costi totali medi e di quella dei costi marginali; è così chiamato perché a una determinata zecca secondo un certo numero d’ordine ecc.
Tecnica
P. morto Ciascuna delle due posizioni estreme ...
Leggi Tutto
Segmento terminale degli arti superiori dell’uomo e, in anatomia comparata, l’analogo segmento degli arti di animali.
Anatomia
Anatomia comparata
Nel chiropterigio, modello scheletrico dell’arto dei Vertebrati [...] congenite possono interessare la m. in toto (aplasia totale o ectrochiria, aplasia parziale o emimelia longitudinale, m . destra quando pollice e indice, aperti a triedro, indichino nell’ordine i due fattori (fig. 2). La stessa regola fornisce il ...
Leggi Tutto
Botanica
Nome comune del genere Triticum (famiglia Poacee) e delle sue cariossidi, la cui coltivazione risale a epoca preistorica.
Caratteristiche
Al genere Triticum appartengono piante annue con radici [...] punti oscuri che si vedono talvolta al principio e alla fine di un’eclisse totale di Sole tra il disco del Sole e quello della Luna. Il fenomeno, carlino fu anche coniato dai gran maestri dell’Ordine di Malta.
Tecnica
In metallografia, ciascuno dei ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale, situato all’estremità meridionale della Penisola di Malacca, tra lo Stretto di Malacca e il Mar Cinese Meridionale. Comprende 59 isolotti minori (di cui 20 non abitati) [...] linguistica; l’inglese è insegnato in ogni ordine di scuola come fondamentale elemento di integrazione e posta nella sezione meridionale dell’isola, ospita la quasi totalità della popolazione del paese, legittimando la definizione di città-Stato ...
Leggi Tutto
scudo Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (ancora in uso per tale scopo presso alcuni popoli) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di ordine pubblico. Consiste in una [...] dell’unità monetaria del Portogallo e di Capo Verde.
Moneta dell’Ordine di Malta emessa nel 1961. S. europeo L’unità di conto e obsolete. Abbandonata, perché tecnicamente irrealizzabile, la difesa totale dei centri urbani, progetti di s. spaziale si ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...