Il concilio
Manlio Simonetti
Col nome di concilio, o sinodo, s’intende, nella Chiesa antica, un’assemblea di vescovi riuniti per discutere di questioni importanti che trascendevano l’autorità dei singoli [...] di esso per circa un trentennio calò un silenzio pressoché totale. Quando Atanasio, intorno al 355, riesumò e valorizzò le da lui, in quanto lesiva dell’unicità di Dio. In questo ordine di idee Marcello considera il Logos divino una potenza, cioè una ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
GGuido Pescosolido
di Guido Pescosolido
Meridionale, questione
sommario: 1. Un problema antico, controverso e irrisolto. 2. Nord e Sud all'inizio del XX secolo. 3. Le strategie [...] Novecento - superate ormai da tempo le difficoltà di ordine esclusivamente politico sorte all'indomani dell'Unità dalla necessità censimento del 1951 rilevava una popolazione del Sud pari al 37° del totale, contro il 35,4° del 1936 e il 35,3° del ...
Leggi Tutto
Visione anglicana di Costantino
Un’indagine storica
Richard Price
La storia della visione anglicana di Costantino – per essere precisi, le visioni anglicane di Costantino, in tutta la loro varietà – [...] assegnati ed eletti in ogni luogo secondo le leggi e gli ordini di re e prìncipi. Nell’ammissione di molti di questi caso tipico tra i tanti nel considerarla come prova di «totale ignoranza della dottrina». Altri vanno persino oltre e utilizzano ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] si fonda esplicitamente o implicitamente sul fatto che il numero totale delle unità da prendere in considerazione è finito (si del problema della caratterizzazione di un universo è di ordine empirico e consiste nell'includere nella ricerca anche ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] poveri sono più di 25 milioni, 11 dei quali vivono nella più totale miseria. L'1,5% dei proprietari possiede l'80% dei terreni spagnolo nel Nuovo Mondo, si concluse con gli editti e le ordinanze di Carlo V contro la schiavitù e gli abusi dei coloni. ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] religioso e, nell'ortodossia più tranquilla (sarà a sua totale insaputa che il suo segretario a Venezia Gian Francesco Agatone duca. E ripristinati, allora, in una Urbino riportata all'ordine, il Collegio dei dottori e il Consiglio, mentre non ...
Leggi Tutto
L'uomo medievale
Chiara Frugoni
Il Medioevo
Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] ma non bastavano certo a illuminare le strade. Il buio era totale e profondo e doveva fare molta paura. Di notte la per saziarsi. Ma quando le pecore e le capre finiscono, il re ordina che siano i fanciulli e le fanciulle a essere dati in pasto a ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] " (ibidem, XV, 38) e di conseguenza consente di stabilire l'ordine e l'armonia nel mondo. I Dialoghi sono densi di esempi che .
Xunzi pensava che fosse impossibile e inutile raggiungere una totale comprensione della Natura (cioè del Cielo) e che per ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] , Cicognara, IX.3397).
Si tratta di due volumi di incisioni a bulino, per un totale di 330 tavole, delle più importanti opere classiche della collezione, ordinate per soggetti. Il primo volume è composto di 153 incisioni e riproduce 150 statue; il ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] soggetti strategici, che nelle organizzazioni militari sono appunto ordinati secondo una scala gerarchica, che all'oggetto della , gli esperti di studi strategici condividono nella loro quasi totalità l'opinione dei pacifisti, e cioè che la pace ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...