Monarchia, diarchia, tetrarchia
La dialettica delle forme di governo imperiale fra Diocleziano e Costantino
Valerio Neri
A partire dall’inizio del regno di Diocleziano fino alla definitiva vittoria [...] cattura e poi la morte del padre, mantiene formalmente la totalità del potere imperiale, anche se di fatto l’Impero era , contro il quale era fallito un tentativo di ripristinare l’ordine da parte di Massimiano25. Ci si può chiedere, con Kolb ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] se, in Italia e altrove, i Fratelli escludano oggi totalmente una mediazione fra fede e cultura e rientrino quindi ancora solo una parte del variegato mondo induista. Le parole d'ordine intorno alle quali il Sangh Parivar raduna un numero cospicuo ...
Leggi Tutto
I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] Arles di vescovi occidentali, nel quale Milziade si vide totalmente emarginato. Benché il concilio ribadisse la decisione, assunta o si rendano pubblici i meriti dei buoni, e la ordinazione sia giusta e legittima per essersi compiuta con il voto ed ...
Leggi Tutto
Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] della Carta dell'ONU, cercarono di mettere un po' di ordine nella materia, ritenuta ormai, forse a torto, l'unica governo angolano e l'UNITA (União nacional para a independência total de Angola); UNAVEM 2 ebbe l'incarico di controllare il cessate ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] a Napoli e poco dopo furono celebrate le nozze.
Dopo la quasi totale sottomissione del Regno, L. sperava di ottenere la corona di S. e L. era l'unico che poteva garantire pace e ordine, per cui è improbabile che L. avrebbe potuto consolidare il ...
Leggi Tutto
L’‘epoca’ di Costantino e il Tardoantico
Andrea Giardina
La questione costantiniana si pose nella stessa età di Costantino. Se ci si riferisce al problema classico, oggi largamente superato, della sincerità [...] sanguinari, scritti, per così dire, con penne omicide, e ordinò ai giudici di adibire tutta la sagacia del loro ingegno coincide con processi di trasformazione che coinvolgono la totalità o settori importanti della società, i quali assumono ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] una filosofia giuridica in cui è centrale l'idea di un ordine pubblico che non può essere minato da costruzioni a esso : questi, dunque, che costituiscono circa il 3% della popolazione totale, coprono il 29,5% di quella carceraria. Anche se non ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] fase culminante sotto il re Aśoka abbraccia la quasi totalità del subcontinente indiano. Per certi aspetti sarebbe legittimo di ciò che perseguono gli imperi. Gli imperi di secondo ordine sono il prodotto storico di una struttura feudale, ma il ...
Leggi Tutto
Gregorio XIV
Agostino Borromeo
Niccolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombarda, l'11 febbraio 1535 da Francesco e Anna Visconti.
La sua nascita avvenne prematuramente: questa circostanza, secondo [...] suoi antichi legami con il Sauli, in quel momento preposito generale dell'Ordine, fece venire i Barnabiti che vi aprirono il collegio di S. la circostanza che, essendo vissuto per la quasi totalità della sua vita lontano dagli intrighi della Corte di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] più duro. Addirittura, l’azienda concesse alle forze dell’ordine di utilizzare gli elenchi dei dipendenti per avviare una schedatura , dato che al Nord le famiglie disagiate erano il 5,8% del totale, al Centro il 15,6% e al Sud addirittura il 50,2%. ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...