Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] dell'intellighenzia rivoluzionaria, iniziata l'era dell'ordine staliniano. Gramsci in fondo riprendeva il tema appunto) che la dirige.
La rivoluzione come fatto totale richiede un impegno totale. Come la prima guerra mondiale era stata il banco ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] la cappella Sistina, venne inaugurata nel 1617. Nello stesso ordine di grandezza di spese è da collocare un altro gigantesco le quali ammontarono complessivamente ad un quarto del totale delle promozioni, non si posero sostanzialmente in contrasto ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino Magno nella storiografia ecclesiastica fra tardo Illuminismo e Novecento
Johannes Wischmeyer
La discussione su Costantino e la sua epoca nella storiografia ecclesiastica protestante [...] cristianesimo sarebbe stata l’ambizione di creare «tranquillità e ordine all’interno dello Stato»20. In quel momento, lui fondata e privilegiata come «somma delle cifre e somma totale provvisoria di una ricerca diretta contro Burckhardt»132. Si può ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] in titoli i quali sono a loro volta articolati in ordine cronologico; il codice Ermogeniano è suddiviso solo in titoli, e giurisprudenziale.
58 I rescritti di Valentiniano I erano in totale sette, di cui quattro indirizzati a privati (9,2; ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] , i mariti al voto, in deroga a una norma di ordine morale e di buon costume che ritiene scandalosa e perturbante la il numero dei collegi di fatto incontestati (un quarto del totale durante l’età della Destra), sia perché il candidato vincente ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] altri appezzamenti nella Bassa veronese. "Per il 1609, aveva aggiunto un totale di 52 ha alla sua eredità", ha scritto lo storico della revocato una legge del 10 gennaio, con cui si ordinava di non erigere chiese, monasteri ed altri luoghi pii senza ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] la revoca della decisione e la distruzione materiale del decreto regio. Anche sugli ordini del 1582 e del 1583 con i quali si dispose, senza il del pontificato non furono raggiunti. A un totale fallimento giunsero la sua politica antiturca, i ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] inizi dell’Ottocento, con circa il 30,5% della popolazione totale che vive in centri di oltre 5.000 abitanti, è al Serao (1884).
Il legame tra salubrità e moralità, tra ordine sanitario e assetto sociale, è uno dei fondamenti epistemologici dell’ ...
Leggi Tutto
Lattanzio ideologo della svolta costantiniana
Gaetano Lettieri
Intellettuale alla corte di Diocleziano, convertitosi al cristianesimo a ridosso delle persecuzioni tetrarchiche, primo, seppure approssimativo [...] religiosa (che riecheggia alcuni temi lattanziani), pure attribuita nell’ordine a Costantino e a Licinio, e che non la vittoria storiche con suggestioni bibliche, colpiscono per la totale mancanza di pietà evangelica nei confronti di coloro ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] vita culturale del movimento cattolico, per il suo totale assoggettamento alle direttive pontificie; del resto essa nasce nesso tra la libertà religiosa e l’esigenza di rimettere in ordine gli statuti della musica sacra è profondo: il ruolo della ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...