Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] La maggior parte del territorio agricolo (ca. il 40% del totale) è coperta da pascoli, i quali prevalgono (70% del territorio .
Se si eccettuano la traduzione della Bibbia, Statenbijbel, ordinata dagli Stati Generali e ultimata nel 1637, che tanta ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] francese, inglese e italiano) oltre 50 milioni. La quasi totalità degli abitanti dell’E. parla lingue appartenenti alla famiglia indoeuropea, nell’ambito della quale predominano, nell’ordine, quelle slave (quasi 220 milioni di parlanti), neolatine e ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] che raddoppiato, passando dal 4 al 9% della popolazione totale; nei primi anni del Duemila è arrivata al 10% ’epoca fu nella pittura H. Mackart, ingegno decorativo di prim’ordine.
Con la fondazione della Secessione (1897), delle Wiener Werkstätte ( ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] 1560 e compiuto da A. Parigi.
Tra le grandi chiese degli ordini monastici della seconda metà del 13° sec., la domenicana S. Napoli cadde così in una sorta di vassallaggio francese, fino al totale assoggettamento del 1805.
3.514 km2 con 973.145 ab. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] dell’Europa occidentale. La popolazione urbana sfiora il 70% della totale e la capitale è di gran lunga la città più popolosa, manifestazioni di piazza duramente represse dalle forze dell'ordine hanno agitato il Paese. Le proteste sono proseguite ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] dell’agglomerato urbano (19,4% della popolazione totale) risultavano nati fuori dalla Francia metropolitana (la parte Sainte-Chapelle, dove rimase fino alla Rivoluzione. Alla base dell’ordinamento attuale è l’inventario (19.000 pezzi) voluto da Carlo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] , con un’ampia percentuale di attivi (poco meno di un terzo del totale). Oltre il 42% della superficie territoriale è messo a coltura, il 17 comunista), accusati di voler restaurare il vecchio ordine, e delle nuove forze democratiche di opposizione, ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] Tuvalu, Figi e Tonga. A un analogo ordine sembrano rispondere anche i raggruppamenti più esterni, di individui censiti nel 2006, pari a circa il 60% della popolazione totale oceaniana, l’Australia copre di gran lunga la parte maggiore.
Nel suo ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] una forza, il lavoro elementare della forza) coincide con il differenziale totale della U; la circuitazione estesa a un arco s collegante due c. elettrico, in quanto capace di provocare l’ordinato movimento di cariche elettriche in esso immerse, può ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] lo più stanziati nello Stato di Amazonas) a circa l’1% del totale, la popolazione è costituita da meticci (quasi il 64%), bianchi (20%), Gli scontri tra popolazione civile e forze dell'ordine sono proseguiti nei mesi successivi, provocando decine di ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...