Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] di protezione dall'azione degli agenti naturali ha causato la totale distruzione dei materiali più deperibili, come ad esempio i resti imponenti fenomeni climatici dovuti a fatti di ordine astronomico. Tali fenomeni, manifestatisi con alternanze ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] Persano (che lo descrisse a Cavour come "uomo rispettabile di ottimi sentimenti, ordinatore di sommo ingegno, onesto, devoto al Re ed a V. E.") per lui del trasformismo, che nella sua totale mancanza di legittimazione ideologica si presentava, alle ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] pp. 255 ss.).
Non irrilevante, al di là delle numerose polemiche d'ordine accademico, di cui va ricordata quella del 1908 (pubbl. 1909) Il principi d'ordine e di controllo dei fenomeni (Contini parla di "un desiderio di conoscenza totale che nessuna ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] simile alla nostra, differendo solo nel fatto che era totalmente esente da peccato, dal momento che questo non proviene ; il mutamento dei suoi intenti fu dovuto a considerazioni di ordine militare e politico, ma certamente l'aura di prestigio e di ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] antiturca e sulle vertenze giurisdizionali incontrò la totale chiusura del re. Durante la permanenza, cc. 9-12v; Genova, Biblioteca Universitaria, E.VII.15; Roma, Archivio Generale dell'Ordine dei Predicatori, IV.25, c. 70; IV.29, cc. 27v, 30; XIV ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] dell'apparato', il non-studente si considerava come un negatore totale. Non aveva lavoro né vocazione. Egli contrapponeva una ‛ Weathermen, fece effettivamente della ‛barbarie' una parola d'ordine, e si considerò chiamata a svolgere un ruolo analogo ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] et molto cari s. Indubbia, ad ogni modo, la totale assimilazione dei C. al mondo ottomano ed il suo emergervi G. Monticolo..., Venezia 1922, p. 63;E. Rossi, Storia della marina dell'Ordine di S. Giovanni..., Roma 1926, p. 55;V. Spreti, Enc. stor ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] per questo la fedeltà sforzesca: Firenze si dichiara totalmente disponibile alla "conservatione et amplitudine et della sua il sacco deve essere di corta durata. Stando ai suoi ordini non deve oltrepassare la mezza giornata. Comunque ne trae anch' ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] il 1905: verso il 1900 la produzione mondiale di automobili era dell'ordine di 7.000 unità all'anno, dopo il 1905 di 60.000 -1929 e meno di 50.000 nel 1990 (passando così dal 19% del totale mondiale, nel 1910-1913, a meno dell'1% nel 1990). Per l' ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] nel 1983, −2,6% nel 1984 e −0,8% nel 1985. Il totale mondiale delle spese militari per il 1985, in dollari, varia a seconda delle stime (Central Intelligence Agency) non aveva ottemperato all'ordine del presidente Nixon di distruggere le riserve di ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...