Corsa
Pietro Enrico di Prampero
Il termine corsa, che riguardo agli animali indica un'andatura rapida, quando viene usato in riferimento all'uomo definisce specificamente un modo veloce di locomozione [...] . A velocità di corsa inferiori a 20 km/h, Ca è 7% del costo totale; a velocità superiori aumenta fino a un massimo del 30% circa per velocità dell'ordine di quelle della corsa dei 100 m. Poiché C✄a è praticamente indipendente dalla velocità ...
Leggi Tutto
Assorbimento
Luigi A. Cioffi
In fisica, la parola assorbimento indica il trasferimento di materia o energia in una struttura, dovuto al lavoro svolto da un gradiente di forza diretto verso l'interno. [...] di circa 48 ore, ordine di grandezza simile a quello del tempo occorrente per il rinnovo totale dell'epitelio duodenale.
Il 7000 ml sono costituiti da secrezioni; il riassorbimento, quasi totale, lascia soltanto 200 ml di acqua nelle feci.L' ...
Leggi Tutto
Insonnia
Salvatore Mazza
Il termine insonnia (derivato dal latino insomnis, "inabile a dormire"), qualora venisse inteso nel significato letterale di mancanza di sonno, dovrebbe essere giudicato improprio, [...] in quanto un'assenza permanente e totale di sonno rappresenta un evento di rarissimo riscontro nella pratica medica. colpiscono. Tale malattia è provocata spesso da fattori di ordine internistico (si associa a neuropatia diabetica, a insufficienza ...
Leggi Tutto
Colesterolo
Giancarlo Urbinati
Il colesterolo (dal greco χολή, "bile", e στερεός, "solido") deve il suo nome all'essere stato identificato per la prima volta nei calcoli biliari. È una sostanza di fondamentale [...] cui punti principali erano i seguenti: il livello del colesterolo totale (determinato in almeno due occasioni per confermarne i valori, tracking, cioè la tendenza a mantenere nel tempo un ordine di rango. È pertanto legittimo immaginare che i bambini ...
Leggi Tutto
Dieta
Eugenio Del Toma
Eva Barlösius
Il termine dieta (dal greco δίαιτα, "modo di vivere") ha assunto col tempo un duplice significato, in quanto può indicare l'insieme dei nutrienti ingeriti liberamente [...] la quota proteica per chilogrammo di peso e il totale energetico. Talvolta, si rendono necessari vari ritocchi ) alcune regole pratiche derivanti da concezioni ideali, spesso d'ordine filosofico, applicabili ad ambiti fondamentali di vita, come, per ...
Leggi Tutto
DNA e RNA
Antonio Fantoni
Gli acidi nucleici che contengono ed esprimono l'informazione genetica
Ogni essere vivente è fatto in un determinato modo ed è capace di molte funzioni (riproduzione, crescita, [...] Se nella lingua italiana si usano le due lettere M e A in questo ordine: M, A, M, M, A, si leggerà "mamma" e genoma umano è formato di 3,3 miliardi di basi nucleotidiche, per un totale di circa 35.000 geni. Se il genoma umano fosse scritto in un ...
Leggi Tutto
Trasfusione
Giancarlo Isacchi
Il termine trasfusione (dal latino transfusio, derivato del verbo transfundere, "trasfondere") in medicina sta a indicare il provvedimento terapeutico consistente nell'introdurre [...] trasfusionale. Il sangue intero trova ancora indicazione nel ricambio totale del sangue dei neonati con problemi di incompatibilità materno-fetale con concentrati piastrinici in caso di emergenze di ordine emorragico. Tuttavia, il campo più ampio di ...
Leggi Tutto
Sonno
Elio Lugaresi
Il sonno rappresenta uno stato e un periodo di riposo fisico-psichico dell'uomo e degli animali, caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà [...] episodio di sonno REM. Sonno NREM e REM si alternano in questo ordine per 4-6 volte, ogni 90 min circa, fino al risveglio e le 8 ore.
Il sonno leggero rappresenta circa il 50% del tempo totale di sonno, quello profondo e quello REM tra il 20 e il 30% ...
Leggi Tutto
BUFALINI, Maurizio
Manzotti[/
Nato a Cesena il 4 giugno 1787, dopo aver frequentato i ginnasi di Cesena e di Rimini studiò medicina nell'università di Bologna. Passò a Pavia, dove insegnava A. Scarpa, [...] e in pari tempo sintetico, perché bisogna ricongiungere in un ordine chiaro ciò che è stato distinto ai fini di una attenta di persuasioni della mente e di sentimenti prevalenti nella totalità delle popolazioni. E, conforme il suo pensiero generale, ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Pietro
Alessandro Porro
Nacque a Venezia il 20 apr. 1831 da Vettor e da Teresa Tosti. Completò gli studi classici nella sua città, ove coltivò anche le lingue straniere e, presso la scuola [...] delle opacità corneali (Sulla cura da tentarsi nei casi di cecità per totale opacamento e degenerazione della cornea, in Clinica moderna, I [1895], . Fu inoltre insignito del titolo di commendatore dell'Ordine della Corona d'Italia.
Fonti e Bibl.: G ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...