CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] degli interessi, si fissava una scadenza media del totale dei capitali diversi, che scadevano in date successive del banco si indirizzò verso la corte pontificia. Il capitale iniziale fu dell'ordine di 8.000 ducati, versati dai tre soci e cioè: 3.250 ...
Leggi Tutto
BALBANI, Tommaso
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco, mercante e patrizio lucchese, e di Maddalena Mei. Fu avviato da giovane alla mercatura nella ditta fondata dal [...] risale al 1544, anno in cui il B. passò a Bordeaux un'ordinazione per 4.000 balle di pastello, da caricarsi su due, tre, o della finanza di Anversa: la sua parte fu minima rispetto al totale di 3 milioni e 800 mila coronati che tra il 1567 e ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] è la variabile casuale e p e q sono rispettivamente l'ordine del processo autoregressivo e di quello a media mobile.
Una volta prima valutazione del totale degli impieghi (esportazioni e domanda interna). Da questo totale, sottraendo le importazioni ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] questo punto si può ricordare che per diversi autori l'ordine politico è l'aspetto centrale dei sistemi politici, cioè di della Russia e della Cina, pur senza giungere all'affresco totale della civiltà occidentale di Spengler. Il concetto è simile a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Marginalismo
Domenico da Empoli
Definizione e storia
Il marginalismo ha avuto inizio nei primi anni Settanta del 19° sec. quasi contemporaneamente in tre diversi Paesi, per un fenomeno di ‘scoperta [...] per indicare l’inclinazione della curva dell’utilità totale.
Diversi studiosi hanno parlato di una vera e , soprattutto tre contributi di particolare rilievo. Il primo, in ordine temporale, è il Contributo alla teoria del riparto delle spese pubbliche ...
Leggi Tutto
Ricchezza
Roberto Scazzieri
1. Introduzione
La ricchezza di un sistema economico, oppure di un singolo individuo o gruppo sociale, può essere identificata con l'estensione del suo 'potere di disposizione' [...] e in ogni Stato si consuma. [...] Quando il valore totale della riproduzione equivale al valore dell'annua consumazione, quella 'astensione dal consumo presente ma nel collocare simultaneamente un ordine specifico per un consumo futuro" (v. Keynes, ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] generale dei redditi - dovesse corrispondere unq mobilitazione totale del paese e una revisione dei compiti delle ebbe smesso di parlare, Goffredo Bellonci presentò al congresso un ordine del giorno - sottoscritto anche da Alberto Caroncini, Maurizio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Montes Pietatis
Maria Giuseppina Muzzarelli
Quando a Perugia nel 1462 fu fondato il primo Monte di Pietà, l’idea era probabilmente in circolazione da un po’ di tempo. Ad accomunare le differenti iniziative [...] e in quanto tali subirono a titolo di confisca la totale spoliazione dei loro beni e dei pegni depositati (a titolo pubblico bene e privata utilità. Il Monte di pietà di Milano dagli ordini del 1635 all’età napoleonica, Bologna 2008.
C. Ferlito, Il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Meridionalismo
Adriano Giannola
All’origine del dualismo
Vi è ampio dibattito su quale fosse il divario Nord-Sud al momento dell’Unità. Certamente per molti aspetti le due aree erano significativamente [...] ordine e le bande manovrate dai proprietari terrieri. Le condizioni drammatiche in cui versa il Mezzogiorno impongono un approccio totalmente e limiti di una strategia
La parola d’ordine degli anni Cinquanta e Sessanta sul Mezzogiorno è stata ...
Leggi Tutto
Titoli di credito
Gianni Bonaiuti
Principî generali
Un sistema economico che intenda sfruttare al meglio le potenzialità di una data disponibilità di fattori (materie prime, capitale, lavoro e tecnologia) [...] provvedeva a emettere una 'lettera di cambio' che stabiliva un ordine di pagamento, a favore del beneficiario di un altro paese, carta effettua il rimborso delle somme corrispondenti al totale degli acquisti effettuati mediante una sola transazione, ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...