Simonetta Matone
Paolo Ravaglioli
Delinquenza minorile
Cani perduti senza collare
Esiste un allarme criminalità minorile?
di Simonetta Matone
29 aprile
A Modena l’autorità giudiziaria dispone la misura [...] minorenni, nell’anno 2009 gli ingressi sono stati in totale 1222, con una presenza media giornaliera di 503 detenuti, . 22 settembre 1988 nr. 449, relativo all’adeguamento dell’ordinamento giudiziario al nuovo processo penale e a quello minorile, e ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
La finalità del fondo pensione è l’erogazione di trattamenti pensionistici complementari rispetto alla copertura di base obbligatoria al raggiungimento dei requisiti di età e [...] In ogni caso, differentemente dai crediti relativi alle somme oggetto di riscatto totale e parziale nonché quelle oggetto di anticipazione, di cui al co. significa che saranno salvi gli effetti in ordine, ad esempio, all’anzianità di iscrizione ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] 'estero raggiungevano 1/10 della popolazione totale. La legge introdusse sostanziali novità nella carteggio e da altri documenti, II, 1876-1900, ibid. 1935; L'ordine sociale, ibid. 1952; Problemi della finanza, Milano 1965; L'attività giornalistica ...
Leggi Tutto
Emergenza, stato di
Alessandro Pizzorusso
La nozione di emergenza nelle scienze sociali
Nell'ambito delle scienze sociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...] in esame sembra inaccettabile a causa della totale indeterminatezza delle conseguenze che si vorrebbero far derivare del tasso di sconto e altri provvedimenti di ordine monetario.Nell'ordinamento italiano queste misure sono previste da tutta una ...
Leggi Tutto
Angelo Luminoso
Abstract
Viene esaminato il contratto di compravendita alla luce della disciplina di diritto interno – dettata dal codice civile e dalla legislazione speciale – applicabile alla generalità [...] mai acquistato la proprietà o l’ha perduta in tutto (evizione totale) o in parte (evizione parziale). Si ritiene dai più della vendita e delle garanzie dei beni di consumo», recepita nel nostro ordinamento con il d.lgs. 2.2.2002, n. 24 ha introdotto ...
Leggi Tutto
Franco Gaetano Scoca
Abstract
Viene esposta per sommi capi la disciplina processuale, illustrando le novità introdotte con il codice del processo amministrativo, tenendo conto dei chiarimenti dovuti, [...] 87, co. 2, lett. a, c.p.a.), e viene decisa con ordinanza collegiale (art. 33, co. 1, lett. b, c.p.a.). L’incontro proponibile dalla parte soccombente: la soccombenza è determinata dal rigetto totale o parziale, di una o più domande proposte in primo ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L'informatizzazione è spesso salutata come una panacea per i mali della p.a. L'uso delle tecnologie è di ausilio all'attività dei pubblici poteri, ma più in profondità è [...] di informatizzazione presuppone un coerente apparato normativo ed organizzativo.
In ordine al primo profilo, il quadro costituzionale si limita a citare in queste disposizioni ci si riferisce all'accessibilità totale. In realtà, al di fuori dei casi ...
Leggi Tutto
Mario Egidio Schinaia
Abstract
Si è partiti dalla considerazione che la nozione di giustizia amministrativa, di cui in questa sede si devono indicare gli elementi strutturali che la connotano specificamente, [...] consistere, oltre che nell’inerzia totale o parziale, nell’oblazione di , n. 689 (Modifiche al sistema penale); l. 27.4.1982, n. 186 (Ordinamento della giustizia amministrativa e del personale di segreteria del Cons. St. e articolazione dei TAR ...
Leggi Tutto
Il sindacato della Cassazione sul rifiuto di giurisdizione
Fabio Francario
Le Sezioni Unite della Corte di cassazione ritengono sindacabile per eccesso di potere giurisdizionale la pronuncia del Consiglio [...] . n. 165/2001, il quale prevede che «sono attribuite al giudice ordinano, in funzione di giudice del lavoro, le controversie di cui all’art. i limiti esterni della giurisdizione amministrativa «per totale carenza dei presupposti necessari a fondare l’ ...
Leggi Tutto
Nullità della notifica e costituzione sanante
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
La dichiarazione dell’illegittimità costituzionale dell’art. 44, co. 3, c.p.a. per la parte in cui limitava [...] poi costituirsi subito dopo, così da non esporsi al rischio di un ordine di rinnovazione con efficacia sanante ex tunc per il caso di rilevata ». I vizi dell’editio actionis (omissione o totale incertezza sulla cosa oggetto della domanda o sui fatti ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...