Codici di settore
Roberto Carleo
Dalla codificazione ai codici di settore
I codici di settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] uno specifico codice di settore. La pretesa di ‘totalità’ del codice, che era espressione storica di una forte dal 3° sec.) per indicare un libro di leggi, raccolte e ordinate dall’autorità in un insieme unitario e promulgato con un unico atto, fino ...
Leggi Tutto
La nullità d’ufficio
Stefano Pagliantini
Siccome nelle azioni di impugnativa negoziale oggetto del giudizio è il rapporto giuridico sostanziale che origina dal titolo dedotto nel processo, la validità [...] pronunciare dando «attuazione a un contratto nullo»;
c) rilevata una nullità totale ex art. 1419, co. 1, c.c., il rigetto torna nullità del contratto, in Corr. giur., 2015, 88 ss. Le due ordinanze di rimessione, Cass., 27.11.2012, n. 21083 e Cass. 3. ...
Leggi Tutto
Claudia Morviducci
Abstract
La cittadinanza europea, istituita dal Trattato di Maastricht del 1992, è automaticamente attribuita a chiunque abbia la nazionalità di uno Stato membro. Benché gli Stati [...] per certi versi residuali, come ad esempio la non totale “comunitarizzazione” del Trattato di Shengen o i perduranti controlli sentenza Rottmann del 23.3.2010 sulla rilevanza per l’ordinamento dell’Unione della cittadinanza in sé, e non solo ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina sull'immigrazione
Maria Acierno
Il massiccio intervento normativo sulle modalità di accesso alla giurisdizione dei cittadini stranieri che richiedano un titolo di soggiorno nel nostro [...] di tutela nel giudizio davanti al giudice di pace. A parte le perplessità espresse anche in dottrina in ordine al principio della totale assenza di pregiudizialità tra i due giudizi [12] deve osservarsi che ove gli interventi legislativi sui modelli ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] 'anno ‒ si arriva quasi a duecento. Prendendo in considerazione la totalità del regno di Federico II ‒ come si desume dal materiale che Sesso"); una volta presa la decisione e trasmesso l'ordine di redigere il documento, i notai erano tenuti a ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] trasformare le persone in sub-umani.
Il torturato è in totale balia dei suoi carnefici, che potrebbero ucciderlo e farlo scomparire eseguite, ma anche di chi le ha tollerate o addirittura ordinate. Sarebbe necessario, in altre parole, che in sede di ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] 1949, 7-27; Pichierri, A., La costituzione provvisoria: l’ordinamento dello Stato tra fascismo e Repubblica, Taranto, 1996, 210 ss.; del vecchio istituto statale italiano all’abbandono improvviso, totale ed immediato di esso, vi è un’immensa ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
La voce affronta tre profili dell’ampia tematica della flexicurity: la genesi di tale indirizzo di riforma del diritto del lavoro nell’ambito delle politiche dell’Unione europea [...] non ha un impatto significativo sul tasso di disoccupazione totale e che gli elevati tassi di sostituzione nei sussidi dosi di flessibilità nell’uso della forza lavoro presenti in quegli ordinamenti (Meardi, G., op. cit.; nonchè il report del giugno ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Carcere
«Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27)
La criticità del sistema [...] organizzata e stabilisce: «Quando ricorrano gravi motivi di ordine e di sicurezza pubblica, anche a richiesta del Ma questa paura e il continuo inseguimento di una irraggiungibile totale sicurezza sembrano essere il prodotto di altre paure, di una ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
In una visione sistematica, si illustra la proiezione giuridica, in linea generale e teorica, delle esigenze politiche, sindacali e organizzativo-burocratiche che, nei vari periodi [...] principali: a) il blocco totale della contrattazione economico-normativa; poi blocco totale di quella solo economica; .7.1959, n. 741) – ma compongono esse stesse l’ordinamento, perché la norma rinviante, quale norma sulle fonti, attribuisce forza ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...