Pasquale Nappi
Abstract
Viene esaminata la complessiva disciplina del sistema di tutela ed attuazione giurisdizionale dei diritti in materia di contratti agrari con concessione di terreno. Tale sistema, [...] giudicante e non di carenza totale di legittimazione o di assoluta inidoneità co. 2, e 439 c.p.c. (lo stesso art. 2, al co. 2 specifica che l’ordinanza prevista dall’art. 423, co. 2, c.p.c. può essere concessa su istanza di ciascuna parte; ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] emesse. La natura e l'entità delle facilitazioni ammesse, prive di riscontro negli altri ordinamenti europei, hanno indotto la quasi totalità degli Stati a escludere dall'ambito di applicazione delle convenzioni fiscali contro le doppie imposizioni ...
Leggi Tutto
Conciliazione e mediazione
Bryant G. Garth
Conciliazione e mediazione: definizione
Conciliazione e mediazione sono entrambe un modo di risoluzione delle controversie avente lo scopo di indurre le parti [...] presero sul serio questo loro compito. Essi cominciarono a ordinare che un tentativo di conciliazione tra le parti in casi trattato in sede di conciliazione è sceso dal 21% del totale del contenzioso giudiziario ad appena il 3,3% nel periodo dal ...
Leggi Tutto
Francesca Rocchi
Abstract
Viene esaminato il delitto di estorsione, previsto e punito all’art. 629 c.p., sia attraverso una illustrazione analitica dei suoi elementi tipici essenziali – la violenza, la [...] entrambe le ipotesi la pretesa troverebbe una forma di tutela nell’ordinamento, pur se indiretta, attraverso l’istituto della soluti retentio (v rapina, salvo nelle ipotesi in cui si procuri un totale stato di incapacità in capo ad un soggetto terzo ...
Leggi Tutto
Enzo Vullo
Abstract
Il processo di divorzio su domanda unilaterale si articola in due fasi. La prima di esse ha luogo davanti al presidente del tribunale che, dopo avere ascoltato i coniugi, tenta la [...] F., op. ult. cit., 480 s., nt. 431; in giurisprudenza, in quest’ordine di idee, v. spec. Trib. Napoli, 2.5.1997, in Fam. dir., F., op. loc. ultt. citt.).
Nel caso di rigetto (totale o parziale) della domanda, la sentenza è certamente impugnabile con ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] fase culminante sotto il re Aśoka abbraccia la quasi totalità del subcontinente indiano. Per certi aspetti sarebbe legittimo di ciò che perseguono gli imperi. Gli imperi di secondo ordine sono il prodotto storico di una struttura feudale, ma il ...
Leggi Tutto
Maria Grazia Della Scala
Abstract
Lo scritto analizza il fenomeno delle società a partecipazione pubblica, nel quadro della dicotomia tra società “di mercato” e società “quasi - amministrazioni”. Le [...] i suddetti valori, tali da mettere a repentaglio la stessa “tenuta” dell’ordinamento e a rischio le prerogative sovrane dello Stato (d.l. 15.3. Si prevede che le società a partecipazione pubblica totale o anche solo di controllo «sono tenute ad ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] a procedere a una sorta di ulteriore epurazione dei quadri della magistratura al fine di garantire l’appoggio totale dell’ordine giudiziario nell’applicazione delle nuove leggi dello Stato unitario.
Peraltro molti tra gli esponenti della scienza ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] sono le decretali che ci rimangono di questo papa, su un totale di millecento decretali per l'intero sec. XII ‒ erano professore a Bologna, Jacopo di Ardizzone, non solo diede un ordine nuovo al testo, ma compose nel terzo decennio del secolo una ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] un colpo di vento.
La costrizione a vivere, che molti ordinamenti impongono a chi definisce la propria vita wrongful (e a definirla UK. La signora, che versava in una condizione di totale infermità, chiedeva al governo prima e alla Corte suprema poi ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...