• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
827 risultati
Tutti i risultati [1109]
Biografie [827]
Storia [296]
Religioni [215]
Letteratura [103]
Arti visive [91]
Diritto [47]
Economia [39]
Storia delle religioni [37]
Diritto civile [30]
Medicina [26]

MACONI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACONI, Stefano Hélène Angiolini Figlio di Corrado di Leoncino di Squarcialeone e di Giovanna di Stefano Bandinelli, nacque, con tutta probabilità a Siena, intorno al 1350. Nel 1411, in occasione del [...] riconfermò, in una lettera del 15 genn. 1379, la totale dedizione della città di Siena alla fazione urbanista. Descrivendo all . fu anche visitatore delle case della provincia lombarda dell'Ordine; proprio in occasione di una visita compiuta a Genova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FANTONI, Pio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTONI, Pio Diana Toccafondi Nacque a Bologna il 4 apr. 1721. Della famiglia di origine sappiamo solo che il padre si chiamava Luigi e che uno zio materno, arciprete della parrocchia di Granarolo, [...] convinto della necessità di procedere ad una "colmata" totale del lago utilizzando le torbide dell'Ombrone attraverso una presa con P. P. Qualeatti); Relazione della visita fatta per ordine della Sagra Rota negli scorsi mesi di febbraio e marzo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di Paola Bianchi Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli. Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] L. aveva assunto, ormai, il controllo pressoché totale della gestione finanziaria piemontese. Conosciuto dai contemporanei con Art. 86, par. 3 (1665); Torino, Arch. storico della Città, Ordinati, CXCVI, ff. 237-238 passim; CXCVII, ff. 8-189 passim; P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

BEREGAN, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BEREGAN (Berengan, Beregani), Nicolò Gian Franco Torcellan Nato il 28 maggio 1713 da Antonio e da Isabella Loredan, era nipote del più noto letterato suo omonimo. Scarna ed essenziale è la vicenda biografica, [...] un rapido ma organico quadro sono sparse, senza vero ordine logico o cronologico, in due grossi volumi della Biblioteca Saggio di bibl. veneziana, Venezia 1847, p. 417. L'oblio quasi totale cadde su di lui, e nessuno ebbe più modo di occuparsene né ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCHI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Giovanni Antonio Giuseppe Ricuperati Nacque a Lucca il 2 ott. 1686 da Giovanni Francesco e Caterina Felice, cittadini lucchesi. Il suo nome di battesimo fu Carlo Augusto. Entrò a sedici anni [...] demolire i "diritti divini" della Chiesa mostrando la totale storicità del suo sviluppo. A questa tesi egli 1756, custode della provincia romana, si recò al capitolo generale del suo Ordine a Madrid. Tormentato da calcoli renali e da podagra, morì a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

COLOMBO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBO, Giovanni Renzo Derosas Mancano purtroppo per i Colombo, una famiglia modenese trasferitasi a Venezia nel Seicento, notizie precise. Del padre del C. si conosce solo il nome, Matteo, mentre [...] Senato vi sia nel C. una chiara coscienza della totale inerzia veneziana, di una passività rigorosamente perseguita in quel suo periodo milanese. Nell'aprile del 1754 ebbe infatti l'ordine di recarsi a Genova, dove una nave veneziana era costretta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRATTATO DI VERSAILLES – FRANCESCO III D'ESTE – CONSIGLIO DEI DIECI – PACE DI AQUISGRANA – CARLO EMANUELE III

LONGHI, Onorio Martino

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGHI (Lunghi, Longo), Onorio Martino Gianluigi Lerza Nacque a Viggiù, presso Varese, il 12 ott. 1568 da Martino, architetto, ed Elisabetta Olgiati di Andrea da Ligornetto (Galli - Lerza). In giovane [...] . la realizzazione della cappella dedicata al fondatore dell'Ordine, finanziata dal nobile fiorentino Nero Del Nero, seguace sensibili modifiche al progetto; tuttavia l'altana è totalmente ascrivibile al Longhi. Baglione gli attribuisce anche una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARTINO LONGHI IL VECCHIO – MARGHERITA ALDOBRANDINI – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – MARCO SITTICO ALTEMPS – GIULIANO CESARINI

GALLETTI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLETTI, Bartolomeo Giuseppe Monsagrati Nacque a Roma il 15 sett. 1812 (Archivio di Stato di Roma, Arch. Galletti, Acquisti e doni, b. 1, f. V) da Antonio e da Rosa Ruga. Il padre, proprietario di [...] lungo su di lui. Arrestato il 30 ag. 1845 per ordine del tribunale del Vicariato con l'accusa di violenza a due sorelle in una situazione di grande rilassatezza disciplinare e di totale abbandono logistico (in realtà Roma non sosteneva adeguatamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAMIANO, Clemente

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAMIANO (D. di Priocca), Clemente Marco Gosso Nacque il 23 nov. 1749 a Torino, dodicesimo figlio di Giuseppe Maria Damiano Del Carretto, XI conte di Priocca, signore di Castellinaldo e Piobesi, marchese [...] nostri vecchi, a ma pare non potersi prevedere altro che una totale sovversione di tutto il mondo" (lett. 22 marzo 1794), dovuto sconfessare. Dopo due mesi di prigionia ricevette l'ordine di recarsi a Grenoble in domicilio coatto; ottenne poi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIOTTI, Giovanni Antonio, detto il Vacallo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo Stefano Della Torre PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo. – Nacque a Vacallo, probabilmente nel 1529, come [...] Soratte, è in questo caso un espediente per limitare l’altezza totale, così come lo sono la volta a sesto ribassato e la (Della Torre, 1994). Costruito a seguito di un ordine impartito nel 1578 dal visitatore apostolico Giovan Francesco Bonomi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – MARTINO LONGHI IL VECCHIO – BALDASSARRE PERUZZI – GIOVANNI ANGUISSOLA – CAMILLO PROCACCINI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 83
Vocabolario
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tutto
tutto agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali